l'albero del vicino regia di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson Islanda 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'albero del vicino (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALBERO DEL VICINO

Titolo Originale: UNDIR TRÉNU

RegiaHafsteinn Gunnar Sigurðsson

InterpretiSteinþór Hróar Steinþórsson, Edda Björgvinsdóttir, Sigurður Sigurjónsson, Lára Jóhanna Jónsdóttir

Durata: h 1.29
NazionalitàIslanda 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2018

•  Altri film di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson

Trama del film L'albero del vicino

Un uomo è costretto a tornare a casa dei genitori dopo che lo moglie lo manda via. Mentre è in lotta per la custodia della figlia di quattro anni, si ritrova a poco a poco risucchiato da una controversia tra i genitori e i loro vicini di casa a causa di un vecchio e bellissimo albero che fa ombra dalla parte sbagliata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (9 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'albero del vicino, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  20/10/2024 19:37:34
   6½ / 10
Escalation di dispetti e violenze tra vicini con epilogo tragicomico.
Film islandese diretto e messo in scena in maniera efficace, riesce a non scadere nella banalità e di certo non impedisce una visione interessante quanto basta per meritare una considerazione positiva. Impossibile empatizzare con i protagonisti, caratterizzati in maniera essenziale ma precisa.
Bene il cast.

matt_995  @  06/08/2024 10:36:26
   4½ / 10
Adoro questo genere di film, a metà strada tra dramma, commedia e thriller che potrei definire così "Scaramucce che trascendono nella violenza".
Questo film, però, non fa davvero centro. È scritto abbastanza male, senza mordente, senza una vera escalation di violenza e con digressioni noiosissime che ben poco hanno a che fare con la trama principale (vedi il protagonista che prova a riconquistare l'ex moglie)
Un buon finale, ma pochi secondi a fine film non possono salvare la baracca. Il regista voleva fare una commedia nera, ma si è ritrovato con una commedia grigia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  18/01/2021 19:54:26
   7½ / 10
Commedia nera , cruda , cinica ,violentissima nel finale e a tratti anche morbosamente perversa .
il tutto rimanendo nella routine quotidiana che rende tutto ancor così più agghianciante e subdolo. recitato bene e girato altrettanto con la classica fotografia nordica austera e minimalista . Un gioiello nascosto .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/07/2020 01:13:31
   5 / 10
Solo chi partecipa mensilmente alle riunioni condominiali puo' capire l'odio nutrito dalle due coppie di vicini che litigano principalmente per l'ombra di un albero ma dietro c'è molto di piu'.
Il figlio misteriosamente scomparso è la probabilmente la causa di tutti i mali dell'anziana protagonista che riversa il suo odio immaginando i vicini come unici colpevoli di tanta infelicita'. Del resto sono le persone che vede tutti i giorni, è piu' facile prendersela con loro.
Malgrado questo il film non mi ha convinto piu' di tanto. Le digrezioni di vita del figlio alle prese con il ruolo di padre le ho trovate tediose, cosi come il tentativo di riconquista amorosa. Nessuna empatia e nessuna pena per il suo finale.
Ho avuto l'impressione di assistere ad un film senza copione e senza idee che vuole mostrare solo un escalation di violenza nemmeno tanto originale...

markos  @  11/04/2020 13:34:24
   7 / 10
"Scaramucce" tra vicini….

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

InvictuSteele  @  28/11/2017 22:43:50
   7½ / 10
Ennesimo gioiellino proveniente dal freddo nord, ormai una garanzia per quanto riguarda la qualità cinematografica. Un dramma molto particolare, che si evolve pacatamente fino all'esplosione di follia nel finale. Un film teso, che trasmette ansia e che offre anche uno spaccato di vita condominiale islandese. Molto bello.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/10/2017 10:08:52
   7½ / 10
Per stessa ammissione del regista "Under the tree" non è altro che una guerra su piccola scala. Due sono i conflitti al centro della pellicola: quello insorto tra i coniugi Agnes e Atli, e quello esploso tra i genitori dello stesso Atli e i loro vicini.
Nel primo caso è un filmino hard a rompere equilibri si scoprirà già precari, nel secondo un albero reo di gettare troppa ombra sull'attiguo giardino. Due fattori scatenati diametralmente opposti ma basati sulle stesse similitudini ottuse, in quella che è un'escalation cieca di rancore e vendetta.
Mentre nel rapporto tra marito e moglie si respira un'aria disperata ma in qualche modo giustificabile ed alla fine -nonostante la misantropia di fondo- si potrà cogliere un barlume di speranza, nel conflitto tra vicini c'è spazio solo per la follia. Dalle piccole scaramucce al finale brutale (anomalo per un cinema nordico generalmente più introspettivo che eclatante), il passo è breve.
Haffstein Gunnar Sigurdsson si concentra su due drammi famigliari mettendone in luce le contraddizioni, la cattiveria gratuita, il tentativo di diluire il senso di colpa adossando fantasiose responsabilità al prossimo; e se da una parte la miccia sembra innescarsi a causa delle signore, la visione d'insieme non è da intendersi come maschilista, è infatti palese l'inadeguatezza apatica del maschio in quello che diventa uno spaccato sociale deprimente, dove tutti sono vittime e carnefici. Personaggio più riuscito è quello dell'irosa Inga, divorata dal rimorso ed astiosa nei confronti di chi sorride alla vita, quella vita a cui lei s'è negata dopo un gravissimo lutto mai elaborato.
Presentato al 74° Festival del cinema di Venezia è uno sberleffo al perbenismo di facciata, in cui l'esasperazione dei rapporti umani diventa indiscutibile e allarmante specchio dell'oggi.

Ciaby  @  17/10/2017 10:54:24
   5½ / 10
Scaramucce tra vicini nella Reykjavik borghese.
Brillante per 3/4, poi esagera.
Vira nel truculento/splatter inaspettato e si dimentica di chiudere una delle due storie che stava portando avanti.
Comunque film piacevole. Ben girato e interpretato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/09/2017 23:01:32
   8 / 10
Molte volte ci si può trovare di fronte a liti condominiali o fra vicini. Under the tree porta questo perverso gioco veroso percorsi estremi che non travalicano mai il grottesco e, sia pure nella sua estremizzazione, a conseguenze tragiche e verosimili. Un evento casuale che innesca una spirale di ripicche, piccoli e randi dispetti fino ad arrivare alla violenza pura finendo nell'omicidio. L'incapacità di superare il dolore che stimola la necessità di trovare sempre e comunque un colpevole che in questo caso è il vicino che ti sta accanto. Scaricare colpe in maniera indiscriminata mettendo da parte ogni forma di comunicazione civile. Ne fa le spese l'unico personaggio che ha preso atto delle proprie responsabilità e che giocoforza è costretto ad accettarne le conseguenze (Atli, figlio di una delle due coppie di vicini alle prese con la tumultuosa separazione dalla moglie). Un film bello, intenso e capace di coinvolgere nella sua spirale di violenza. Nota di merito a Edda Björgvinsdóttir, donna perfida come poche e dalla lingua tagliente come il rasoio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net