il gatto regia di Luigi Comencini Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gatto (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

locandina del film IL GATTO

Titolo Originale: IL GATTO

RegiaLuigi Comencini

InterpretiUgo Tognazzi, Mariangela Melato, Michel Galabru, Dalila Di Lazzaro, Jean Martin

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 1977
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1977

•  Altri film di Luigi Comencini

Trama del film Il gatto

Proprietari di un decrepito palazzo ad affitto bloccato il cui valore è soprattutto quello del terreno su cui sorge, e di un gatto soriano, il maturo scapolo Amedeo e sua sorella Ofelia, nubile, si son visti offrire da una società immobiliare, per il loro stabile, cinquecento milioni a testa: la sola condizione per averli è il previo sfratto di tutti gli inquilini, e sono molti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (17 voti)7,47Grafico
Miglior attrice protagonista (Mariangela Melato)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice protagonista (Mariangela Melato)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gatto, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  15/05/2019 21:54:30
   7 / 10
Una commedia a tinte gialle tutto sommato buona firmata da Comencini e prodotta da Sergio Leone, questo è il secondo film che vedo del regista, e per ora ne sono rimasto soddisfatto.
Un ritratto dell'Italia anni 70 con un humor un pò nero e acido, non annoia e alcune scene sono veramente al limite del goliardico, le risate sono assicurate.
La sceneggiatura è scritta bene e non cade nel banale, diventa un pò incasinata a metà film, tutti quei mezzi intrecci rendono il film un pò pensatuccio, fortunatamente i ritmi rimangono sempre buoni e alcune scene non lasciano indifferenti, buoni anche gli effetti sonori.
La coppia Tognazzi-Melato è di certo il pilastro del film, alcune gag sono spassose e la loro interpretazione è stata magistrale, buona e convincente anche l'interpretazione della Dalila Di Lazzaro.
Una buona critica alla società di quei anni fatta in maniera divertente, grottesca e simpatica, una visione è consigliata.

BlueBlaster  @  31/01/2018 14:01:01
   7 / 10
Buona commedia nera con una discreta struttura narrativa, ironia sardonica e due protagonisti in splendida forma.
Un film che sa di "sporco" e di realistico nonostante certi intrecci e sequenze grottesche o poco plausibili...si deride un pò tutta la società italiana e pure la sfera politica e delle forze dell'ordine.
si ride abbastanza ma sopratutto non annoia.

C_0_  @  10/12/2017 15:22:35
   6 / 10
Commediola abbastanza esile per Comencini che invece aveva diretto il capolavoro "Lo scopone scientifico". A chi da 8 o 9 a questo film gli consiglio di guardare quell'altro e magari si accorgono della differenza. Qua non si sa dove si voglia andare a parare e non si ride nemmeno, anzi a momenti mi sono annoiato. C'è qualche scena che fa un po' sorridere ma ridere proprio no. La baracca più che altro la tiene in piedi la Melato perchè Tognazzi sinceramente l'ho trovato molto poco convincente. Do comunque la sufficienza perchè c'è di peggio.

ZanoDenis  @  01/06/2015 01:19:00
   7½ / 10
Fin ora ho visto relativamente poco di Comencini, ma devo ammettere che in queste poche occasioni ancora non mi ha mai deluso. "Il gatto" è un'altra commedia di stampo "all'italiana" che ironizza parecchio sulla società del nostro paese di fine anni settanta. Qui secondo me l'ironia è più esplicita che mai, il film si mantiene sempre su sponde tra la commedia e il giallo, sfociando anche in certi casi nel puro grottesco. Tutti gli attori sono abbastanza in parte, mi è piaciuto, un po come sempre Tognazzi, ma la vera sorpresa è la Melato, che interpreta la sorella acida e zitella del protagonista, che un po come tutti i personaggi del film, e come la società di quegli anni vuol denunciare il film, pensa soltanto ai propri interessi, non ha nessun valore affettivo nei confronti di nessuno, fratello e sorella arrivano ad odiarsi e ad escogitare piani pur di non vedersi più.
La sceneggiatura non è male, anzi probabilmente è uno dei punti forti del film, che crea un intreccio ottimo, senza mai cali di ritmo, parecchie scene interessanti e parecchi risultati veramente grotteschi, al limite del goliardico.
La critica è per tutti, dai protagonisti in se, gente che eredita una fortuna, ma vuole liberarsene, non rispetta le tradizioni di famiglia, fa svogliatamente il proprio lavoro, vuole raggiungere il successo/benessere con poco, passando per le forze di polizia, qui prese di mira, col personaggio del maresciallo, trattato in modo da pura commedia demenziale, sempre a combinare inevitabilmente la cosa sbagliata, alle personalità mafiose (qui significativa la scena in cui chiedono al boss della malavita se era implicato nella mafia e lui risponde: "Mafia??! Mai sentita nominare!"). Alla fine la commedia presenta questo particolare humor nero-grottesco che fa divertire e intrattiene per tutta la durata, una nota di merito va anche alla colonna sonora di Morricone, ottima e perfettamente coerente con gli eventi del film e con come sono trattati.
Insomma un piccolo gioiellino di Comencini che prende spunto da tante commedie all'italiana e ha sempre da dire il fatto suo, una buona e simpatica critica alla società del tempo.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  26/02/2015 12:11:38
   8 / 10
Film per metà giallo per metà commedia OTTIMA LA SCENEGGIATURA DI RODOLFO SONEGO.MOLTO BRAVI TOGNAZZI E LA MELATO

