inland empire regia di David Lynch USA, Polonia, Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inland empire (2006)

 Trailer Trailer INLAND EMPIRE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INLAND EMPIRE

Titolo Originale: INLAND EMPIRE

RegiaDavid Lynch

InterpretiJulia Ormond, Scott Coffey, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Jeremy Irons, Laura Dern, Mary Steenburgen, Nastassja Kinski, Michael Paré

Durata: h 2.52
NazionalitàUSA, Polonia, Francia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2007

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Inland empire

A Inland Empire, zona residenziale ai margini di Los Angeles, una donna è in grave pericolo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (272 voti)7,71Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inland empire, 272 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  17/02/2007 09:57:58
   9 / 10
nei suoi precedenti film, avevo ricevuto degli assaggi della pazzesca capacità di lynch nella costruzione dei tempi di attesa. ma quello che riesce a fare nell'impero è davvero pazzesco. la sottile tensione, soffusa e velata dallo stato di semitorpore e incomprensione dello spettatore, riesce a esplodere fragorosa come una bomba H soffocata sotto un cuscino di piume. ci sono due momenti in cui lo stomaco mi si è chiuso e il cuore ha perso un paio di tic-tac. sarà stato sicuramente anche merito delle bordate dell'impianto sonoro dell'arlecco ma, *****, era una vita che non mi spaventavo così tanto.

a proposito di sonoro, la colonna musicale del film è stupenda e, se non ho letto male, mi pare che la canzone che accompagna i titoli di coda della pellicola sia dello stesso david.

però non riesco a dare 10, almeno fino a quando non ritorni banchelli a donarmi la luce. perchè sono sicuro, sicurissimo, che il film sia di senso compiuto. probabilmente con uno sforzo 100 volte superiore a quello necessario per mulholland, ma il sentore che i pezzi fossero tutti lì, pronti ad essere incastrati nel puzzle. un puzzle che si sviluppa su diverse dimensioni spaziali, temporali e certamente anche mentali.

ci sono un altro paio di fattori che mi frenano nel voto.
non ho gradito l'esasperato citazionismo di sè stesso che lynch fa. si vede che era partito a priori per fare il suo film cult, la sua summa comprensibile solo dai suoi fan più duri e puri, da rabbits a twin peaks (la frase 'era rosso', pronunciata dai conigli, è molto probabilmente un omaggio alla serie di twin peaks. nell'ultima puntata mclachlan entra in un sotterraneo dominato dal rosso opaco, e la stessa stanza dove vivono i conigli, al pronunciarsi della frase, si tinge dello stesso colore) al cinema inglobante di mulholland drive.

POSSIBILITA' DI SPOILER

quest'ultimo punto è un altro che non ho gradito particolarmente.
nell'esasperata esigenza razionalizzante di ogni uomo, anche io nel limite delle mie miserrime capacità ho cercato una spiegazione al bombardamento di immagini sullo schermo e, fra varie elucubrazioni, ho alla fine trovato una possibile rivelazione che ha in grossa parte soddisfatto quest'esigenza.
all'inizio del film notiamo la polacca, con lo sguardo fisso e piangente sullo schermo di una televisione. nell'epilogo, la vediamo ricomparire in luogo della dern, di cui abbiamo seguito le vicende, spesso inconsapevoli che si trattasse di un film nel film, per tutta la pellicola. beh, io spero proprio che lynch non abbia voluto esporre la solita teoria sullo sull'immedesimazione osservatore/osservato, la sovrapposizione dei ruoli del cinema, come dicevo prima, inglobante, che trasforma chi guarda in protagonista, come se noi fossimo il vero attore della pellicola.
spero di no perchè, se a 'sta cosa ci sono arrivato io, un signor genio come lynch dovrebbe osare qualcosa di più.

16 risposte al commento
Ultima risposta 18/02/2007 12.52.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net