Recensione batman begins regia di Christopher Nolan USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione batman begins (2005)

Voto Visitatori:   7,34 / 10 (538 voti)7,34Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BATMAN BEGINS

Immagine tratta dal film BATMAN BEGINS

Immagine tratta dal film BATMAN BEGINS

Immagine tratta dal film BATMAN BEGINS

Immagine tratta dal film BATMAN BEGINS

Immagine tratta dal film BATMAN BEGINS

Immagine tratta dal film BATMAN BEGINS
 

Quinto capitolo, in realtà il primo, anche se il primo c'è già stato... operazione ambiziosa, esaustiva, eccessivamente costruita e studiata appositamente per far in modo che ogni pezzo del puzzle si inserisse nel proprio esatto posto. Operazione per certi versi riuscita: ogni domanda trova risposta, ogni buco viene coperto, ogni interrogativo lasciato in sospeso cade. Chi è l'uomo pipistrello, da dove viene, perché, per come, ha superpoteri, come fa a volare, dove prende la tuta, dove prende la macchina, e la bat-caverna?

Come qualcuno che si metta lì, munito di buone intenzioni, con lo scopo di far ordine in una soffitta buia e polverosa, così Nolan e compagni (David S. Goyer, l'altro sceneggiatore) hanno messo mano alla storia del supereroe mascherato con il dichiarato intento di fare chiarezza. E l'hanno fatta. Partendo da traumi infantili, risalendo ad affetti paterni, passando da promesse giurate, ingiustizie subite e dichiarazioni di vendetta, pescando dal bagaglio della psicanalisi freudiana a base di rimozione, spostamento, elaborazione del lutto e sensi di colpa, seguendo il percorso che attraversa il dolore per giungere alla catarsi, arrivando al giusto addestramento ninja che forgia prima il corpo e poi lo spirito, e agli insegnamenti zen per permettere di trasformare la paura in coraggio e compiere le giuste scelte non accecate dall'ira, la genesi dell'eroe non potrebbe essere più completa. Là dove il "Batman" di Tim Burton alludeva il "Batman Begins" di Nolan dichiara senza mezzi termini.

Ma a conti fatti nel "Batman" di Burton c'era già tutto. Anzi: c'era molto di più. C'era l'atmosfera, c'era l'eroe, c'era il mito, c'era quell'ambiguità di fascino e mistero, di terra inesplorata, di zone oscure indecifrabili, volutamente confuse nelle tenebre, che sono parte integrante del personaggio e della sua congenita inquietudine. Qui invece pur essendo buio è tutto fin troppo chiaro. Eccetto qualche concessione al sentimentalismo filiale grondante retorica, quella di Nolan & Co. è una sceneggiatura di ferro, risultato di un lavoro accurato su approfondimenti psicologici e rapporti di causa ed effetto, da cui nasce un film altrettanto solido e adulto, pletorico al limite del ridondante, protetto da una superficie impossibile da scalfire, in grado addirittura di giustificare e spiegare ipotetici sviluppi futuri, una perfetta miscela in equilibrio tra azione e introspezione.

Senza timori di mettere troppa carne al fuoco, egli (autore di già provato spessore) è come un puparo che riesce a giostrare i fili di tutti i discorsi portandoli tutti a convincente compimento, supportato nell'impresa da un cast di attori impegnati in una gara di bravura (gara vinta, a nostro dire, da Michael Caine. Ultima ovviamente Katie Holmes che già faceva ridere in Dawson's Creek). Tutto quadra, tutto torna, insomma. Ma impegnato a ritagliare i tasselli al raggio laser e a mettere ognuno nel posto che merita, il regista di "Memento" non si accorge però di dimenticare per strada la dimensione del sogno e della poesia, la surrealtà e la pazzia di cui invece erano e sono impregnate le storie di Burton, la cui poetica dark a meraviglia si sposava con l'aura emanante dal Cavaliere Oscuro, quella fantasia al potere densa di metafore e simbologie sospese a mezz'aria, leggere come bolle di sapone, che costituiscono l'essenza di ogni fumetto. Ci sono cose che non si possono spiegare. Altre che non si devono (da dove viene il ghiaccio di "Edward mani di forbice"?). Invece, a furia di umanizzare e razionalizzare, di scavare per trovare un sostrato credibile alla vicenda, il Batman di Nolan fallisce proprio là dove credeva di porre rimedio, denunciando una mancanza d'ironia drammatica al punto che tutti gli sforzi compiuti per giustificare verosimilmente l'identità mascherata del supereroe si sciolgono come neve al sole. La logica conseguenza è tra le più tragiche: che pur avvalorando le motivazioni intimiste di tutte le idiosincrasie di questo mondo, il miliardario Bruce Wayne, con il costume da pipistrello indosso, finisce col sembrare solo un povero e ridicolo coglione.

Commenta la recensione di BATMAN BEGINS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di mirko nottoli - aggiornata al 11/08/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net