mektoub, my love: canto uno regia di Abdellatif Kechiche Francia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mektoub, my love: canto uno (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEKTOUB, MY LOVE: CANTO UNO

Titolo Originale: MEKTOUB IS MEKTOUB

RegiaAbdellatif Kechiche

InterpretiShain Boumedine, Ophélie Baufle, Salim Kechiouche, Lou Luttiau, Alexia Chardard

Durata: h 3.00
NazionalitàFrancia 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2018

•  Altri film di Abdellatif Kechiche

Trama del film Mektoub, my love: canto uno

La storia racconta di Amin, un giovane sceneggiatore trasferitosi da poco a Parigi. Durante le vacanze estive, torna nella sua città natale, una località balneare in riva al Mediterraneo. Circondato dai suoi amici d'infanzia, passa il suo tempo tra la spiaggia e i bar. Una sera incontra Jasmine, una giovane donna che lo conquista con il suo talento di cantante e con cui spera di vivere una passione "come al cinema".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,22 / 10 (9 voti)5,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mektoub, my love: canto uno, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

it.sandi  @  07/03/2024 13:15:25
   6 / 10
Visto sul tardissimo in un fine settimana , penso su Cielo per la serie XXX - visioni erotiche . Ci sono alcune belle ragazze , direi di origine algerina o marocchina , comunque nordafricana ma niente di più , di erotico non c'é proprio niente . Ho anche letto che sarebbe una sorta di Sapore di mare o in qualche modo ci si ispiri , non c'entra nulla . Però ho più motivi per dargli voti positivi . Gli attori sono veramente bravissimi , ricordo che sono stato tentato di andare a vedere se veramente ci fossero tra loro relazioni di parentela o amicizia . Poi nonostante sia un film del 2017 cioé totalmente appartenente ad un' altra era ed un' altra vita l' ambientazione anni 90 é veramente stupenda , fatta benissimo e veramente credibile . Terzo punto a cui tengo di più . Una delle ultime scene , una lunghissima scena in cui i ragazzi si scatenano in discoteca con le hit del tempo . Potrebbe darsi che chi scrive sia un appassionato di musica dance e che grazie proprio a questa scena di questo film sia riuscito a trovare il titolo della canzone introvabile Bucketheads - The bomb , this sounds fall into my mind che altrimenti sarebbe stata irrintracciabile . Fatto bene e come piace a me , molto nostalgico .

76mm  @  16/10/2023 10:40:09
   7 / 10
Kechiche racconta con stile, leggerezza e un pizzico di nostalgia l'estate che tutti i ragazzi hanno sempre sognato di vivere: tranquilla, spensierata, divertente, circondata dagli amici e dagli affetti più cari e con le ragazze più belle che fanno a gara per averti anche se tu non muovi un dito per far sì che questo accada e anzi te la tiri pure.
Una dimensione quasi onirica, per l'appunto, totalmente avulsa dalla triste realtà nota alla maggior parte dei giovani vacanzieri fatta di carnai sub-umani, musica assordante, alcool, risse fra ubriachi, hangover da paura (ai miei tempi si chiamava ancora doposbronza) e due di picche ricevuti a profusione.
Un vero e proprio "feel-good movie" d'autore (che brutta definizione…), girato con maestria e sensibilità, di considerevole durata ma mai prolisso, che ama e rispetta i suoi personaggi, non racconta nulla (o meglio, racconta il nulla) ma lo fa bene.
Prima parte di progetto fortemente voluto dal suo autore ma che probabilmente non vedremo mai nella sua interezza.

benzo24  @  22/11/2022 13:25:07
   1 / 10
Una specie di Sapore di Mare, ma senza contenuti, differenze di classe e la poesia del film dei Vanzina.
Un Sapore di Mare ambientato negli anni 90, anche se non c'è niente degli anni 90, nessun tratto distintivo (droghe, musica, vestiti, tagli di capelli)
Un Sapore di Mare troppo lungo, senza De Sica e Calà, con un unica citazione di Maccione, pieni di uomini tunisini che nella realtà non vedrebbero mai una F**A se non in foto e qui incredibilmente sembrano avere la calamita per le donne
E mangiano la pastasciutta al mare come nelle peggiori tradizioni del sud italia

