il prigioniero di amsterdam regia di Alfred Hitchcock USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il prigioniero di amsterdam (1940)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PRIGIONIERO DI AMSTERDAM

Titolo Originale: FOREIGN CORRESPONDENT

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiJoel McCrea, Laraine Day, Herbert Marshall

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1940
Generespionaggio
Al cinema nell'Aprile 1940

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Il prigioniero di amsterdam

Poco prima dello scoppio della seconda Guerra Mondiale, un giovane reporter americano scopre un complotto: un anziano leader del movimento pacifista internazionale viene rapito dai nazisti. A capo del complotto c'è un finto pacifista inglese, in realtà gerarca nazista. Quando il primo viene liberato, la guerra è ormai scoppiata; l'inglese muore durante un attacco aereo mentre sua figlia e il reporter si salvano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (15 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il prigioniero di amsterdam, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/10/2008 21:55:53
   7 / 10
Questo è il secondo film di Hichcock approdato a Hollywood e il primo dopo lo scoppio della II Guerra Mondiale. Si vede lo sforzo del grande regista di adattarsi ai canoni del cinema americano, preservando comunque alcune caratteristiche degli anni britannici, come pure l’esigenza di portare un aiuto alla patria in difficoltà militari. Hitchcock non è riuscito fino in fondo a fondere tutto, ma la sua grande arte non è venuta meno e ha tirato fuori un film di tutto rispetto.
Un bello e bravo reporter americano viene mandato in Europa a caccia di “fatti”, per informare l’opinione pubblica americana di quello che succede veramente in Europa. Lo deve chiedere a Van Meer, un anziano politico olandese, figura di spicco del Partito Pacifista Universale. Il reporter si trova suo malgrado invischiato in un torbido giro di spionaggio da parte di una potenza potente e senza scrupoli (si intuisce che è la Germania) che cerca di carpire con le cattive (torture) un segreto militare a Van Meer. Il reporter mostra una salda base etica (al di là del suo mero dovere di giornalista) e fa di tutto per mandare all’aria il piano, aiutato da un altro giornalista inglese politicamente impegnato. Non mancano avventure, suspence, colpi di scena, inseguimenti, scene drammatiche, come pure l’immancabile amore, addirittura con la figlia del personaggio cattivo. Alla fine tutto si sistema in maniera onorevole, con i buoni vincitori e i cattivi sconfitti con l’onore delle armi.
L’impronta stilistica americana si vede soprattutto nella velocità e nell’essenzialità con cui si svolge la storia. Dialoghi sparati, susseguirsi incalzante di eventi, spettacolarità delle scene. I caratteri poi sono netti e definiti, ben calati nella storia. Hitchcock cerca comunque di reintrodurre ogni tanto qualche scena un po’ comica (la festa con il rappresentate lettone) o di usare l’ironia con i personaggi (Van Meer viene a volte preso in giro per il suo idealismo), ma sono tentativi non riusciti, che mal si inseriscono nel film. Qui, quello che conta è l’emozione e la partecipazione e in questo caso Hitchcock non fallisce di certo. La sua è una sapiente mistura di conosciuto (si sa già chi sono i personaggi buoni e quelli cattivi e le loro mire) e nascosto (certi sviluppi chiave non vengono mostrati per provocare sorpresa nello spettatore). In questo film viene accentuato l’aspetto spettacolare delle riprese fino a sfiorare il virtuosismo. Molto bella e ben fatta è la scena dell’attentato e dell’inseguimento in mezzo a una foresta di ombrelli (ripresi dall’alto). La scena della torre riesce a far provare anche allo spettatore il senso del vuoto, mentre la scena dell’abbattimento dell’areo sembra quasi anticipare i film americani degli anni ’70 sui disastri (la rappresentazione dell’impatto, l’acqua che sale fino al soffitto con la gente che urla). Con questo film diventa quasi canonica l’abitudine di Hitchcock di iniziare certe scene con degli zoom vertiginosi che partono dall’esterno di un edificio (o dell’aereo) e finiscono sul primo piano di una persona.
Nei film precedenti lo scoppio della guerra, Hitchcock sembrava un po’ mettere alla berlina i pacifisti o chi si illudeva che con le buone tutto si sarebbe risolto. Anche in questo film in apparenza i pacifisti non ci fanno bella figura. Van Meer sembra un tipo svampito, un idealista fuori del mondo. Nel campo pacifista si nasconde poi un traditore, uno che la guerra la vuole davvero. Questo ancora per affermare l’assioma base del cinema di Hitchcock, che le apparenze ingannano. Con lo sviluppo del film però i pacifisti assumono ben altra dignità. Si afferma che in caso di guerra loro saranno i primi a sacrificarsi per la causa della libertà. Van Meer poi si dimostra una persona coraggiosissima e forte, riscattandosi in pieno. A lui viene riservato un primo piano con una dolorosa e rassegnata constatazione della propria sconfitta, con la speranza però che il futuro faccia prevalere di nuovo chi vuole usare la ragione e non la violenza.
Anche ai “cattivi” Hitchcock riserva un trattamento tutto sommato equilibrato. Non viene nascosto il loro cinismo, la loro violenza, però non vengono demonizzati. Il “traditore” è cosciente del proprio tradimento e ne sente tutto il peso, ha cercato però di agire in buona coscienza per l’interesse della propria “patria” e per questo gli viene riservata una fine tutto sommato onorevole.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065471 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net