revenant - redivivo regia di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

revenant - redivivo (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REVENANT - REDIVIVO

Titolo Originale: THE REVENANT

RegiaAlejandro Gonzalez Inarritu

InterpretiLeonardo DiCaprio, Tom Hardy, Will Poulter, Domhnall Gleeson, Paul Anderson, Lukas Haas, Brendan Fletcher, Kristoffer Joner

Durata: h 2.36
NazionalitàUSA 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2016

•  Altri film di Alejandro Gonzalez Inarritu

Trama del film Revenant - redivivo

Tratto da una storia vera, Revenant racconta l'epica avventura di un uomo che cerca di sopravvivere grazie alla straordinaria forza del proprio spirito. In una spedizione nelle vergini terre americane, l'esploratore Hugh Glass (Leonardo Di Caprio) viene brutalmente attaccato da un orso e dato per morto dai membri del suo stesso gruppo di cacciatori. Nella sua lotta per la sopravvivenza, Glass sopporta inimmaginabili sofferenze, tra cui anche il tradimento del suo compagno John Fitzgerald (Tom Hardy). Mosso da una profonda determinazione e dall'amore per la sua famiglia, Glass dovrà superare un duro inverno nell'implacabile tentativo di sopravvivere e di trovare la sua redenzione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,26 / 10 (221 voti)7,26Grafico
Miglior regia (Alejandro González Iñárritu)Miglior attore protagonista (Leonardo DiCaprio)Miglior fotografia (Emmanuel Lubezki)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior regia (Alejandro González Iñárritu), Miglior attore protagonista (Leonardo DiCaprio), Miglior fotografia (Emmanuel Lubezki)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Alejandro González Iñárritu)Miglior attore in un film drammatico (Leonardo DiCaprio)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Alejandro González Iñárritu), Miglior attore in un film drammatico (Leonardo DiCaprio)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Revenant - redivivo, 221 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dompi  @  15/01/2016 23:53:17
   6 / 10
Le dodici fatiche di (Ercole) Di Caprio, il primo zombie-movie di Innaritu e Tom Hardy che disquisisce sugli scoiattoli, "The Revenant".

Manuale del buon boy-scout di fine '700:

1)Non andare per i boschi innevati da solo a guardare i paesaggi.

2)Non far arrabbiare Tom Hardy se lo incontri come compagno di viaggio.

3)Dare la manina a tuo figlio non si sa mai che un Tom Hardy gli fa fare una brutta fine nei ghiacci.

4)Portarsi una bussola per orientarsi nel caso qualcuno si faccia male.

Ovviamente Di Caprio fa tutto l'opposto e il film diventa "The Revenant", uno zombie-movie dove il protagonista in pratica muore(non lo ammazzano ma cercano in tutti i modi di farlo per vie traverse come sotterrarlo o lasciarlo morto senza cure senza magicamente riuscirci) ma questa è una storia vera e quindi bisogna crederci: non credo certamente però che un redivivo possa sopravvivere da un lancio nel vuoto da cavallo giù per una cascata e atterrare su un albero illeso e più scattante di prima. All'aggettivo di "redivivo" bisognerebbe aggiungere quello di "Immortale", "The immortal" il nuovo film di Innaritu dove Tom Hardy è relegato a recitare in scene dove racconta aneddoti su degli scoiattoli e dove si gusta la merendina con gli amici mentre si gode il calore del fuocherello notturno. Un orso si butta in mezzo e rende il film guardabile(o non noioso) solo per quella scena: complimenti, wow ****ta. Non una ****ta però vedere Di Caprio, ridotto in uno stato di larva umana, che si è dovuto distruggere psicologicamente e fisicamente per poter ricevere quella fatidica statuetta dell'Oscar, a conti fatti spero vinca lui l'ambito premio perché se farsi ammazzare da un orso, dormire nudi nel ventre di un cavallo, recitare praticamente solo con gli occhi e mangiare cibo crudo per prepararsi al ruolo non basta non oso immaginare che altri metodi può inventarsi per vincere l'Oscar. Questo secondo film fa tutto quello che deve fare: intrattenere, rendere un film commerciale un prodotto autoriale, rendere tutto stiloso e perfetto all'apparenza, avvalersi di un Lubeski che qui ha fatto un lavorone ah dicevo perché secondo film? Perché penso che Innaritu abbia esordito con "Birdman", i due film precedenti alla fine dei conti appaiono oggi come se non li avesse diretti, c'è una profonda differenza fra i due film e quelli dopo, dal montaggio scazzato al pianosequenza, con tematiche del tutto differenti e questo Revenant sembra anch'esso un altro film, Innaritu è un vero autore? Ai posteri l'ardua sentenza...

Senza arrovellarsi in troppe domande inutili, ciò che non funziona è la banalità(almeno come l'ho percepita io) del discorso di fondo: il tutto si appiattisce alla mera vendetta personale, un cane che si morde la coda insomma che non offre spunti interessanti se non sul piano tecnico, i pianosequenza sono tutti stilosi così come la fotografia che è ineccepibile. Altro discorso si potrebbe fare sul presunto realismo che additava Innaritu al film in varie interviste:"il film sarà realistico, l'uso di CGI sarà ridotto al minimo ecc..." quando poi ad elenco sparso ti vedi: una valanga in CGI che scende giù dalle montagne, un'orso infuriato che fa a botte con Di Caprio, le frecce e il sangue finto all'inizio del film, il cavallo e lui fatti al computer che saltano nel burrone, poco CGI mi dicono. Ulteriore discorso per le scene oniriche prive di quell'alone misterioso o surreale che dopo un po' stancano e servono solo ad intervallare come tappabuco le imprese immani di un Di Caprio abbandonato da tutti al freddo e al gelo nelle foreste innevate. Forse qualche citazionismo malickiano qua e là (d'altronde Lubeski) e in effetti è evidente il messaggio del film: mirare alla suggestione dello spettatore (e direi che ci riesce e fin qui nulla da dire) con la mossa però furbetta di Innaritu di metterci un Di Caprio dagli occhi azzurri e cazzotto intento a sfamarsi di carcasse di animale e a coprirsi dal freddo nel ventre di un cavallo, che insieme a qualche scena violenza e bei paesaggi compiono la quadratura del film(quella per intenderci disegnata da Mia Wallace o dalla sposa in Tarantino). Il tutto si risolve poi con uno sguardo in macchina con Di Caprio che guarda lo spettatore e Innaritu si lava le mani, il film è fatto, ora voglio gli Oscar.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2016 11.21.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net