gli abbracci spezzati regia di Pedro Almodovar Spagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli abbracci spezzati (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI ABBRACCI SPEZZATI

Titolo Originale: LOS ABRAZOS ROTOS

RegiaPedro Almodovar

InterpretiPenelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo, Tamar Novas, Rubén Ochandiano, Rossy de Palma, Ángela Molina, Lola Dueñas, Alejo Sauras, Carmen Machi, Kiti Manver, Mariola Fuentes, Kira Miró, Marta Aledo, Javier Coll

Durata: h 2.09
NazionalitàSpagna 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Pedro Almodovar

•  Link al sito di GLI ABBRACCI SPEZZATI

Trama del film Gli abbracci spezzati

Un uomo scrive, vive e ama nell'oscurità. 14 anni prima è stato vittima di un terribile incidente di macchina sull'isola di Lanzarote che non solo gli ha portato via la vista ma anche Lena, la donna della sua vita. Quest'uomo ha due nomi: Harry Caine, pseudonimo con il quale firma le sue opere letterarie, i suoi racconti e le sue sceneggiature, e Matteo Blanco, il suo vero nome, con il quale vive e firma la regia dei suoi film. Dopo l'incidente, Matteo Blanco si trasforma definitivamente nel suo pseudonimo Harry Caine. Visto che non può più dirigere i suoi film, preferisce sopravvivere con l'idea che Matteo Blanco è morto con la sua amata Lena in quell'incidente. Ormai Harry caine vive grazie alle sceneggiature che scrive con l'aiuto della sua fedele direttrice di produzione, Judit García, e del figlio di quest'ultima, Diego.Da quando è diventato cieco Harry ha sviluppato tutti gli altri sensi, non ultimo quello dell'ironia, e si è imposto un'amnesia volontaria che gli permette di continuare a godere della vita. Ha cancellato dalla sua biografia tutto quello che gli è accaduta 14 anni prima. Non ne parla più, e il resto del mondo ha dimenticato in fretta Matteo Blanco e lui è l'ultimo a volerlo resuscitare. Ma una notte Diego ha un incidente e Harry decide di occuparsi di lui. Durante le lunghe notti di veglia , comincia a raccontargli la sua storia per distrarlo, così come un padre racconterebbe una favola al figlio per farlo addormentare...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (78 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli abbracci spezzati, 78 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  18/11/2009 22:51:55
   7 / 10
Credo che qualsiasi accanito sostenitore di Almodovar apprezzi anche i momenti più controversi del cinema del regista spagnolo, perchè tutti i suoi film, anche i meno brillanti (come questo), lasciano sempre qualcosa: una perla che ti resta dentro (cfr. Marisa Paredes ne 'il fiore del mio segreto' sui paradossi della vita), la perizia della narrazione, sequenze in cui ritrovare il "sottosuolo" della vita.
Dalla sala si esce quasi commossi, per l'omaggio alla sua miglior commedia (il finale ma anche la Cruz-Maura che taglia, piangendo, i pomodori per il gazpacho che imbottirà di tranquillanti) e le altre autocitazioni (talvolta velate) che si rincorrono: da Ernesto Jr.-Andrea ('Kika') ossessionato dall'atto del cogliere la vita (ALTRUI, per la difficoltà di vivere che la sua omosessualità e la trascuratezza del padre comportano) con la sua telecamera inseparabile, alla trasformazione della propria identità tra le pieghe di un trauma e la trasfigurazione degli affetti profondi (uno dei contenuti-chiave del cinema di Almodovar, fin da quella pietra miliare chiamata 'la legge del desiderio').
Penso che Almodovar citi il suo cinema senza scadere nell'autocompiacimento, e questo è un aspetto che approvo. Ciò introduce al tentativo di metacinema, che è il motore invisibile che muove i fili di questo diciassettesimo lungometraggio (considerando 'Pepi...' come debutto cinematografico): giunge per Almodovar il momento dell' '8 1/2' (tra l'altro citato in una scena al pari della Bergman, di 'Ossessione', della Moreau e il meraviglioso 'Ascensore per il patibolo' di Malle, 'Fanny & Alexander', Fritz Lang e altri ancora che ora non mi sovvengono). Paragone da prendere con le dovute distanze, sia per la sua stessa natura che per lo spessore, naturalmente incomparabile. Non è il film-nel-film scevro di significato se non squisitamente narrativo di 'Legami', è un azzardo più profondo, ma solo in parte riuscito. Almodovar interseca la stessa passione per cinema e vita del suo protagonista vedente-non vedente dopo un trauma (autentica metafora, che lo scrivo a fare). La rielaborazione: il protagonista raccontando a Diego si libera da orpelli perseverati per oltre un decennio; Almodovar raccontando al suo spettatore un meticoloso riarrangiamento globale di alcune delle sue tematiche cruciali si libera di qualcosa che compete forse solo a lui, una sorta di "ora che ho perso la vista ci vedo di più" (non Tornatore, direi piuttosto 'Take the time', anche se non c'entra una mazza). E' vero, un film al di là del fatto che la trama si regga o meno può passare comunque significati molto profondi. Ma il problema de 'gli abbracci spezzati', e in questo caso anche dello svisceramento di materia pulsante su cui poter riflettere accuratamente, è che ad un'ottima prima parte ricca di suspance e piglio si contrapponga una seconda meno riuscita in cui si smorza la capacità introspettiva a causa di colpi ad effetto alquanto forzati (tanto criticato l'esercizio di stile di 'kika', quando Almodovar in realtà ha osato incastri meno avvincenti, a mio avviso). Perdòno, labilità delle azioni o meglio la loro insindacabilità (o presunta tale, bisogna anche valutare accuratamente i pensieri che li muovono), il riflesso del trauma nel fluire dell'esistenza o, per contro, il significato autentico dell'elaborazione del lutto: temi cari al regista, che nel manipolo di autocitazioni e i livelli di finzione e realtà di cui il film si nutre affiorano, ma in modo stilizzato o smussato (Ernesto travolto dalla passione, Lena che prima si lega ad un uomo "per convenienza", successivamente in modo autentico -?-).
Come misurare la passione? Almodovar ha raccontato meglio e con più ardore questo tema, attraverso storie e personaggi più veri e meno artefatti ('la legge del desiderio', in parte lo stesso 'matador', che col tempo ho apprezzato sempre più).
E' difficile elaborare aggettivi per la Cruz, sarei banale.
Alla fine è comunque sempre un grande Almodovar. Straordinarie le sue muse (ops m'è sfuggito un aggettivo), meno i personaggi maschili.
Lola Dueñas è una grandissima "lettrice di labiale"; grande, grandissima L'IMMANCABILE, eterna Chus Lampreave ("tu dici LOVE, io dico sesso!"). Cammeo nostalgico, vent'anni dopo, anche per l'altra quasi-immancabile Rossy de Palma.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063768 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net