Un cavaliere torna dal campo di battaglia solo e trova ad attenderlo una terra devastata dalla peste, e la Morte che lo reclama. Riuscirà a prolungare la propria esistenza impegnando la Mietitrice in una lunga partita a scacchi che sa di non poter vincere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Soltanto la mia difficoltà a digerire lo stile di bergman mi conduce ad abbassare di un voto, ma questo è un fatto puramente soggettivo e ne sono conscio. L'immagine della partita a scacchi con la morte è un'icona del cinema, un'idea semplicemente geniale e riuscita, che ben simboleggia la nostra breve e intensa vita. In una Scandinavia martoriata da peste e crolli di fede si muove un cavaliere di ritorno dalla guerra santa che verrà invocato dalla morte, ma è il leitmotiv che sta alla base della sfida a scacchi a rendere eterno ed attuale il film : i dubbi su Dio, la sua esistenza, la sua bontà, e la paura di sapere cosa ci sia dopo la morte. L'uomo ha sempre cercato di identificare un essere Altro che potesse in qualche modo stare al dì sopra di lui e confortarne un'esistenza non priva di dubbi, timori, ansie e paura. Ogni essere umano reagisce in maniera diversa all'approssimarsi dell'ultima ora , ed il film utilizza in maniera sapiente alcune figure ed alcune situazioni. Dai saltimbanchi che intrattengono una folla annoiata e senza più grossi stimoli, passando per il piacere carnale verso una donna ( euforia edonistica), fino a chiudere con il flagellante che attraverso la violenza fisica autoinflitta cerca di espiare il peccato dell'uomo riacquistando il "pass" verso Dio. Ovviamente nel film la carta vincente è senza ombra di dubbio la figura della morte e le scene in cui è protagonista, ma il film nel complesso si avvale di dialoghi e di frasi assolutamente azzeccate ed impressionanti per la capacità di centrare il punto.
"Sai, secondo me questa Crociata l'ha inventata uno che poi se n'è rimasto pacifico a casa". ( lo scudiero Jons, di visione più materialista e concreta, ma mai lontano dalla verità).
"Il suo silenzio non ti parla?" ( la morte che giustifica la perdita della fede come una prova lampante che Dio non ci sia e che quindi essa stessa non offra nulla dopo il trapasso).
"E tu ci svelerai i tuoi segreti? Io non ho alcun segreto da svelare. Allora non sai niente? Non mi serve sapere." ( la morte che riconferma che non ha pregiudizi di nessun tipo, nessuna selezione pilotata: agisce senza preferenze, senza una ragione, agisce e basta).
Insomma, una pietra miliare del cinema che probabilmente risente dell'eccessiva impostazione teatrale, ma che possiede dalla sua temi solidi, una ricostruzione veritiera di quel tempo e soprattutto dialoghi convincenti.