il nastro bianco regia di Michael Haneke Austria, Germania, Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il nastro bianco (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL NASTRO BIANCO

Titolo Originale: DAS WEISSE BAND

RegiaMichael Haneke

InterpretiChristian Friedel, Ernst Jacobi, Burghart Klaußner, Steffi Kühnert, Maria Dragus, Susanne Lothar, Rainer Bock, Roxane Duran, Eddy Grahl, Ursina Lardi, Ulrich Tukur, Fion Mutert, Leonie Benesch, Levin Henning, Leonard Proxauf, Josef Bierbichler, Gabriela Maria Schmeide, Janina Fautz, Detlev Buck, Birgit Minichmayr, Carmen-Maja Antoni, Michael Kranz, Thibault Sérié, Johanna Busse, Enno Trebs, Theo Trebs, Miljan Chatelain, Branko Samarovski, Klaus Manchen, Sebastian Hülk, Kai-Peter Malina

Durata: h 2.25
NazionalitàAustria, Germania, Francia 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Il nastro bianco

Un villaggio protestante della Germania del Nord. 1913/1914. Alla vigilia della prima guerra mondiale. La storia dei bambini e degli adolescenti di un coro diretto dal maestro del villaggio, le loro famiglie: il barone, l’intendente, il pastore, il medico, la levatrice, i contadini. Si verificano strani avvenimenti che prendono un poco alla volta l’aspetto di un rituale punitivo. Cosa si nasconde dietro tutto ciò?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (148 voti)7,83Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il nastro bianco, 148 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  15/11/2009 20:35:46
   8½ / 10
Spesso guardiamo nostalgici verso il passato. Ci lamentiamo della perdita del mondo semplice, ingenuo e pacifico; dei tempi in cui non dominava la tecnologia e la modernità spinta, dove ogni cosa era regolata con i ritmi della natura. Vorremmo ritornare alle società piccole, isolate, “sicure” e al riparo dagli “estranei”. Inoltre ci sembra che il nostro tempo sia diventato troppo liberale, permissivo, che non esistano più rispetto, regole, ordine e magari si vorrebbe un maggiore rigore nei comportamenti con norme stringenti e indiscutibili, imposte severamente.
Questo passato idilliaco non esiste e non è mai esistito. Ad Haneke preme soprattutto comunicare questo; anzi ci tiene a metterci in guardia dal ritorno al mito dell’ordine, del rispetto gerarchico e della disciplina rigida e formale. La forza, l’arbitrio e l’autorità non fanno altro che propagarsi dai gruppi dominanti verso il basso, diventando così la prassi normale del relazionarsi umano; dove ognuno si sfoga dominando e schiacciando qualcun’altro ancora più debole di lui, giù giù fino ai diversi, agli esclusi, agli handicappati, quelli che subiscono e basta.
Per poter meglio veicolare questo messaggio Haneke evita se possibile di dare risvolti estetici alle immagini. Il film ad esempio è in bianco e nero, proprio per evitare che il colore “distragga” con sensazioni di bellezza che nessuno al tempo (a parte i poeti e le elite ricche ed acculturate) sentiva. Cerca poi di staccare lo spettatore dalla vicenda, proprio per farlo giudicare e riflettere liberamente. Ad esempio non esiste un vero e proprio protagonista e le vicende dei vari personaggi si susseguono tramite un montaggio alternato basato su nessi emotivi più che narrativi (come nei film di Altman o della Nouvelle Vague). L’oggetto della narrazione non sono gli avvenimenti ma le conseguenze di questi e soprattutto i rapporti interpersonali che si vengono a creare in un ambiente chiuso, paternalista e autoritario.
Sul banco degli accusati c’è proprio il paternalismo, sia nella versione sociale che in quella familiare. Il Barone dà lavoro, dà la possibilità di sopravvivere alla comunità, ma in realtà tiene in pugno tutti e li può schiacciare da un momento all’altro a suo arbitrio.
Il paternalismo familiare è rappresentato dal Pastore, il quale impone ai figli, come “necessarie”, rigidissime regole. Una “necessità” metafisica di cui pure lui si fa paravento (gli “dispiace” punire) e che umilia e amareggia ancora di più l’animo di chi subisce.
La scena chiave del film è quella del canarino infilzato ed è l’unica di cui Haneke ci fa sapere chi è il responsabile. Quella scena dimostra come l’autoritarismo spinto crea solo esseri opportunisti, falsi e bugiardi, vogliosi di sfogarsi propagando la violenza e la sopraffazione. Altre vittime dei sistemi “paternalisti” sono le donne, le quali diventano meri oggetti di piacere, magari usa e getta; oppure sono costrette a subire in silenzio l’autorità del “più forte”. Solo la Baronessa (dotata di arte e cultura) capisce la vera natura del luogo in cui vive (sue le parole più dure del film) e cerca la maniera di fuggire o cambiare.
Ciò che magari crea sconcerto nello spettatore comune è piuttosto lo stile narrativo dell’opera. La narrazione spesso si interrompe bruscamente, nasconde più che rivelare; sembra che si voglia apposta confondere lo spettatore, stimolarne la curiosità per poi lasciarlo come deluso. Si fa fatica a capire il motivo di questa scelta stilistica, che letteralmente spiazza lo spettatore comune, abituato ai narratori onniscenti della cinematografia classica americana. Secondo me Haneke ci vuole far capire che la verità è qualcosa di sfuggente, che forse non esiste. Siamo costretti a vivere di congetture o di incertezze. Può essere anche un atteggiamento pessimista e fatalista. Il male si propaga e nessuno sembra in grado di fermarlo o addirittura di svelarlo, farlo conoscere. In una certa qual maniera questo film di Haneke assomiglia moltissimo ai film dell’ultimo Bresson.
L’importante è però che questo film ci fa indirettamente capire come possa essere nato il regime autoritario e paternalista di Hitler e come sia riuscito a trovare così tante persone disposte ad ubbidirgli ciecamente e con tanta violenza. Come detto all’inizio è anche un monito a non buttare alle ortiche il lavoro di tanti intellettuali che hanno reagito al mondo rigido e autoritario dei “padri” e che ci hanno insegnato a vivere liberi e tolleranti.

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/11/2009 14.57.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060937 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net