2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (743 voti)8,92Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 743 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  13/05/2006 16:47:12
   10 / 10
Questo film mi è sembrato la Cappella Sistina del Cinema.
Michelangelo ha dipinto la storia dell’Umanità, dalla creazione (Adamo e Dio che allungano le mani fino quasi a toccarsi) al Giudizio Universale (una visione apocalittica con le figure che galleggiano nello spazio). Kubrik dà la sua versione: dalla prima scintilla di intelligenza che contraddistingue gli uomini dagli altri animali, alla fusione dell’Uomo con lo Spazio per dare vita a una nuova creatura. Lo fa con la stessa grandezza e monumentalità di Michelangelo, usando il linguaggio del mito.
Il protagonista del film è il monolite. Inutile stare a scervellarsi sul suo significato, perché semplicemente non ce l’ha. O meglio, rappresenta la capacità dell’uomo di creare con il pensiero, la capacità di astrarre, che ci distingue dagli altri animali. Il monolite dà forma oggettiva a tutti questi concetti che esistono ma che non hanno un significato definito (Dio, l’universo, il bene, il male), che comunque hanno determinato l’evoluzione umana. Esistono nella nostra mente ma nessuno sa dare una spiegazione definitiva. Non sono astrusa materia di pochi filosofi, sono problemi drammatici che affliggono la nostra vita quotidiana, di cui cerchiamo in tutti i modi la soluzione, un significato certo senza mai riuscire a trovarlo.
Dio ha punito Adamo perché bramava alla conoscenza assoluta. Gli Dei greci hanno punito Prometeo perché ha rubato la scintilla della conoscenza. Qui un computer, HAL, anche lui un essere perfetto, si prende questo compito e cerca di impedire la conoscenza assoluta. HAL è una creatura dell’uomo, come del resto Dio e gli Dei greci sono creazioni del pensiero umano (secondo me). HAL può essere anche un monito a non fidarsi delle macchine, a non farsi determinare da loro come fino ad ora ci siamo fatti determinare da Dio o da altre sovrastrutture. Questa parte del film è volutamente lenta e silenziosa. Riporta esattamente il lento scorrere del tempo e i rumori (meglio silenzi) dello spazio. La ‘noia’ dello spettatore è la ‘noia’ dell’astronauta.
Ma che cos’è questa conoscenza assoluta che viene raggiunta da Bowman/Adamo/Prometeo? Kubrik, per rappresentarla, ricorre all’altro mezzo di conoscenza che ha l’uomo oltre alla ragione: l’immaginazione. Gli ultimi minuti del film sono una specie di gigantesca e sublime allucinazione. Come essere sotto l’effetto di una droga. Si prova senso di vertigine, l’emozione di quando si ha la sensazione di vedere qualcosa per la prima volta in assoluto, di essere in un mondo, in una dimensione completamente nuova. A me ha ricordato la poesia “Il battello ebbro” di Rimbaud (leggetela qui: http://www.cronologia.it/storia/biografie/rimbaud.htm). Rimbaud è stato il primo che ha liberato i nostri sensi dai limiti del reale e li ha mescolati fra di loro. E’ stato il primo che ha creato un nuovo mondo, che ha ampliato i confini di quello che si può concepire. Kubrik fa qualcosa di simile in questo film.
Dopo l’esperienza dell’Immaginazione si torna all’improvviso alla Ragione. Una stanza settecentesca, geometrica, illuminata è una chiara allusione all’Illuminismo. Ma è un addio al mondo del vecchio Uomo. Il bicchiere che si rompe è l’ultimo segno della materia e della forza di gravità. Il futuro è indicato all’interno del monolite, cioè all’interno dell’immaginazione/astrazione. Il nuovo Uomo nascerà dall’utopia, dalla fusione con lo Spazio infinito (erano i tempi dell’immaginazione al potere e quando si pensava in grande).
Questa è solo una mia interpretazione. Perché questo film, come tutti i capolavori, non deve dare spiegazioni, deve porre quesiti, deve fare risvegliare nello spettatore la curiosità di sapere, la voglia di domandarsi, di ricercare, di capire e immaginare con le proprie forze. Un esercizio difficile per chi è immerso fino al collo nella routine quotidiana, dove si vive senza domandarsi perché si vive, si opera senza sapere se c’è uno scopo o un fine. Il quotidiano è solo un peso di cui liberarsi al più presto con lo ‘svago’. Dopo una dura giornata non si ha voglia di visitare la Cappella Sistina. Per questo non mi sono meravigliato quando ho letto sotto commenti negativi su questo film. Lo vedo con le persone che frequento tutti i giorni. La gente comune non sa farsi domande, non vuole farsi domande. Ripeto, non sono dibattiti da elite, da chi si vuole distinguere, è il nostro modo di vivere, il nostro destino, il destino del mondo, le sorti dell’umanità.

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2010 18.27.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net