how i met your mother - stagione 7 regia di Pamela Fryman, altri USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVhow i met your mother - stagione 7 (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 7

Titolo Originale: HOW I MET YOUR MOTHER - SEASON 7

RegiaPamela Fryman, altri

InterpretiJosh Radnor, Jason Segel, Cobie Smulders, Neil Patrick Harris, Alyson Hannigan, Cristin Milioti

Durata: h 0.20
NazionalitàUSA 2011
Generecommedia
Stagioni: 8
Prima TV nel Settembre 2011

•  Altri film di Pamela Fryman

Trama del film How i met your mother - stagione 7

Nell'anno 2030 Ted Mosby, un affermato architetto, fa sedere i suoi due figli adolescenti sul divano di casa, e inizia a raccontare loro gli eventi che, venticinque anni prima, lo hanno portato a conoscere quella che sarebbe diventata la sua futura moglie e loro madre.

Film collegati a HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 7

 •  HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 2, 2006
 •  HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 3, 2007
 •  HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 4, 2008
 •  HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 5, 2009
 •  HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 6, 2010
 •  HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 8, 2012
 •  HOW I MET YOUR MOTHER - STAGIONE 9, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (8 voti)7,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su How i met your mother - stagione 7, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

olikarin  @  22/10/2017 03:01:19
   9½ / 10
Nonostante i numerosissimi commenti negativi su questa stagione in rapporto alle altre, personalmente l'ho divorata e adorata. Divertentissima la prima puntata in cui un ampio flashback racconta come Ted sia riuscito in pieno a rovinare vari matrimoni. Il primo episodio comincia, appunto, annunciando un matrimonio ma tutto tace sino all'ultimo in cui, circolarmente, la questione viene ripresa.

"E adesso che sono incinta, incinta di quest'idea nell'utero della mia mente, vedo queste cose con grande chiarezza. Tra te e Barney c'è quel genere di chimica che non si spegne mai."
"Tu dici? E allora perché sta lebbronizzando qualunque cosa si muova?"
"Sei la ragione per cui non ha richiamato Nora, sei la ragione per cui sta solo analizzando il mercato, e sei la ragione per cui non fa mai centro di proposito. Si chiama chimica."
"Meglio lasciar perdere, non c'è più alcun accenno di chimica tra me e Barney. Tra noi è finita."
"Ah veramente? Dimostralo, va a dirglielo!"
"E perché dovrei farlo, scusa?"
"Perché nel profondo del suo cuore, anche se non ne è per niente consapevole, Barney vuole stare con te. E se non deve andare così, è meglio che lo sappia."

Già dal dialogo tra Robin e Lily è evidente che tra Robin e Barney c'è ancora qualcosa di forte; tutta la stagione gioca sulle incertezze sentimentali che si sviluppano tra Robin e Kevin, Nora e Barney, Ted e Robin, Barney e Quinn, Ted e Victoria, Barney e Robin. Personaggi nuovi e personaggi che tornano dal passato, ognuno in grado di svelarci nuove sfaccettature dei protagonisti. L'evoluzione psicologica più interessante ancora una volta riguarda Barney che cerca ad ogni modo di abbandonare la vita da playboy per dedicarsi ad una relazione seria. Emblematica una scena con Nora. Divertentissimo lo scherzo preparato da Barney e Quinn. Commoventi Lily e Marshall come neogenitori.

Particolare la suddivisione in spazi diversi per mezzo di didascalie nell'ep.15 (soluzioni simili erano già state adottate nelle altre stagioni) per scandire i momenti salienti della giornata: "sala da pranzo", "cucina" ; interessante la scelta adottata in questa sitcom di mostrare un avvenimento o un dettaglio in un momento x, per poi tornare indietro nel tempo, mostrare allo spettatore altre sfumature della vicenda e metterlo sullo schermo più volte per dare allo spettatore una visione completa di come son realmente andate le cose. Senza questa tecnica, come avremmo fatto a capire perché Lily improvvisamente, durante la festa, butta per terra il formaggio? Anziché prenderla per esaurita, ci rendiamo conto che dei dolcissimi topolini possono giocare brutti scherzi. Stesso discorso vale per le situazioni mostrate dal punto di vista di più personaggi in cui una versione è quella reale e l'altra, beh, è semplicemente frutto della loro fantasia e dei loro desideri.

Nella scena del parto di Lily, il montaggio con la rapidissima successione delle inquadrature mostra da un lato la ragazza in preda al panico, dall'altro dei flashback, relativi alle avventure del gruppo, che Ted e Robin le raccontano per tranquillizzarla. La soluzione è finalizzata a rendere meno drammatico un momento di per sé significativo, forse semplicemente per strapparci un sorriso in più, dato che il tono è già smorzato di base dall'umorismo e dall'ironia di cui la sitcom è permeata.

Trovo sia una stagione coinvolgente soprattutto perché ci son molti più momenti di introspezione psicologica rispetto alle altre, significativo anche come si evolve il rapporto di Lily e Marshall con gli altri personaggi, specie quando traslocano. Ed è normale ormai, arrivati a questo punto, affezionarsi sempre più ai personaggi, parteggiare, avere speranze. Alla fine il segreto di queste stagioni non sta tanto in eccezionali soluzioni stilistiche o episodi leggendari, come direbbe Barney, ma nella semplicità con cui ognuno di noi vive tutte le storie assieme a loro. L'elemento più importante è la capacità di lasciarsi coinvolgere, di piangere assieme a loro sia di tristezza che di gioia, entrare in empatia. Sembra banale ma è inevitabile che il coinvolgimento dello spettatore sia, in parte, direttamente proporzionale al livello di identificazione con ciò che viene raccontato. Se le emozioni in comune son troppe, beh il danno è fatto..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net