eraserhead regia di David Lynch USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eraserhead (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ERASERHEAD

Titolo Originale: ERASERHEAD

RegiaDavid Lynch

InterpretiJack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph, Jeanne Bates, Judith Roberts, Laurel Near, V. Phipps-Wilson, Jack Fisk, Jean Lange, Thomas Coulson, John Monez, Darwin Joston, T. Max Graham, Hal Landon Jr., Jennifer Chambers Lynch, Brad Keeler, Peggy Reavey, Doddie Keeler, Gill Dennis, Toby Keeler, Jack Walsh

Durata: h 1,29
NazionalitàUSA 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1977

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Eraserhead

Un uomo stralunato e con evidenti problemi psicologici concepisce un figlio insieme alla sua compagna. Il bambino risulta essere una creatura mostruosa, ma l'uomo cerca ugualmente di allevarla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (215 voti)8,40Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eraserhead, 215 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  09/11/2020 12:20:36
   3 / 10
Prima dell'avvento del cinema, della radio e della televisione, gli anziani raccontavano storie ai loro ragazzi. Alcuni iniziavano con la frase "C'era una volta...", altri con "Molto tempo fa in una terra lontana..." Ciò che avevano in comune era che erano delle narrazioni; hanno raccontato una storia con un inizio e una fine; le storie sono andate da qualche parte. "Eraserhead" non va da nessuna parte, il che va bene finché lo spettatore sa cosa aspettarsi. Se vado in una galleria d'arte non mi aspetto che tutti i dipinti o le foto lavorino insieme per raccontare una storia, ma quando vedo un film, lo faccio. 'Eraserhead' è come un sogno sconnesso, in cui gli eventi accadono senza ragione o fondamento logico e sono immuni alle normali regole della genetica. Penso che Lynch sia molto creativo e fantasioso e un talentuoso direttore della fotografia, ma non è un narratore in questo sforzo. Mi è piaciuto il trattamento in bianco e nero e ho pensato che il film avesse un impatto visivo eccezionale, ma una narrativa molto scarsa. È quasi come se a Lynch fossero stati dati 10 diversi elementi della storia da inserire in un'unica storia, ma non potesse collegarli tutti insieme. Chi è The Man in the Planet e cosa rappresentano i vetri rotti, le leve, le piaghe e gli spasmi? Che cosa significa la polpetta di un pianeta bruciata? Il tacchino sanguinolento che si muove nel piatto? Nessuno sembra voler discutere di questi argomenti. Significa qualcosa o fa tutto parte di un incubo inspiegabile? Lynch si è occupato di tutto in questo film...regia, sceneggiatura, soggetto, musiche (penose), scenografia, solo la fotografia è di Frederick Elmes. Lynch stesso definì questo film "Un sogno di cose oscure e ingarbugliate" ed è effettivamente così, non c'è alcun filo conduttore nè alcuna struttura narrativa. E.A. Poe diceva che quello che fa più paura è ciò che non si vede, ma qui viene mostrato tutto, e anche con una certa insistenza. La pochezza dei dialoghi fa sì che essi risultino perlopiù insensati, causando una certa atmosfera claustrofobica che si percepisce per tutta la durata del film, quel poco che si può definire 'trama' è contorto e malato, come usanza di Lynch. "Eraserhead, La mente che cancella" è il primo lungometraggio diretto da David Lynch, realizzato nell'arco di 5 anni. Il film ad oggi è considerato un capolavoro del cinema mondiale, nonché fonte d'ispirazione per altri registi: Stanley Kubrick dichiarò che "Eraserhead" era il suo film preferito e, durante le riprese di "Shining", lo mostrò più volte al cast come esempio (ora finalmente capisco da dove è scaturita l'interpretazione di Shelley Duvall). Beh se il punto di arrivo, il risultato massimo finale del cinema horror/thriller, è/deve essere "Shining", mi sta anche bene (mi chiedo però come mai Kubrick abbia fatto solo un horror a questo punto). Raccomando il film per la sua grafica e la sua stravaganza, ma è un fallimento come qualsiasi altra cosa. Ho letto le teorie sulla "paura della genitorialità" e le teorie sulla "paura dell'invecchiamento" e le teorie sulla "paura dell'intimità", ma nessuna di queste ha senso per me nel contesto del film. E forse Lynch voleva fare un film che non fosse sensato o logico. Se è così, missione compiuta!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net