gli spostati regia di John Huston USA 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli spostati (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI SPOSTATI

Titolo Originale: THE MISFITS

RegiaJohn Huston

InterpretiMarilyn Monroe, Clark Gable, Thelma Ritter, Montgomery Clift, Eli Wallach

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 1961
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1961

•  Altri film di John Huston

Trama del film Gli spostati

A Reno per divorziare, Roselyn di Chicago si unisce a un cow-boy da rodeo, un garagista e un allevatore che vanno a caccia di cavalli selvaggi. Ognuno dei tre instaura con lei un rapporto diverso; lei s'innamora, ricambiata, del più anziano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (16 voti)7,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli spostati, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  17/04/2024 12:56:14
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Un film iconico a suo modo che sia per il contenuto che per il contesto in cui è nato e gli sviluppi successivi fa inevitabilmente riflettere sul cambiamento dei tempi, era l'alba degli anni sessanta, era un periodo di cambiamento, già in altri paesi come la Francia si stava imponendo il cinema moderno, basti pensare alle prime opere della Nouvelle vague, ad Hollywood invece si era un una fase un po' particolare, un po' influenzata dai cambiamenti sociali dell'America che spingevano verso un nuovo cinema distante dagli stilemi classici, dall'altro lato le grandi produzioni spingevano per quei colossi che diventeranno dei classici della Golden Age per contrastare l'avvento della televisione e creare un formato distintivo del tutto cinematografico, "The Misfits" è un film che va verso la prima direzione, un film che potremmo anche definire generazionale, ma a differenza di quelli che qualche anno prima mostravano una nuova generazione - "Rebel without a cause" , "The wild one" tra gli esempi più famosi - quest'opera si occupa di mettere una sorta di sigillo nei confronti della vecchia, sarà poi uno sfortunato caso che questo sia l'ultimo film in cui hanno recitato due icone assolute della Hollywood classica come Clark Gable, colto da un infarto poco dopo la fine delle riprese e Marilyn, che morirà l'anno dopo - in realtà lasciando un ultimo film incompiuto -

The Misfits parla di queste due signore, una ancora giovane Marilyn, appena divorziata, e invece un'attempata Thelma Ritter, che proprio per concludere la causa di divorzio vanno in uno stato del midwest, credo il Nevada, dove incontrano questi due tipi che le porteranno in giro con loro a fare una gita nelle zone di campagna, uno è Guido, un meccanico, l'altro è Gaylord, un Cowboy.
L'efficace sceneggiatura si occupa fin da subito di creare una forte caratterizzazione dei personaggi e le loro sfumature, Marilyn, il cui personaggio si chiama Roslyn interpreta questa attraente e ingenua donna, che seppur ha appena divorziato, sembra non essere mai uscita dalla bolla della sua città, già la gita in campagna e tutto ciò che ne consegue sembra un'assoluta novità, ma soprattutto i fattori che ne verranno fuori la sconvolgeranno.
Allo stesso tempo, Gable e Wallach che interpretano i due uomini che accompagneranno le due donne, interpretano dei caratteri parecchio interessanti, il primo essendo un cowboy va un po' incontro allo stereotipo dell'uomo duro, egocentrico e superficiale, interessato prettamente ai suoi affari e poco empatico, e di base lo è, lo si vede da come tratta anche Roslyn con cui ha comunque una breve storia d'amore e lo si vede nel suo rapporto con gli animali, spesso trattati con crudeltà e come spunto per fare affari, vedere tutta la parte finali con la caccia dei cavalli, tuttavia, tuttavia, Huston non cade nell'errore di essere eccessivamente divisivo, anzi dona al personaggio di Gable una forte componente riflessiva, crea un dilemma da non poco conto, quello della sopravvivenza, lui è un cowboy, anche parecchio attempato, abituato alla libertà, cattura i cavalli per rivenderli a qualcuno che ne farà cibo per cani, ma quale sarebbe l'alternativa? La sua libertà? E' la natura stessa ad essere crudele e che impone ad una specie di sovrastare l'altra per garantirsi la sopravvivenza, e allo stesso tempo, nei momenti in cui Gable sottolinea questo concetto, fa riflettere sul cambiamento dei tempi, un tempo quei cavalli erano utilizzati dai ragazzini, oggi hanno tutti il motorino, il cowboy, come mostrato qui è ormai desueto, gli rimangono pochi spifferi di sopravvivenza e poche opportunità per fare affari.

Il personaggio di Wallach è uno dei più enigmatici, l'ho trovato abbastanza poco carismatico, ma penso sia una cosa voluta, una sorta di tirapiedi di Gable, ma apparentemente più buono, con tutta la storia riguardante la moglie che era venuta a mancare e le tragedie trascorse, in realtà, fa la figura dell'infame, soprattutto nei momenti finali, ma anche lui è trascinato dalla necessità.

Poi viene introdotto anche quello di Perce, interpretato da Montgomery Clift, altro cowboy che la banda incontra al rodeo, momento altissimo nel suo criticare la forma d'intrattenimento e ostentazione mascolina per eccellenza, Perce, anch'esso infatuato di Roslyn, come il resto dei personaggi, userà il rodeo per impressionarla, lei invece non essendo abituata a spettacoli del genere mostrerà una enorme preoccupazione nei confronti di un'attività così pericolosa e inutile, prendendo quasi le veci dello spettatore nel vedere uno spettacolo simile.

Huston realizza un film quasi revisionista, nello spirito, a metà tra la decadenza di certe usanze e la critica per la futilità, un'opera comunque parecchio avanti nei tempi grazie anche a dei significati filofemministi e filoprogressisti, il personaggio di Roslyn in mezzo a quella banda di spostati, come da traduzione, è l'elemento di rottura che porta lo spettatore a chiedersi quanto effettivamente questi atteggiamenti siano antiquati e sbagliati, è stato un film coraggioso per l'epoca.

Ben interpretato, ho trovato Marlyn sopra la media delle sue prove, anche se comunque non eccezionale, e il trio Gable, Wallach e Clift in formissima, Huston ci regala diverse sequenze di valore, come le già citate scene al rodeo, ma anche i momenti di caccia ai cavalli di matrice più spettacolare, con splendide riprese aeree e gli inseguimenti con la Jeep che possono ricordare alcuni assedi del western classico.

In definitiva, una riflessione niente male sul cambiamento dei tempi, sulla vecchia generazione del periodo e sul ruolo dell'animale e della donna verso una nuova concezione più progressita.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net