cadaveri eccellenti regia di Francesco Rosi Italia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cadaveri eccellenti (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CADAVERI ECCELLENTI

Titolo Originale: CADAVERI ECCELLENTI

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiLino Ventura, Tino Carraro, Marcel Bozzuffi, Max von Sydow

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1976

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Cadaveri eccellenti

Un ispettore di polizia, indagando sull'omicidio di tre giudici, trova una pista che lo porta a Roma, tra i palazzi del potere. Qui scopre un disegno eversivo organizzato da alcuni esponenti politici con la collaborazione di funzionari dello Stato. Riesce a comunicare con il segretario del Pci, ma qualcuno lo ferma prima che faccia giustizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (27 voti)7,80Grafico
Miglior filmMigliore regia
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cadaveri eccellenti, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  20/10/2016 23:45:34
   7 / 10
Coraggioso film di protesta di Francesco Rosi. Fare una pellicola del genere in italia, durante gli anni 70, non era assolutamente cosa facile, e nonostante ai tempi, ne sono usciti di titoli che trattavano la difficile situazione politica nel nostro paese, probabilmente nessun regista si era spinto così oltre, girando un vero e proprio atto di denuncia contro lo stato e contro tutte le branche del governo. La storia si svolge inizialmente in una zona indefinita del sud, dove nell'arco di pochi giorni vengono uccisi alcuni giudici. Del caso se ne occupa l'ispettore Amerigo Rogas, il quale all'inizio crede possa trattarsi di qualcuno che cerca vendetta per aver subito in passato una sentenza ingiusta dai magistrati appena uccisi. Nel frattempo gli omicidi continuano e allora di questa sporca faccenda,cominciano ad occuparsene le divisioni politiche della polizia. Rogas, pur essendo stato estromesso dall'incarico, continua la sua ricerca per conto personale, scoprendo un enorme complotto. A questo punto l'ispettore, per quella che ormai è diventata una questione di principio, tenterà di smascherare la gigantesca macchinazione politica, mettendo a rischio anche la propria vita.
La cosa che secondo me rende questo film diverso da molti altri "suoi simili", è il messaggio, che arriva per direttissima. Rosi, senza peli sulla lingua, condanna aspramente stato, polizia, funzionari e chi più ne ha più ne metta. Ci mostra un sistema politico e governativo marcio, opportunista, disposto a tutto pur di sopprimere le rivolte che all'epoca imperversavano nelle strade. Viene evidenziato anche il lato vile di questo pseudo-governo, il quale ricorre a metodi vergognosi e violenti allo scopo di mostrare che esso è capace di mantenere salde, le redini dello stato. Questa pellicola ancora oggi è molto d'attualità e sarebbe l'ideale, farla visionare nelle scuole. Bravo Rosi, ci ha messo la faccia e con grande determinazione, senza mezzi termini, ha sput****to l'italia intera.
Dietro la macchina da presa, il regista napoletano si dimostra abilissimo, riuscendo a girare sequenze suggestive come quella iniziale che è davvero da brividi. Sembra che sia in corso un dialogo tra il giudice e le mummie, specie grazie ai primi piani sia sull'uomo che sui cadaveri.
Come già ho scritto, il messaggio che il director vuole mandare, è reso forte e chiaro, con sempre dei primi piani enigmatici sugli "imputati" e altri piano-sequenza su ulteriori individui, che trasudano misteri e domande.
