lord of war regia di Andrew Niccol USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lord of war (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LORD OF WAR

Titolo Originale: LORD OF WAR

RegiaAndrew Niccol

InterpretiNicolas Cage, Ethan Hawke, Jared Leto, Bridget Moynahan, Eamonn Walker, Ian Holm, Sammi Rotibi

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2005
Genereazione
Al cinema nel Novembre 2005

•  Altri film di Andrew Niccol

•  Link al sito di LORD OF WAR

Trama del film Lord of war

Ormai nell'occhio di un agente dell'Interpol, un trafficante di armi comincia a fare i conti con la sua coscienza e con i rimorsi legati al suo lavoro..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (257 voti)7,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lord of war, 257 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  27/04/2016 00:24:19
   7 / 10
Interessante film di Andrew Niccol con un ottimo Nicolas Cage. La pellicola in questione propone un tema che di solito nel cinema non è stato mai trattato molto, e cioè, il traffico illegale di armi. Il regista attraverso questo lavoro, esprime una critica, la quale, durante lo svolgersi del lungometraggio si fa sempre più estesa. Il primo bersaglio di Niccol è il governo americano, il quale, come ci mostra il cineasta neozelandese, è sempre coinvolto in attività illecite come appunto scambio di armi, droga e quant'altro. Da tutto questo arsenale illegale che gira, si capisce poi come in America, si verifichino sempre episodi come sparatorie, omicidi e quant'altro, spesso proprio per colpa di uno uso improprio di pistole, fucili ecc... Altra analisi condotta dal director, è la vendita di armamenti in Africa o comunque in quei paesi caratterizzati da forte instabilità politica e sociale. Viene messo in luce il fatto di come il trafficante si rifiuti di rendersi conto, che sta vendendo mitra, granate e revolver a spietati signori della guerra, i quali poi si serviranno di questi "acquisti" per uccidere gente innocente permettendo così l'instaurazione nel loro stato di regimi totalitari. Ciò inoltre, permette anche di dare uno sguardo alla situazione in certi paesi del continente nero, e comprendere in quali situazioni drammatiche versano. L'ultima tematica importante che viene trattata con rilevanza, è il rimorso e lo scrupolo che il trafficante d'armi comincia a provare, capendo finalmente che, anche se indirettamente, egli ha ucciso migliaia di persone. Allo stesso tempo però, Niccol ci dimostra che alla fine, è quasi impossibile smettere di continuare a perpetrare questo "lavoro", specialmente se si fa da tanto tempo, e che alla fine l'unico vero obiettivo che importa a quelli come "Yuri Orlov", sono i soldi. Cage, che interpreta proprio "Orlov", fa secondo me una delle sue interpretazioni migliori. Nel film, l'attore gioca molto con la versatilità, riuscendo ad essere molto ironico in certe situazioni, serio e drammatico in altre e infine un mix di tutti e due gli stati in ancora altre circostanze. Poi la recitazione è molto realistica, è come se Cage, ci volesse portare oltre lo schermo per farci vedere con i nostri occhi, sia tutte le operazioni illegittime che avvengono tra USA e altre parti del mondo, sia per mostrarci in che condizioni vivono certe persone dell'Africa. Le espressioni sono sempre molto accattivanti e l'interpretazione dei dialoghi è impeccabile. La regia di Niccol è molto scrupolosa e oltre a rappresentare bene le tematiche sopraccitate, è molto attenta nella descrizione del protagonista. Il regista vuole dimostrarci quanto sia difficile condurre la vita contrabbandando armi, infatti il trafficante vive su un enorme castello di bugie che man mano è andato costruendo, mente continuamente ai familiari e alle persone che gli vogliono bene e più ottiene ricompense da quello che fa, più non riesce a "disintossicarsi dalla sua dipendenza". La faccenda poi si fa ancora più complicata quando cominciano a subentrare scrupoli e rimorsi, i quali si mischiano alla voglia di continuare a trafficare armi, portando quindi il contrabbandiere in un profondo stato di confusione e soprattutto davanti ad una scelta, cioè, o continuare a condurre tale attività o condurre un'esistenza normale. Cage è fatto calare eccellentemente nei panni di Yuri Orlov, col director che azzecca tutto in quanto a caratterizzazione e direzione. L'atmosfera evocata da Niccol è particolare, perchè sta nel limbo tra sarcasmo e drammaticità, dando un impronta particolare alla pellicola, non collocandola in un genere ben definito. Il ritmo è molto fluido, non ci sono mai cali di interesse o momenti noiosi, si procede spediti grazie anche alla continua suspense che si crea man mano col passare dei minuti. Narrazione solida e diretta, il regista va sempre diritto al punto senza girare attorno alle questioni. Il finale è di un'intelligenza rara, oltretutto è innovativo e anche molto pessimista. Il director pone lo spettatore davanti alla realtà nuda e cruda della situazione che si vive in America a proposito del contrabbando d'armi. La fotografia è buona, si sposa bene con i paesaggi africani grazie alle tinte marroncine. La scenografia è altrettanto ben fatta, c'è molta cura nella caratterizzazione delle città distrutte dalla guerra civile. Il regista ci fa osservare meticolosamente questi posti attraverso singolari inquadrature e movimenti con la macchina da presa, allo scopo di farci capire a cosa porta il traffico d'armi in paesi come appunto la Liberia o la Sierra Leone. Se Niccol ha fatto bene dietro la cinepresa, non si può, purtroppo, dire lo stesso per quanto riguarda la sceneggiatura. Un sacco di cose sono molto approssimate, ad esempio il protagonista entra nel giro del contrabbando d'armi quasi per caso e con troppa facilità. Non c'è un percorso graduale che porta Orlov in questo ambiente, ma avviene tutto di scatto, improvvisamente. Altra cosa gestita male, è stata la stesura dei personaggi secondari, i quali, pur essendo interessanti, trovano poco spazio all'interno di tutta la trama. Su soggetti come la moglie di Yuri oppure Jack Valentine, si doveva puntare molto di più, infatti sono molto intriganti e affascinanti, ma alla fine si ha la sensazione che diventino solamente ingombranti. Poi se la parte di Jack Valentine è interpretata da un attore del calibro di Ethan Hawke, si perpetra uno dei più grandi sprechi attoriali degli ultimi 20 anni. Per il resto lo screenplay non è neanche male, ci sono dei dialoghi trascinanti, intensi e mai banali, la stesura del protagonista è studiata nei minimi dettagli e naturalmente l'originalità della storia in se.

Conclusione: un film molto godibile su un tema di cui se ne discute troppo poco. Cage da solo vale il 60% della pellicola, davvero nulla da dire. Consigliato.

Voto: 7+

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net