i ragazzi stanno bene regia di Lisa Cholodenko USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i ragazzi stanno bene (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I RAGAZZI STANNO BENE

Titolo Originale: THE KIDS ARE ALL RIGHT

RegiaLisa Cholodenko

InterpretiJulianne Moore, Annette Bening, Mark Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson, Kunal Sharma, Eddie Hassell, Zosia Mamet, Yaya DaCosta, Joaquin Garrido, Rebecca Lawrence, Lisa Eisner, Eric Eisner

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 2010
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2011

•  Altri film di Lisa Cholodenko

Trama del film I ragazzi stanno bene

Nic e Jules sono una perfetta coppia lesbica di mezza età. Profondamente innamorate l'una dell'altra, hanno costruito col tempo un sereno ambiente familiare assieme ai due figli adolescenti, Joni e Laser. Quando Joni compie diciotto anni, è il fratello minore a farle pressioni perché si rivolga alla banca del seme e scopra l'identità del donatore segreto con cui condividono il patrimonio genetico. Inizialmente scettica, Joni si mette sulle tracce del padre e scopre che questi è Paul, un dongiovanni che gestisce un ristorante biologico alla periferia di Los Angeles. Quando per caso le due madri vengono a conoscenza del fatto, non resta che introdurre Paul all'intero nucleo familiare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (76 voti)6,75Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior film commedia o musicaleMiglior attrice in un film commedia o musicale (Annette Bening)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attrice in un film commedia o musicale (Annette Bening)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I ragazzi stanno bene, 76 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  27/03/2011 18:16:02
   7 / 10
Piacevole e interessante commedia che racconta la storia intima di un pezzo di individualmente incerta e tormentata middle class americana (californiana). Si vuole però ribadisce il valore essenziale e supremo che ha la famiglia; in pratica l'unico valore sociale sicuro e di riferimento, l'unico appiglio certo, l'istituto fondante e irrinunciabile nella vita quotidiana, il solo legame solido che riesce a unire più persone.
Intanto per "famiglia" si intende un nucleo completamente indipendente da legislazioni, tradizioni o norme religiose. Può essere composto e diretto da persone di qualunque sesso o tendenza sessuale. Questo concetto in tutto il film lo si dà per acquisito, nessuno si sogna di metterlo in dubbio. Esistono due madri, legate da rapporto omosessuale, ma questo non incide assolutamente sul fatto che possano avere figli ed educarli "come si deve", né che i figli possano crescere uguali (magari meglio) a quelli delle coppie "normali". In tutto il film nessuno osa meravigliarsi minimamente di questa situazione. Tutto è svolto come se fosse la cosa più naturale del mondo. Questo la dice lunga su quanto certe zone degli Stati Uniti (la California e New York) siano assai più avanti di noi in termini di libertà individuale/collettiva o almeno fanno di tutto per esserlo.
Tra l'altro il tentativo dei figli di rendere "normale" la struttura, introducendo cioè la figura "maschile" o del padre naturale, si risolve in un fallimento, addirittura rischia di buttare all'aria il nucleo stesso e distruggere tutto. La famiglia vale quindi per la solidità dei rapporti, non per come è composta. Può vivere di per sé, perché non contano gli individui che la compongono ma l'effetto che stare insieme ha su di essi.
A tal proposito nel film si forza un po' la tipologia dei personaggi e volutamente si presentano individui assolutamente imperfetti, avendo molta cura di metterne in evidenza proprio le imperfezioni e gli errori. Nessuno si salva. Nic, che è un po' il "capofamiglia", pecca di presunzione, di durezza, di egocentrismo. Se non altro l'affetto della sua compagna e dei figli le fanno capire i propri difetti. Jules è l'anello debole, introversa, dubbiosa, insicura in tutto, anche della sua identità sessuale. Anche per lei gli errori vengono "rimediati" dalla vicinanza e dalla comprensione di chi le sta accanto in famiglia.
I figli stessi sono tutto fuorché perfetti. Intanto soffrono dei tipici problemi di identità dell'adolescenza, legando con amici che sono l'esatto opposto. Sono curiosi, drastici, insoddisfatti, incerti ma in fondo molto legati con i propri referenti "adulti" (se ne accorgono quando ne devono fare a meno).
Il personaggio di Paul non è trattato né meglio, né peggio degli altri. Semplicemente ha fatto un errore più grosso, non si è formato una famiglia propria e non può pretendere di formarsene una tutta sua sconvolgendo una già esistente. Lo deve capire da sé perché non c'è nessuno con cui possa discutere o confidarsi e l'unica persona che c'era (la dipendente di colore) l'ha disgraziatamente allontanata.
La famiglia formata e faticosamente consolidata non può quindi permettersi di fare la "generosa", estendendosi graziosamente ad altri. Questo è il concetto che si vuole far passare. In effetti è qualcosa di fin troppo duro e crudele. Sinceramente Paul mi ha fatto un po' pena. Non meritava di essere trattato in quella maniera, soprattutto da parte di chi è andato apposta a cercarlo. Anche lui in fondo ha cercato di chiedere scusa e di farsi perdonare, ma per lui nò, non c'è comprensione, non fa parte della "famiglia". Questo istituto - per come viene visto in questo film - finisce così per assumere una nuova rigidità, non più verso il sesso o i gusti di chi lo compone, ma sul fatto che una volta composto non si può più modificare.
Per il resto i personaggi sono ben caratterizzati e credibili, ottimamente interpretati. Il film è di buona qualità cinematografica. A volte mi è sembrato di assistere a "Scene da un matrimonio" di Bergman, senza però il dono di Bergman di rendere tutto universale e profondo. Del resto non è che questo film avesse tante pretese. E' questo in fondo il suo unico limite.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065502 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net