cinderella man - una ragione per lottare regia di Ron Howard USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cinderella man - una ragione per lottare (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE

Titolo Originale: CINDERELLA MAN

RegiaRon Howard

InterpretiRussell Crowe, Renée Zellweger, Craig Bierko, Paddy Considine, Paul Giamatti, Bruce McGill, David Huband, Connor Price, Ariel Waller, Patrick Louis

Durata: h 2.24
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Ron Howard

•  Link al sito di CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE

Trama del film Cinderella man - una ragione per lottare

Ispirato alla vera storia del pugile Jim Braddock che, nel periodo della Grande Depressione, per sfamare la famiglia tentò la fortuna con la boxe. Braddock passò velocemente dalla miseria alla gloria quando, nel 1935, riuscì a battere in un combattimento epico di 15 riprese il campione del mondo dei pesi massimi Max Baer.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (240 voti)8,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cinderella man - una ragione per lottare, 240 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

muSe  @  22/03/2007 16:32:21
   7½ / 10
Ero partito questa mattina con l'intenzione di dargli 10 perchè i presupposti c'erano tutti, Ron Howard, cast stellare, una storia affascinante e soprattutto una storia di boxe, di quelle vere, quando le discriminazioni razziali erano la molla in più per salire sul ring a fare a pezzi l'avversario, specialmente nell'America della grande depressione, dove per far due soldi o eri un superraccomandato o ti prostituivi o imparavi a boxare, specialmente se eri nero o emigrato. Da questo punto di vista l'esaltazione dell'irlandese lottatore è tema fin troppo ricorrente nel cinema americano e pur comprendendo le origini irlandesi di molti registi e di molti americani in generale non vedo proprio il motivo di fare tutti questi films: potrei citare "Cuori Ribelli" lo stesso "Gangs of New York".
Comunque sulla scia del capolavoro "A beautifuil mind" Ron Howard ripresenta ancora la certezza Russel Crowe e subito salta all'occhio l'incredibile somiglianza con Jim Braddock, incredibile, da separati alla nascita.
Inoltre nell'altro c'era la Connelly adesso la Zellweger, della serie "se non è zuppa..." bravissime entrambe. L'ambientazione è realistica, fedele, precisa, quasi smaniosa nella sua puntigliosità, le luci soffuse, i rings, i costumi, lo stesso linguaggio usato assolutamente forniscono un quadro assolutamente realistico dell'epoca. I colpi dei pugili sono più che accettabili, lo stile di combattimento è estremamente soddisfacente, Crowe se la cava benissimo nelle smorfie. Detto così il quadro è da 10 e lode, ma siccome sono un amante della boxe ed uno storiografo non posso accettare alcune pecche, troppo evidenti e troppo spettacolarizzate. Ad un occhio poco attento possono sfuggire ma non a muSe. Ci sono 4 incontri durante il film, tutti documentati; nell'ordine Braddock incontra Feldman in un incontro passato alla storia come tra i più indigesti terminato con un "no contest" e fino a qua ci siamo. Anche Griffin nel match successivo viene effettivamente sconfitto per Knock out alla terza, la sorpresa che causò al tempo fu grande, Griffin era il first title contender non il secondo come erroneamente appare nel film di Howard, l'incontro con John Lewis poi è puramente frutto di fantasia, nel senso che effettivamente Braddock sconfisse il più quotato avversario ma non certo per KO ma ai punti con verdetto unanime. Questo è importantissimo sottolinearlo perchè se il film deve descrivere una storia reale allora che lo sia fino in fondo, non vi pare? perchè questa spettacolarizzazione? Venne poi Lasky energumeno dal fisico d'acciaio sconfitto ai punti anche in questo caso e la sfida contro il campione del mondo Max Baer. Dunque cosa dire, Max Baer non aveva il talento del ben più celeberrimo altro Max ovvero Max Schmelig, il suo richiamo mediatico era inferiore e rimase a mio avviso un pugile non di primissima caratura. Ad ogni buon conto questo non svilisce l'impresa di Braddock, molto cuore, molti anni e molta tecnica, vittoria limpida e meritata, da lì il soprannome Cinderella Man, uomo cenerentola, vinse a mezzanotte come Cenerentola!;-) Bello no? Dopodichè l'errore più marchiano dell'ex Ricky, ma cosa mi combini???? Su Nash i titoli di coda passarono informazioni esatte sul quello che il genio combinò nell'immediato futuro, ma qua siamo in piena zona BUFALA, si narra che Braddock avesse perso il titolo di campione del mondo due anni dopo contro il "brown bomber" Joe Louis il secondo pugile più forte di tutti i tempi dopo Mohammad Alì (personalissima opinione) ai punti dopo 15 riprese e che Louis a fine incontro avesse dichiarato "non mi sono mai combattutto con un pugile tanto coraggioso". Beh da verificare la seconda, credo che Joe abbia sprecato elogi per chiunque abbia affrontato e qua stiamo parlando di calibri come Schmelig, Carnera e Marciano tanto per farne tre "a caso" eheh. Ma di sicuro Braddock non perse ai punti! come si dice dalle mie parti "prese un vestito da paura" e perse per KO alla ripresa numero 8.
Inevitabilmente il mio voto scende a 7 e mezzo non posso accettare queste imprecisioni su una storia che presuppone di basarsi su eventi, storie realmente accadute, uomini veri, ricordi indelebili. Ricordando Braddock e già che ci sono il mito Joe Louis (lacrimuccia)

6 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2007 17.12.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net