il lungo addio regia di Robert Altman USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il lungo addio (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LUNGO ADDIO

Titolo Originale: THE LONG GOODBYE

RegiaRobert Altman

InterpretiElliott Gould, Nina van Pallandt, Sterling Hayden, Mark Rydell

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1972
Generegiallo
Tratto dal libro "Il lungo addio" di Raymond Chandler
Al cinema nel Gennaio 1972

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Il lungo addio

L'investigatore privato Marlowe (Gould) non crede che il suo amico Lennox, imputato di uxoricidio, si sia suicidato in Messico è inizia perciò un'indagine personale che si rivela però ben presto tortuosa e pericolosa. Un pericoloso bandito inoltre lo bracca, convinto che Lennox gli abbia affidato una grossa somma. Non mancano scoperte inquietanti tra cui l'esistenza di un triangolo amoroso in cui era coinvolta la moglie di Lennox. Finale con doppio colpo di scena. Ben riuscito ""tradimento"" dell'opera di Chandler, dove ad Altman riesce il miracolo di attualizzare lo stereotipo di un personaggio sin troppo abusato quale è Philip Marlowe. Elliott Gould è in gran forma. Adattamento cinematografico di Leigh Brackett, già sceneggiatore per Howard Hawks di un classico tra i film tratti da Chandler: Il grande sonno (1946), con la coppia Bogart-Bacall.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (35 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il lungo addio, 35 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  02/07/2007 15:41:44
   8 / 10
Non è che sia propriamente semplicissimo commentare questo film; chiunque avesse letto il romanzo di Chandler, penso, si troverebbe in questa mia stessa situazione. Il Marlowe di Altman è un Marlowe atipico, non semplicemente perché appare del tutto diverso da quello che abita le pagine del libro, ma perché se alle volte sembra effettivamente tutt’altro investigatore, completamente opposto, con una sua storia, un suo passato, altre volte, invece, sembra proprio il M. cartaceo; cosa più importante, però, è che questo dualismo vive nel personaggio interpretato da Elliot Gould (lasciatemelo dire, strepitoso) senza che si avverta il benché minimo contrasto. Per la riusctita della pellicola, questo, è un aspetto fondamentale ed altro non è, in altri termini, che la maestria, nonché il coraggio, di Altman e Brackett (sceneggiatore) di prendere un indiscusso capolavoro hard-boiled e rivisitarlo in modo sostanziale, stravolgendo alcuni dei codici fondamentali del genere e riuscendo, al tempo stesso, a mantenere intatti i legami con lo stesso.
Questo Marlowe ha la battuta pronta e riflette fra sé e sé ad alta voce, come quello Chandleriano, ma al contrario di quest’ultimo è molto meno disilluso e affronta la vita con più leggerezza, senza esser troppo duro né con se stesso né con gli altri; un personaggio ha sempre degli elementi che lo contraddistinguono e che lo rendono unico: il M. del film, al contrario dell’originale, ha un gatto che ben presto, grazie a pochissime battute, diviene il suo gatto, il gatto di M. appunto, ma ha anche elementi caratteristici del M. dei romanzi, come la tipica risposta all’osservazione del cliente “non abbiamo parlato del suo onorario”, “50(40) dollari più le spese, niente anticipo” .. il tutto a favore del distacco-continuità precedentemente detto e che, ripeto, a mio avviso è il punto di forza di questa pellicola. Tutto si svolge al presente e ciò significa che Altman non ricorre alla narrazione al passato e quindi non al flashback, strumento caratterizzante il noir più classico (importante elemento, questo, di distacco che implica una rivisitazione non solo del romanzo ma più ingenerale del genere stesso); anche le atmosfere non sono poi così cupe come nel nero anni ‘40, bensì più sostenibili e molto meno dure. Non lo definirei neanche un noir.
Quando ci si rivolge ad un libro per un proprio film, o lo si porta fedelmente sullo schermo a mo’ di tributo oppure, laddove se ne abbiano le capacità, lo si rivisita e gli si dà un’anima propria e il “Il Lungo Addio” ne è un esempio perfetto.

La regia, ottima, è in gran parte ferma ed essenziale, inframmezzata solo ogni tanto da una certa ricercatezza (che si concretizza in riprese che sfruttano il riflesso di un vetro o lo spazio visivo lasciato da una pianta) e gli attori principali, dal canto loro, rispondono con una prova perfetta; Gould, lo ribadisco, è strepitoso (mezzo voto in più solo per la sua interpretazione) e Sterling Heiden, benché irriconoscibile per chi come me fa riferimento alla sua interpretazione in “Giungla D’asfalto” o “Rapina a Mano Armata”, risulta perfettamente calato nella parte dello scrittore ormai vuoto, irascibile.. alla deriva.
Unici aspetti negativi, a mio avviso, sono il finale e il non approfondimento del rapporto d’amicizia Lennox-Marlowe che avrebbe spiegato il significato e avrebbe dato più forza di/a determinati atteggiamenti del protagonista e avrebbe, in generale, conferito più pathos all’intera pellicola. Anche la caratterizzazione del cattivo di turno, in realtà, non è particolarmente convincente e, limitatamente alla versione italiana, il doppiaggio dello stesso è orrendo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/07/2007 16.01.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net