la strada di levi regia di Davide Ferrario Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la strada di levi (2005)

 Trailer Trailer LA STRADA DI LEVI

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRADA DI LEVI

Titolo Originale: LA STRADA DI LEVI

RegiaDavide Ferrario

InterpretiPrimo Levi

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2005
Generedocumentario
Al cinema nel Gennaio 2007

•  Altri film di Davide Ferrario

Trama del film La strada di levi

Nel 1945 Primo Levi, autore di "Se questo è un uomo", veniva liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Dopo dieci mesi, dozzine di deviazioni, molti ritardi e centinaia di chilometri, è tornato a Torino. Durante il viaggio ha attraversato la Polonia, l'Ucraina, la Moldavia, la Romania, l'Ungheria, la Slovacchia, l'Austria, la Germania per arrivare finalmente in Italia. Ha raccontato poi questo viaggio nel libro "La tregua", portato sullo schermo da Francesco Rosi. Sessanta anni dopo, Davide Ferrario e lo scrittore Marco Belpoliti ripercorrono lo stesso itinerario nell'Europa post comunista. Il film ricostruisce l'avventura di Levi mostrando la condizione dell'Europa moderna: i resti dell'impero sovietico, Chernobyl, i raduni neo-nazisti, i villaggi dei poveri migranti. La strada di Levi è un road-movie senza attori ma costruito su un'esigenza di ricerca...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (11 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La strada di levi, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  21/01/2019 22:02:36
   7 / 10
Particolare documentario stratificato a ricordare il percorso di Levi in maniera originale e contemporaneizzando il suo percorso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/01/2013 00:27:51
   8 / 10
Sessant'anni dopo Primo Levi, Davide Ferrario ripercorre quel lungo ritorno che lo scrittore intraprese dopo la liberazione di Auschwitz. Una nuova tregua dove si osservano le trasformazioni di paesi post-comunismo, tra ritrovate identità nazionali, tra il resistere e portare avanti un'ideologia, tra il contemplare le rovine di una Chernobyl irrealmente deserta, simbolo stesso di un sogno distrutto nell'arco di una notte. Due viaggi così lontani e così vicini che segnano la fine di due ere e l'inizio di altre. Un viaggio coinvolgente dal punto di vista emotivo, semplice e struggente. Bravo Ferrario.

ghiro  @  28/02/2008 17:04:59
   6½ / 10
Il film va sicuramene visto solo per il fatto che ripercorre parte della vita di un uomo che voluto raffigurare al meglio il terrore vissuto ad auswitz.
Il film lo definirei in parte documentario.
Gli autori sono usciti dai parametri tralasciano primo levi ed evidenziando il degrado sociale di un tempo delle nazioni che facevano parte dell'URSS.
Quest'ultimo accenno non è stato del tutto sbagliato, ma non era ciò che il pubblico si aspettava dal titolo.

polbot  @  21/02/2008 15:06:53
   7 / 10
Buon documentario, mi è venuta voglia di legger qualcosa di Levi...però l'ho trovato poco organico e talvolta un po' frettoloso

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  01/02/2008 14:19:36
   8 / 10
Sulle orme di Primo Levi, quel geniale chimico-scrittore che ha dato così tanto all'Umanità quanto ha tolto a se stesso per poi alla fine suicidarsi.
La storia di Ulisse al contrario, un'Odissea così potente e sofferta che non può che paragonarsi a quella di Ulisse, ma la cui essenza è così diversa: Ulisse peregrinante per curiosità, Primo per curiosità indotta.
La ricerca di un'identità che la libertà pura e semplice, il sentimento di libertà non può da solo obnubilare, o meglio riempire.
"La tregua" una sorta di fallimento esistenziale che nemmeno un viaggio così speciale ha saputo rinobilitare, era una ricerca di identità che Primo non ha saputo trovare, "povero Primo" dice, addoloratissimo, il suo caro amico, nonchè scrittore meraviglioso, Mario Rigoni Stern. sì, tutto quello che si puà provare per Primo è compassione e ringraziamento...e penso che oltre allo sguardo socio-politico, il regista di questo stupendo Road-Movie volesse comunicarci essenzialmente questo: compassione e ringraziamento.
Ironia, materia su cui pensare, magia, sentimento, realismo, intelligenza, questo documento riassume tutto questo in 90 minuti che forse sono pochi, ma intensi e sconvolgenti come pochi.
La riesumazione di un viaggio, di un percorso di vita per un'inevitabile confronto fra due Realtà vicine e lontane, ma sostanzialmente immutate, forse solo degenerate. la follia post-bellica raccontata da persone comuni, ma anche personalità d'eccellenza come il grande regista polacco Wajda e da una musica che entra sussurrando la Storia dei Paesi, la Storia d'Europa.
e la riflessione iniziale su Ground Zero no può che lasciare basiti gli spettatori inconsapevoli di quello che li attende per quei prossimi 90 minuti....