Oskarsson88  @  25/02/2015 13:07:08
   7½ / 10
Commedia simpatica e vagamente grottesca, con una colonna sonora incalzante. Ottima riuscita.

william sczrbia  @  25/02/2015 00:49:04
   7½ / 10
Musica da 10 by ennio storia simpatica

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/07/2012 12:30:45
   6½ / 10
Attraverso il sostegno di una sottile trama gialla, Il Gatto di Comencine ci conduce nel microcosmo di un condominio caratterizzato dalla grettezza e lo squallore morale a cominciare dai due proprietari dello stabile, i bravissimi Tognazzi e Melato. Proprio grazie alla brillantezza dei due intepreti il film di Comencini diverte e a tratti convince, risultando nel complesso meno graffiante di quanto dovrebbe, rispetto ad altre pellicole di quel periodo come L'ingorgo.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  18/07/2011 16:25:07
   6½ / 10
La commedia è simpatica, e grande merito va alla coppia Tognazzi-Melato.

baskettaro00  @  03/08/2009 18:29:58
   7 / 10
commedia simpatica e a tratti volgare cn dei bravi tognazzi e melato....
da vedere........

weareblind  @  08/11/2008 23:23:43
   9 / 10
Molto bella l'idea, con Tognazzi e Melato sugli scudi, perfetti nella loro parte. Ottime le trovate, il film si snoda senza pause e senza cali. Il finale lo trovo un po' sottotono. L'ha passato stasera La7.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2009 21.05.26
Visualizza / Rispondi al commento
1emozionedapoco  @  16/08/2008 21:41:45
   7 / 10
Tognazzi in queste parti la fa da leone e la Melato gli tiene testa benissimo, il film inizialmente sembra la classica commediola all'italiana ma invece prende respiro e mi ha fatto ridere per tutto il tempo, stupenda la scena con il gatto morto al commissariato!!

Dick  @  11/08/2007 18:55:01
   8 / 10
Sagra del grottesco in questa specie di commedia gialla veramente divertente con due godibili protagonisti.

sf**abominevole  @  07/05/2007 01:07:19
   7½ / 10
Simpatico, il conte mascetti è sempre mitico e mariangela qui è patatissima!

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/08/2007 18.58.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/04/2007 17:53:14
   7 / 10
simpatica commedia sorretta da due bravi protagonisti...
la comicita' vive di alti e bassi

Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  14/03/2007 13:34:11
   9 / 10
Un ritratto amaro della società italiana degli anni '70 dipinto su di una commedia che mette in scena, con malcelata malinconia, i suoi protagonisti più stereotipati...

"Il gatto" gioca sui pregi, i difetti e le contraddizioni dell'Italia: il paese che fu degli emigranti e che è oggi culla degli immigrati.

Abbattere la morale decadente che è insita nella vita dei personaggi (il vecchio palazzo al centro di Roma) per far posto a una società nuova, ricca e onesta si rivelerà, infine, impresa impossibile...

Grande film.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  13/01/2007 17:19:23
   9 / 10
Un giallo-commedia, vero italiano; un umorismo nero ed acido che non sempre è stato apprezzato nella noistra cinematografia.SCritto da Sonego che anche sceneggiatore insieme a Caminito.Comencini dirige senza una partecipazione allo scritto, ma questo non vuol dire che la sua mano non si senta, anzi di più.Il produttore è nientemeno che Sergio Leone.Un vero gioiellino da tenere di conto, ma vedere e rivedere assolutamente.
Comencini un bravissimo regista, che anche se non interviene in fase di sceneggiatura, non nasconde il suo tratto.Un artigiano geniale che ha dovuto, con tutta umiltà sottostare alle leggi del nostro cinema, non molto riconoscente (fu licenziato inspiegabilmente dal film "La stanza del vescovo" fatto poi da Risi, e con questi ebbe un alterco, il film ci ha rimesso abbastanza, non era nella linea di Risi).Forse è dipeso dal suo catarattere indipendente, non so ma comunque rimane sempre un grande
Mariangela Melato Di una bravura eccezionale, anche se la parte è stata inispiegabilmente ridotta.Mentre guardavo il film, trovavo la cosa naturale, ma tutta questa naturalezza.. non è genio?? E allora oggi bisogna assistere alla vergognosa passerella di queste burattinate paratelevisive? Brava Mariangela, sei fuori dal coro.. ti prego stattene fuori!
Ugo Tognazzi, che dire! uNa parte che non desta sorprese e qui lui è geniale, come sempre, per lui è uno show di sé stesso

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoarmageddon time - il tempo dell'apocalisseassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leavedelta (2023)diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
dungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoera oraernest e celestine - l'avventura delle 7 note
 NEW
evelyne tra le nuvoleeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la leggegli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazziheadshot (2023)hidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii nostri ieriil boemoil cacio con le pereil capofamigliail corsetto dell'imperatriceil frutto della tarda estateil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)
 NEW
il ritorno di casanova (2023)il viaggio leggendarioio vivo altrove!john wick 4jung_e
 NEW
kill boksoonkill me if you cankiller her goatsklondike
 NEW
la chiamata dal cielola fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempo
 NEW
murder mystery 2nannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinavalnynezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love story
 NEW
pantafaparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofeti
 NEW
quandoromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharpershazam! furia degli deisi', chef! - la brigadestranizza d'amuritarterezin
 NEW
terra e polvere
 NEW
tetristhe fabelmansthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggeraverawhat's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038530 commenti su 49082 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

REVOIR PARISSIMONE, THE JOURNEY OF THE CENTURY

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net