Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Con Inglourious Basterds Tarantino firma il suo capolavoro pur girando il suo film meno "tarantiniano". E' una storia a suo modo lineare che si permettere di ridisegnare la verità storica ( siamo sicuri sia un difetto? è pur sempre un film.. ) e che attraversa diversi generi cinematografici, dal western al bellico all'horror. Certo qualche eccesso, non solo di violenza, lo si trova sempre, ma è molto più "controllato" che in passato e piaccia o meno è pur sempre il marchio di fabbrica della ditta. Ed è proprio per questi motivi che l'unico metro per giudicare quest'opera, cosi come le altre del regista, è il divertimento, e qui ce n'è a carrettate. Personaggi come il colonnello Hansa, Bridget von Hammersmark o ancora quello della coraggiosa Shosanna sono destinati ad entrare nel mito e bisogna obbligatoriamente ricordare almeno una mezza dozzina di scene da antologia, capaci di emozionare e coinvolgere allo stesso tempo ( il folgorante inizio nella campagna francese, l'incontro-trappola nello scantinato, la vendetta di Shosanna sulle trascinanti note della Cat People di David Bowie, l'arrivo dei Bastardi a teatro, la surreale trattativa finale ). Cast di rara efficacia dove addirittura Brad Pitt rischia di sfigurare di fronte alle prove maiuscoledi Melanie Laurent e di Christoph Waltz soprattutto. Anche questa volta Tarantino non rinuncia alla sua passione per il feticismo e , prendendo a prestito la scena più celebre di Cenerentola - accuratamente aggiornata alle necessità della trama - trova il modo di porre i piedi della Kruger in bella evidenza. Lasciatevi coinvolgere da questo incredibile film, perderlo sarebbe un delitto.