diaz regia di Daniele Vicari Italia, Francia, Romania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

diaz (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIAZ

Titolo Originale: DIAZ

RegiaDaniele Vicari

InterpretiJennifer Ulrich, Monica Barladeanu, Elio Germano, Claudio Santamaria, Pippo Delbono, Sarah Marecek, Davide Iacopini, Aylin Prandi, Renato Scarpa, Mattia Sbragia, Paolo Calabresi, Alessandro Roja, Rolando Ravello, Emilie De Preissac, Ralph Amoussou

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia, Francia, Romania 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Daniele Vicari

Trama del film Diaz

Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna (giornale di centro destra) che il 20 luglio 2001 decide di andare a vedere di persona cosa sta accadendo a Genova dove, in seguito agli scontri per il G8, un ragazzo, Carlo Guliani, è stato ucciso. Alma è un'anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri e ora, insieme a Marco (organizzatore del Social Forum) è alla ricerca dei dispersi. Nick è un manager francese giunto a Genova per seguire il seminario dell'economista Susan George. Anselmo è un anziano militante della CGIL che ha preso parte al corteo pacifico contro il G8. Bea e Ralf sono di passaggio ma cercano un luogo presso cui dormire prima di ripartire. Max è vicequestore aggiunto e, nel corso della giornata, ha già preso la decisione di non partecipare a una carica al fine di evitare una strage di pacifici manifestanti. Tutti costoro e molti altri si troveranno la notte del 21 luglio all'interno della scuola Diaz dove la polizia scatenerà l'inferno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (117 voti)7,53Grafico
Migliore produttore (Domenico Procacci)Migliore montatore (Benni Atria)Miglior fonico di presa diretta (Remo Ugolinelli, Alessandro Palmerini)Migliori effetti speciali visivi (Storyteller Maruio Zanot)
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore (Domenico Procacci), Migliore montatore (Benni Atria), Miglior fonico di presa diretta (Remo Ugolinelli, Alessandro Palmerini), Migliori effetti speciali visivi (Storyteller Maruio Zanot)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Diaz, 117 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  16/04/2012 22:18:27
   10 / 10
Sono indeciso sul fare un commento lungo o corto. Vada per il lungo.

Perché DIAZ è un film terribilmente lungo. Un'agonia, una tragedia in cinque atti, una tortura (esattamente come quelle dei cops), un pugno nello stomaco? No. Non diciamo caz.zate. Un pugno nello stomaco sono film per bambini come A Serbian Film, Visitor Q etc etc..
Questo film non è un pugno nello stomaco, ma è tutte quelle manganellate, pestate, sediate che si sono presi quei poveri innocenti di tutto il mondo, solo tutte insieme.

" In c.ulo ai poliziotti corrotti che impalano i poveri cristi e li crivellano con quarantuno proiettili, nascosti dietro il loro muro di omertà. Avete tradito la nostra fiducia!"

Non esagero nel dire che DIAZ è in assoluto il film più violento che abbia mai visto, e probabilmente il più violento mai realizzato. Un film con cui ho lottato, al limite tra il vomito e le lacrime, ho lottato. E non mi sono coperto gli occhi. Mai.

Sto facendo un commento a sentimento, senza sbavature politicoidi e sociologicoidi perché davvero mi fanno pena. Non c'è un beneamato ca.zzo da dire su questo film da quel punto di vista. Parlano le immagini, lo fanno da sole. NON si deve offendere ulteriormente la dignità di quei ragazzi innocenti (e non solo ragazzi, a quanto pare) con discorsi da democristiani omertosi, da fascisti, da ignavi senza un minimo di midollo, da terrorizzati, da conniventi del Potere. Qui non è questione di politica, di partiti, di democrazia. L'Italia (lo diceva De Felice negli anni '50, De Felice che fu il più grande studioso italiano del fenomeno Mussolini) non è e non sarà mai un paese democratico. Ma non lo è a livello di mentalità. "Mica tutti i poliziotti sono così". Con questa mentalità di mer.da si raggiungono i terribili risultati enunciati dai pochi e devastanti titoli di coda.
Il paradosso italiano, il paradosso di questo film è che il cinema, l'arte hanno anticipato mostruosamente il processo di giustizia. E' uscito nelle sale un film che denuncia i colpevoli e quei colpevoli sono non solo a piede libero, ma anche in servizio. Questi maiali difendono la nostra vita tutti i giorni. I criminali, a difenderci.
L'arte non dovrebbe farsi gli affari della politica, della storia. L'arte mostra, non dimostra nulla. Ma non dimostra nulla perché dimostrare è di competenza di altri enti! Ma è aberrante che in uno stato che si vanta di essere democratico solo il cinema abbia levato un grido di sconvolgente, di potentissima, di enorme protesta per questa carneficina! Una carneficina avvenuta in una scuola, luogo di pace e di cultura, in una città splendida come Genova, in tempo di pace, ad opera della polizia contro un gruppo di ragazzini anoressici e con la sfortuna di avere la mentalità esuberante del "famo la rivoluzione". La sfortuna di avere genitori (indimenticabile scena finale) benestanti su cui appoggiarsi economicamente, di avere libri su cui studiare e forse pensare, di avere una vita pacifica da poter spendere come si vuole. E soprattutto l'ingenuità di pensare che questo stato, lo stato fascista descritto da Pasolini in Salò, lo stato della Dc, lo stato del Potere, della mafia, dell'amico americano, dell'informazione comprata, del Vaticano possa davvero sopportare l'ondata di libertà portata in tutto il mondo da quei poveri giovani scapestrati (e non sto parlando dei Black, ma ho paura che mi si accuserà di difendere anche costoro), che tutto volevano fuorché sfondare i cu.li, e che i cu.li se li sono trovati sfondati dalla repressione fascista, assetata di sangue, non ancora paga dei forni crematori e votata alla tortura, al sopruso, all'umiliazione, alla morte dell'anima e del corpo.

Mi si creda, il mio è un commento di sfogo. Non intendo proclamare alcuna verità che non sia già stata stancamente urlata da ogni persona intelligente che sia nata sul suolo italiano (a partire da quell'ultimo, troppo lucido, Pasolini, così lontano ormai, eppure così presente) ancora prima che nascessi e ancora dopo che sarò morto.

L'unica cosa che ho desiderato all'uscita dal cinema è stato avere davanti a me quei ragazzi massacrati per abbracciarli e baciarli uno per uno. Perché essi davvero, in un mondo oscuro e senza alcun dio consolatore degli afflitti e dei perseguitati per causa della giustizia, sono sale della terra e luce del mondo.

Don't clean up this blood.

107 risposte al commento
Ultima risposta 25/04/2012 11.47.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net