Ottimo lavoro fatto con gli attori, tutti resi credibili e fatti calare bene nei panni dei rispettivi personaggi, i quali, son caratterizzati benissimo. Per me Rosi, contraddistingue in maniera particolare Lino Ventura e Tino Carraro. Il primo lo fa sembrare un ispettore di quelli vecchio stampo, introverso e concentrato solo sul suo lavoro (infatti, non presta la stessa attenzione nei confronti del figlio, si può facilmente intuire da una telefonata con l'ex moglie). Per quanto riguarda Carraro, Rosi lo mette nelle vesti del più "luciferino" dei capi della polizia, ci mostra quanto possa essere infame e subdolo un persona che ricopre tale incarico.
Il ritmo è complesso, Rosi assume un tipo di narrazione singolare, diciamo che non pigia mai sull'acceleratore, ma preferisce far immergere lo spettatore pian piano nella storia, facendogli prima credere di assistere ad un giallo quasi classico, per poi cominciare ad addentrarsi in lidi sempre più intricati. A questo punto (parlo oggettivamente), ottenuta l'attenzione dell'astante, il director fa entrare in scena il lato prettamente politico dell'opera, trasportandoci verso un finale imprevedibile. Alla fine, la pellicola scorre via in maniera piacevole. Forse i dialoghi, ogni tanto, sono un po' troppo lenti. Non mancano scene di buona suspense, specie verso la conclusione, dove diventa tutto più intrigante. In questo caso Rosi adotta una fotografia scurissima che sfrutta alla perfezione, dando un tocco decisamente cupo a queste sequenze. Ad esempio, è bellissima la scena dove Rogas, camminando da solo per strada di notte, viene puntato da una macchina bianca. E qui entrano in gioco tutti gli elementi che ho descritto prima.
Il finale è cinico, crudele, magari prevedibile, anche se penso che Rosi l'abbia voluto rendere apposta un po' telefonato. Tuttavia è girato molto bene ed è decisamente pessimista.
La fotografia, come già ho scritto prima, è efficace nelle scene dove c'è più tensione ed in generale è valida, ha dei toni abbastanza pallidi, penso a voler sottolineare l'aura disfattista che domina la pellicola.
Il cast è di altissimo livello: grande Lino Ventura, attore che sinceramente non avevo mai sentito prima di vedere questo film. La performance dell'inteprete romagnolo è seria, dura, quasi sempre l'uomo è scuro in volto. Tutto ciò rende davvero convincente la prova di Ventura, che non sarà magari molto appariscente, però dimostra di essere davvero professionale. Le espressioni non colpiscono, però sono perfettamente in linea con lo stile della pellicola e l'interpretazione dei dialoghi è riuscita. Insomma, una prova che lascia il segno.
Bravo anche Tino Carraro, acidissimo e meschino, riesce in fretta a guadagnarsi l'odio dello spettatore.
Dal mio punto di vista non era necessario coinvolgere in un film così un attore come Max Von Sydow ma bisogna ammettere che il franco-svedese è sempre una garanzia.
Quello che secondo me non permette a "Cadaveri Eccellenti" di guadagnarsi un voto altissimo, è la sceneggiatura. Un po' superficiale, a volte ripetitiva e diverse situazioni sono spiegate male. E' come se lo screenplay fosse poco compatto, slegato in svariati passaggi con lo spettatore che si ritrova a far fatica a collegare i fattori di alcuni punti della trama. Poi, sinceramente non sono riuscito a capire benissimo le motivazioni delle uccisioni dei giudici (vedi spoiler). E' un elemento questo, che, pur essendo il più importante del film, viene trattato, almeno secondo me, con parecchia approssimazione. Cosa alquanto bizzarra.
Il resto funziona discretamente: c'è sicuramente un gran colpo di scena, dei dialoghi che seppur possano sembrare lenti, risultano ragionati e raffinati, una caratterizzazione non male dei personaggi e l'idea base che è molto azzeccata.
Altra cosa così e così è il montaggio, non sempre impeccabile.

Conclusione: coraggio, tanto coraggio di Rosi, che firma una pellicola davvero peculiare. Grandi attori, interessante regia, storia potente e attuale. Peccato per delle evidenti imperfezioni a livello di sceneggiatura. Comunque, dal canto mio, almeno una volta va visto, anche per comprendere in che razza di paese viviamo.
7+ .

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net