il figlio di babbo natale regia di Sarah Smith, Barry Cook Gran Bretagna, USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il figlio di babbo natale (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FIGLIO DI BABBO NATALE

Titolo Originale: ARTHUR CHRISTMAS

RegiaSarah Smith, Barry Cook

InterpretiJames McAvoy, Hugh Laurie, Jim Broadbent, Bill Nighy, Imelda Staunton, Oreste Baldini, Michele Gammino, Fabrizio Pucci, Giorgio Lopez, Fabrizia Castagnoli, Carlo Valli, Ilaria Latini

Durata: h 1.38
NazionalitàGran Bretagna, USA 2011
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 2011

•  Altri film di Sarah Smith
•  Altri film di Barry Cook

Trama del film Il figlio di babbo natale

Arthur è il figlio di Babbo Natale e vive al Polo Nord nel luogo che è il centro nevralgico e ultra-tecnologico dove viene gestita ogni anno quella missione pazzesca che consiste nella consegna in simultanea dei regali a tutti i bambini del mondo. Ma Arthur è anche un bambino che vive in una famiglia non tanto a posto e che si ritrova a dover completare una urgente missione prima che arrivi la fatidica alba del natale.  

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (18 voti)6,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il figlio di babbo natale, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  28/12/2011 22:41:06
   8 / 10
A Natale, giorno meraviglioso ma di certo uno tra i più banali ed abitudinari dell'intero anno (sempre le stesse frasi, sempre le stesse assurde "magnate", sempre gli stessi spostamenti, sempre, ops, spesso, gli stessi regali) mi sono chiesto: in un giorno così bello ma banale ed abitudinario cosa posso fare di ancor più banale ed abitudinario? Semplice! Prendere la famiglia e andare al cinema di pomeriggio a vedere un film per bambini sul Natale. Detto fatto. Quello che non mi aspettavo, e che ha tolto l'alone di banalità all'intera giornata, era di trovarmi di fronte a un cartone quasi con i controcannoli, la cui recensione mi spiace di dover affrontare con tutto questo ritardo perchè inevitabilmente la memoria si porterà via qualcosa (è vero, ho sempre i mie appunti che prendo anche al cinema nel buio più completo ma stavolta avrò scritto 4,5 parole in tutto...).
Il Figlio di Babbo Natale è un delizioso cartoon ovviamente perfetto per questo periodo ma capace secondo me di funzionare a prescindere.
I Babbi Natale sono una famiglia che da generazioni porta avanti il gravoso compito che tutti voi sapete. Una volta usavano slitte e renne, ora c'è in dotazione una meravigliosa astronave capace di viaggiare a velocità supersonica e lanciare nelle case migliaia di piccoli elfi capaci di consegnare regali in pochi secondi (splendido il prologo). Si verifica però un intoppo, UN regalo rimane nella base al Polo, una bambina si sveglierà e non troverà nulla sotto l'albero. Babbo Natale ha due eredi, il supergenerale Steve che guida l'astronave e Arthur, il ragazzino goffo e timido che risponde a mano alle letterine. Al primo l'unica bambina rimasta non interessa, ha completato la missione al 99,99999999999998%. Arthur la pensa diversamente. Prende suo nonno (il babbo del Babbo Natale in carica), una vecchia slitta e parte.
Cavolo, di solito le trame nemmeno le scrivo, qui mi ha fatto fuori mezza recensione...
Perchè mi è piaciuto così tanto?
Innanzitutto perchè visivamente è potentissimo, le scene di massa nella base artica sono incredibili, gli scenari eccezionali, la cura dei dettagli elevatissima (centinaia di elfi con visi diversi, chapeau!).
Poi è divertentissimo. Ci sono sequenze geniali (come l'"operazione" fatta dall'elfo attraverso la scatola o il doppio errore sul nome della città) e personaggi strepitosi come il Nonno o l'elfo incartatutto.
C'è ritmo, c'è avventura, c'è originalità (anche se i rimandi a Monster and Co sono evidenti, come ad esempio la catena di montaggio per i regali e l'unico errore che dà spunto al film, là la bimba che entra a Mostropoli, qui il regalo mancato). Personalmente non ho trovato un solo momento di stanca, le trovate sono a getto continuo, il protagonista, Arthur, ti entra da subito nel cuore.
La tematica affrontata, la contrapposizione tra le freddezza del progresso e l'anima, il cuore, della tradizione è gestita in maniera meravigliosa, niente scene toccanti o costruite ad hoc ma tutte contraddistinte da tanto divertimento.
Poi si arriva al finale e là l'emozione arriva di botto.
La corsa frenetica in bicicletta (con tanto di incartamento in movimento, spettacolare), il geniale arrivo in contemporanea dei 4 "babbi natale", la bimba che si alza e trova il regalo.
Gli ultimi 10 minuti sprizzavano Pixar da tuti i pori, l'emozione arriva naturalmente, non ci sono giochetti.
Poi la bimba esce, quella barba finta che si crea al volo in modo estemporaneo è qualcosa di magico, una piccola trovata che vale da sola la pellicola, un secondo, niente più, che nasconde dentro tante cose.
E' il suggello di un film che, probabilmente, non avrà quello che merita.

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2015 20.52.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net