uecanaia  @  22/08/2007 00:25:32
   9 / 10
Sono andato da solo al cinema pur di vederlo. Riesce a far provare parecchi stati d'animo, dal sorriso un po' tirato al malessere... agghiacciante.
Dovrebbe essere visto da tutti, a costo di annoiarsi o di non comprende.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  04/07/2007 01:16:35
   7½ / 10
Davide Ferrario coglie ancora nel segno dopo la strepitosa prova di "Dopo mezzanotte";ottimo documentario che ripercorre il viaggio incredibile di Primo levi per tornare a Torino alla fine della seconda guerra mondiale; voce off sui brani tratti da "La tregua" che si intersecano con la nuova Europa uscita dal comunismo(dall'Ucraina alla dittatura bielorussa,dalla Moldavia all'Ungheria,etc)e ne esce un quadro non proprio lusinghiero.Commovente il cameo conclusivo di Mario Rigoni Stern nell'accorato ricordo di Levi e della sua prematura morte.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  07/05/2007 11:30:24
   8 / 10
Sessant’anni dopo la liberazione di Auschwitz il talentuoso Davide Ferrario ripercorre le tappe del viaggio intrapreso da Primo Levi per tornare in Italia,attraverso un documentario che si affida spesso a stralci del noto romanzo dello scrittore torinese “La tregua” ,ovvero una sorta di resoconto dell’estenuante viaggio intrapreso dall'ex detenuto.
Quello di Ferrario non è solo l’omaggio ad un grande scrittore, ma anche un viaggio attraverso i cambiamenti che hanno investito le zone toccate dalle estenuanti peregrinazioni di Levi.
Cio’ che si evince è che ovviamente molte cose sono cambiate,ma non sempre in meglio,Ferrario tenta di analizzare il piu’ imparzialmente possibile gli avvenimenti accaduti,infarcendo il tutto con una sottile vena ironica.
Il regista ci porta a spasso attraverso un Europa sconosciuta ai piu' ,illustrandoci le fabbriche polacche di Nowa Huta simbolo di prosperita’ e manifesto dello sviluppo socialista ora abbandonate ed in disuso,ci parla del dramma di Chernobyl e di quello degli emigranti Moldavi che per sopravvivere debbono espatriare,ci illustra l’inquietante ideologia nei nuovi nazisti e le difficoltà di coabitazione tra russi ed ucraini,mostra a tutt’oggi come in alcuni paesi dell'Europa moderna la liberta’ di stampa e parola non esistano totalmente come avviene in Bielorussia.
Il film si chiude con i iricordi di un altro scrittore toccato profondamente dalla grande guerra ,vale a dire Mario Rigoni Stern,che ricorda Primo Levi e l’amicizia che li legava.
Un film particolare ed interessante sicuramente tra i piu’ originali usciti ultimamente.

forzalube  @  13/03/2007 12:42:19
   9 / 10
Molto bello e interessante. Assolutamente da vedere per chi riesce a reperirlo. Ottimo il sottofondo musicale. L'unica pecca è che a volte la voce fuori campo del narratore è un po' impastata e si perde qualche parola.

Invia una mail all'autore del commento signor_kappa  @  20/02/2007 01:35:00
   9 / 10
Scrivo queste poche righe per commentare lo straordinario film del mio concittadino Davide Ferrario. Vi è in esso la sottile tematica, che unisce i vari episodi, della paura che l'Europa ha del suo futuro. Percorso da grande talento visionario e alta poesia, sempre filologicamente trattati, non si abbandona a nostalgie ma le ritrae con l'occhio tenero di un padre. Più e più momenti sono imperdibili, e al di sopra di tutto sta sempre una dolcissima ironia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2008 21.32.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  06/02/2007 15:48:21
   9 / 10
Un film fantastico, che consiglio a tutti. La strada di Levi, ripercorsa dalla pagine del "La tregua" diventa un on the road nel profondo Est europeo, che sembra così lontano da noi e dall'Occidente. Si passa così dall'Ucraina, dalla Bielorussia (l'unico stato che ha conservato il sistema sovietico), la Moldovia, la Romania e l'Ungheria. Il ricordo si unisce al presente, in un ex Unione Sovietica/Blocco Sovietico, dove molto è cambiato e tanto è restato uguale.
C'è poesia, voglia di conoscere, sorpresa nel scoprire. Questo è (meta) (documento) cinema. Imperdibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net