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/03/2019 18:24:51
   2 / 10
Sulla scia de "la vita di adele" mi sono convinto a vedere per curiosita' un altro mattone di tre ore di questa regista.
Se nel film precedente c'era quantomeno la sorpresa di un amore proibito raccontato con stile qui ci troviamo di fronte ad una storia delle piu' banali possibili.
Per carita' si posso raccontare storie banali realizzando grandi film ma dietro serve un'ottima sceneggiatura. Qui invece i dialoghi sono semplici, mancano di brillantezza e originalita'. E la durata di tali situazioni è troppo prolungata.
Riguardo alle scene di sesso, ne "la vita di adele" sono forti certo, ma hanno un significato e vengono posizionate ad intervalli regolari.
Qui l'unica scena "d'azione" di tutte le tre ore avviene con questa scena di sesso proprio nei primi minuti...fine a se stessa.
Un film inutile!

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/03/2019 18.52.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/11/2018 19:26:23
   6 / 10
Meno potente e coinvolgente del precedente la vita di Adele . Kechiche racconta la semplicità di un periodo estivo che si trascina tra momenti di noia e primi amori più o meno corrisposti . Sempre tanto spazio al sesso , visto come una necessità evasiva della quotidinianità a mio avviso , anche se non credo che nella realtà sia sempre così . deicisamente troppo lungo tra l'altro ...

skuby  @  11/06/2018 16:21:02
   7 / 10
Un buon film forse incompiuto ma devo dire che le pellicole che illustrano uno spaccato di vita dei protagonisti mi sono sempre piaciute.

La trama descritta nella scheda non è assolutamente quella reale. una Jasmine non esiste nel film (e nemmeno la storia della cantante)

suzuki71  @  31/05/2018 23:53:25
   9 / 10
Kechiche è probabilmente il miglior regista vivente capace di raccontare lo straordinario che si cela dietro la (nostra) apparente quotidianità. Qusto risultato lo si raggiunge grazie ad attori straordinari ed una sceneggiatura raffinatissima nella sua semplicità. 200 minuti che volano. Dopo La vita di Adele, un altro meraviglioso capitolo, testimone della Bellezza della Vita, omaggio alla fugacità della Bellezza.

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  03/10/2017 08:24:25
   2½ / 10
Che dire? Brutto. Uno dei più inutili film della mostra.tre ore di filmini amatoriali di cazzeggio di un ragazzo che passa le vacanze al mare. Dialoghi vuoti che manco un quindicenne li fa, telecamera fissa su tette e culi, una noia mortale. Questo sarebbe un regista autoriale? Non scherziamo ,prego.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/09/2017 18:45:17
   6½ / 10
Mektoub, My Love: Canto Uno segue la falsariga della Vita di Adele. A livello temporale è meno dilatato dato che il lasso di tempo è solo una porzione d'estate. Ma in questo racconto di formazione del giovane Amin, Kechiche mette sempre al centro i corpi ed i volti dei suoi tanti personaggi. Amin, studente di stanza a Parigi, si ritrova (e noi con lui) di fronte ad un contesto che gradualmente diventa estraneo e straniante. Ben inserito in un gruppo di amici e parenti, al tempo stesso la sua indola porta ad isolarsi e contemplare a distanza quei corpi e quei volti. Si manifesta un graduale distacco da quella realtà al quale, sia pure inconsciamente non sente più di appartenere.
Il film di Kechiche pur avendo una lunghezza considerevole si lascia vedere in maniera scorrevole. Dopotutto il regista franco-tunisimo possiede notevoli abilità come narratore e la sua capacità di inserire lo spettatore nei meccanismi del film seguendo le gesta dei suoi personaggi è una capacità non da tutti. Vero anche che il suo cinema tende molto alla sottilineatura. L'esposizione dei corpi tende ad essere sfacciata e plateale e sinceramente fine a se stessa. Non mi sento di giudicare negativamente questo film, però nemmeno a lodarlo più del dovuto, secondo il mio punto di vista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2017 20.47.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net