Un cavaliere torna dal campo di battaglia solo e trova ad attenderlo una terra devastata dalla peste, e la Morte che lo reclama. Riuscirà a prolungare la propria esistenza impegnando la Mietitrice in una lunga partita a scacchi che sa di non poter vincere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Un capolavoro, uno dei film più belli di sempre. La partita a scacchi con la morte da parte di un cavaliere tornato deluso dalle crociate che attraversa un periodo di crisi, con varie paure che tormentano il suo cuore. Il film concentra su di se molte tematiche popolane che riguardavano il periodo storico del 300: paura della morte, credenze dell'esistenza di un dio e credenze mistiche (fantasmi maligni, folletti), un periodo ricordato non solo per un momento di crisi, ma anche per l'arrivo della pesta detta la "morte nera". Bergman realizza tutto questo in un'atmosfera cupa e molto surrele, una rappresentazione perfetta di come si svoge il film, una Svezia molto affascinate per i suoi paesaggi, ma nello stesso tempo molto cupa. I personaggi sono fantastici, il cavaliere che gioca a scacchi con la morte e colossale, l'uso delle luci e delle ombre soprattutto durante la partita degli scacchi è magistrale, battute e dialoghi fortissimi, Bergman riesce a realizzare un pietra miliare nel mondo del cinema, un film di culto e da vedere senza ombre di dubbio.