non e' un paese per vecchi regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non e' un paese per vecchi (2007)

 Trailer Trailer NON E' UN PAESE PER VECCHI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON E' UN PAESE PER VECCHI

Titolo Originale: NO COUNTRY FOR OLD MEN

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJosh Brolin, Tommy Lee Jones, Woody Harrelson, Javier Bardem, Stephen Root, Kelly MacDonald, Beth Grant, James Brolin, Barry Corbin, Jason Douglas, Garret Dillahunt

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2007
Generenoir
Tratto dal libro "Non è un paese per vecchi" di Cormac McCarthy
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Non e' un paese per vecchi

Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Che fare? Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo dando il via a una reazione a catena che neppure il disilluso sceriffo Bell può riuscire ad arginare. Moss deve fuggire, in particolare, le 'attenzioni' di un sanguinario e misterioso inseguitore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (622 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore non protagonista (Javier Bardem)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore non protagonista (Javier Bardem), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non e' un paese per vecchi, 622 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alextarsia  @  06/04/2008 15:54:47
   2 / 10
«Non è un paese per vecchi» è una pellicola sciatta e deludente, chiosando gli stessi dialoghi: «fa schifo, è un film di *****». Certo non mancano sequenze mozzafiato e pathos (angoscia e ansia), è d’ottima fattura, ma il livello non supera il buon saggio di tecnica e teoria cinematografica. Un metacommento con ambizioni artistiche non un’opera d’arte, un prodotto di largo consumo confezionato anche per gli addetti ai lavori, con due registri (uno per regista?), quello semplice degli eventi narrati e l’altro più complesso per far parlare e scrivere chi campa commentando, oppure per i cineforum filosofici universitari. È un polpettone ricco e ben fatto, accademico nel senso spregiativo, farcito com’è di questioni teoriche, di citazioni e di commistioni di western, poliziesco, pulp, horror; è anche un film sul conflitto generazionale, un grottesco road movie e un thriller. Un’opera del rococò postmoderno. La struttura è episodica come quella delle serie tv (di cui condivide lo spessore filmico), tante minisequenze, ciascuna con un conflitto interno o esterno ai personaggi di natura diversa: etica, psicologica, politica; sullo sfondo un paesaggio vasto e secco, sterile, consumato. I dialoghi, i caratteri, le situazioni e finanche le inquadrature sono molto stereotipati, retorici, con la dominanza dell’ossimoro e del non-sense, dell’espressività grottesca raramente divertente. Scorre in sordina dietro agli occhi dello spettatore la storia del cinema, la sua epopea zapping tv (il “cattivo” usa la sua arma bizzarra come se fosse un telecomando per spegnere gli altri personaggi), lontana l’eco di fumetti e videogiochi. Gli elementi utili alla comprensione dell’intreccio sono criptati e dipanati gradualmente fino alla fine, spettacolarità, crudezza e brutalità, sparatorie e inseguimenti, contribuiscono alla riuscita commerciale. Manca il sesso col suo bagaglio di pulsioni, tutte sublimate e trasfigurate nelle uccisioni, nell’explicit salta fuori il sogno dell’anziano sceriffo Ed Tom Bell, con complesso di castrazione edipica, e il finale resta aperto. “Il paese che non è per vecchi” è annichilito e mosso dal denaro, dal capitale, l’unico personaggio che ha saldi principi etici è l’antagonista, uno spietato pluriomicida. Ecco una delle costanti della poetica dei fratelli Joel ed Ethan Coen: l’agire umano è sovradeterminato. Su tutto regna il destino dell’evolversi meccanicistico degli eventi, la morte. I trafficanti di droga, i poliziotti, le prede e i cacciatori, sono attori sociali perfettamente razionali, iperrealistici. Gli individui determinano la loro esistenza compiendo scelte fra alternative binarie (ancora le postmoderne storie a bivio) date dallo stesso sistema, entrambe le risposte rientrano nelle possibilità preventivate dallo stesso quesito. Pur essendo ormai globalizzato il mondo non sembra mai stato così statico, un motore immobile. L’umanità della trilogia Matrix dei fratelli Wachowsky era ridotta ad alimento per le macchine, qui è una grigia marea di manzi (deideologizzati, corruttibili, scostumati, venali e drogati) pronti per essere macellati dal giovane Anton Chigurh. Altro elemento della produzione coeniana è la riflessione sul cinema stesso, sulle possibilità della narrazione cinematografica, sul realismo, l’introspezione psicologica e la fantasia. C’è difficoltà a distinguere i tre livelli, in un dialogo si dice: «ma quella storia è vera?» – «non so se sia vera o no, è certo che è una storia». Sceneggiatore e regista sono i demiurghi del mondo cui il film appartiene. È il cinema vitalistico dei “giovani” interpreti della prima ora di Nietzsche, del trionfo della follia superomistica individuale innescata dall’estrema razionalizzazione omologante dei processi produttivi, spettacolo della violenza e degli effetti speciali, della trama e dei dialoghi semplici e flessibili, un cinema prototipico dalle forti emozioni. Alcuni personaggi si ribellano come schegge impazzite alla propria funzione, al determinismo sociale, o si discostano dai modelli dominanti, sono le «anomalie di sistema», oscillanti tra l’anarcoide e il nazista tardo-romantico. È in queste crepe dell’ordito collettivo che si generano le storie, lungo le rette delle schegge impazzite, la circolarità della routine è l’impossibilità del “testo”. La presunta attitudine all’impegno trasversale e all’autoironia degli autori tuttavia non convince, anzi ne rafforza il bizantinismo, lo spento manierismo compiaciuto. La bravura di Javier Bardem e di Tommy Lee Jones (fra gli altri) contrasta tanto con l’imbecillità della trama da generare spesso effetti ridicoli. Preoccupano i riconoscimenti e le critiche positive al film, sebbene siano in accordo col clima culturale decadente di quest’inizio millennio, con la crisi degli intellettuali e della critica, con l’accademismo feticistico degli esperti specializzati. È di moda affermare di certa “arte” contemporanea «la capirai fra vent’anni», come se qualcuno abbia compreso il significato originario dei capolavori del lontano passato (ma anche molto recenti), c’è qual-cosa da capire? Con buona pace dei semiologi detrattori del giudizio di valore questo è un brutto film, che se non fosse illegale bisognerebbe piratare, così da poter rispondere annoiati «sì , l’ho visto».

Alessandro Tarsia, CalabriaOra © 26 marzo 2008

17 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2008 23.00.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net