il fantasma e la signora muir regia di Joseph L. Mankiewicz USA 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il fantasma e la signora muir (1947)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FANTASMA E LA SIGNORA MUIR

Titolo Originale: THE GHOST AND MRS. MUIR

RegiaJoseph L. Mankiewicz

InterpretiGene Tierney,  George Sanders,  Rex Harrison

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1947
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1947

•  Altri film di Joseph L. Mankiewicz

Trama del film Il fantasma e la signora muir

Una vedova caduta in miseria si trasferisce in un cottage vicino al mare abitato dal fantasma di un marinaio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (12 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il fantasma e la signora muir, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

steven23  @  02/04/2015 16:46:19
   10 / 10
Presenti SPOILER

Dopo un certo numero di film che con la settima arte avevano davvero poco o nulla a che fare sentivo proprio il bisogno di guardarmi qualcosa che potesse ricordarmela in tutto quello che può essere il suo lucente splendore... la sua vera essenza, insomma... l'indecisione tra tre titoli che mi garantivano una certa sicurezza si è ben presto risolta e la scelta è caduta su Mankiewicz, regista che adoro.
Col senno di poi posso affermare che non avrei potuto fare scelta migliore... "Il fantasma e la signora Muir" rientra di diritto nella lista dei film più belli che abbia mai visto, senza sé e senza ma. Non perdo nemmeno tempo a chiedermi se il voto sia troppo alto, non ce n'è bisogno! So bene che la storia del cinema ha regalato pellicole superiori a questa, ma per una serie di motivazioni, non ultime le emozioni che è stata in grado di suscitare in me, il mio voto non può che essere quello massimo.

Lucy Muir è una giovane vedova che abita con la suocera e la cognata. La sua voglia di indipendenza, però, è grande e prende la decisione di lasciare la casa e trasferirsi... la scelta, nonostante i tentativi di dissuaderla da parte dell'agente immobiliare, cade su villa Alcyone, una splendida residenza che si affaccia direttamente sul mare. Ben presto Lucy scopre che è abitata dal fantasma del vecchio proprietario, un burbero marinaio morto in maniera accidentale. Contrariamente ai precedenti inquilini la donna non si fa intimorire e inizia a instaurare un buon rapporto con lui.

Sfruttando questa storia Mankiewicz realizza un autentico capolavoro. Un film fantastico che non è solo fantastico, un dramma in grado di sfociare a tratti nella commedia ma, più di ogni altra cosa, una storia d'amore. Ma non di quelle sciocche, banali, retoriche o mielose... affatto!! E nemmeno surreale, e questo nonostante l'irrealtà della trama e la costante presenza del fantasma di Daniel. No, questa è una storia d'amore terribilmente vera, più vera di quelle che si vedono nel 99% delle pellicole che trattano il tema puntando su una coppia in carne e ossa... e questo dovrebbe già far capire molte cose.
Ma poi c'è tutto il resto!!

Innanzitutto c'è Mankiewicz, quel fantastico regista di origini polacche ingiustamente dimenticato da molti, forse persino da troppi... quanti potevano permettersi di realizzare qualcosa del genere senza scadere nella retorica o nel sentimentalismo più indigesto? Lubitsch è il primo che mi viene in mente, ma era appunto Lubitsch, non certo il primo venuto. Beh, Mankiewicz dimostra di rientrare in questa cerchia e qui impartisce una vera e propria lezione su come trattare una storia d'amore...
... c'è la sua solita, impareggiabile classe nel dirigere. Basti pensare ai primi giorni di Lucy nella nuova villa, dove ci regala alcune inquadrature degne dei migliori thriller d'atmosfera, oppure a quella fantastica scena in cui vediamo lo spirito di Daniel appena in risalto rispetto alla finestra e al mare che gli stanno dietro. Ma c'è anche la giusta sensibilità, quella che permette alla storia di essere tra le più belle e struggenti che io abbia mai visto sul grande schermo. L'amore tra Lucy e Daniel è un amore che non ha bisogno delle solite, sciocche frasi ad effetto per essere alimentato, un amore che si percepisce più vivo che mai proprio nella sua impossibilità di realizzarsi.

Senza dimenticare altri particolari che fanno grande la pellicola. Ok la storia d'amore, ma vogliamo parlare della fantastica fotografia, dei dialoghi che rasentano la perfezione per intensità ed emozione, del bianco e nero che, in un solo aggettivo, potrei definire sontuoso?
Senza dimenticare quel fortissimo senso di malinconia che pervade l'intera pellicola raggiungendo, nella parte finale, livelli quasi insostenibili... commovente come Lucy continui ad aspettare e aspettare malgrado sia lei stessa ad attribuire al fantasma di Daniel i connotati di un semplice sogno oramai distante. E aspetterà fino alla vecchiaia, protetta dalla villa che la circonda e accompagnata dalla fedele compagnia di Martha, la sua domestica... e dai ricordi.

E infine ci sono i personaggi a dare concretezza al tutto, in questo caso un duetto di attori assolutamente eccezionali.

Daniel è un Rex Harrison per quanto mi riguarda in una delle sue migliori interpretazioni. Il suo essere burbero smorza spesso i toni della pellicola e strappa qualche sorriso, ma è ciò che si nasconde oltre il suo linguaggio inadeguato, il suo essere "puerile" e i suoi modi a fare della sua interpretazione un qualcosa di notevole. La sua presenza si sente anche quando non appare sullo schermo... è sempre lì, a vegliare su Lucy, ad aspettarla, a soffrire insieme a lei. E quello che le sussurra prima di lasciarla per sempre, mentre le labbra sfiorano le sue in un momento di struggente intensità, rappresenta probabilmente uno dei punti più alti raggiunti dalla pellicola, insieme ovviamente a un finale dalla potenza emotiva pazzesca.

Il ruolo di Lucy, invece, spetta alla Tierney. Ed è assolutamente favolosa!!
Al di là della bellezza quasi irreale del suo viso (al quale Mankiewicz riserva alcuni primi piani da lasciare senza fiato), riesce a plasmare il suo personaggio rendendolo una donna nel più ampio significato possibile del termine. E che donna! Come si può rimanere indifferenti dinanzi a una simile interpretazione? I connotati del suo volto le donano un'espressività a tratti quasi angelica, e nel momento in cui (uno solo, ma indimenticabile) in cui si lascia andare a una vera e propria risata credo che qualsiasi uomo potrebbe letteralmente sciogliersi.
E non le manca neppure l'intensità espressiva. Per non parlare di quella fortissima malinconia che, attraverso i suoi occhi, si abbatte letteralmente sullo spettatore quando la vede in attesa sul balcone della sua villa, mentre guarda il mare, oppure poco prima di esalare il suo ultimo respiro, con in mano quel bicchiere di latte che, improvvisamente, sembra essere troppo pesante da sostenere. Da brividi!!

La successiva morte di Lucy non è altro che la fine di un'attesa. Anni e anni di logorante attesa vengono infine premiati, Daniel riappare e, mano nella mano, li vediamo di spalle abbandonare quella villa che, un tempo, era stata loro; s'intravede un viale lastricato dinanzi a loro, e una luce... forse la luce di un nuovo inizio. Lo imboccano accompagnati dalla splendida partitura musicale di Hermann e la porta della villa si chiude...
... i titoli di coda sembra quasi di non riuscire neppure a vederli, gli occhi sono ancora fermi all'immagine della coppia che si allontana stretta mano nella mano.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2015 20.16.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067089 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net