funny games regia di Michael Haneke Gran Bretagna, USA, Francia, Austria, Germania, Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

funny games (2007)

 Trailer Trailer FUNNY GAMES

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUNNY GAMES

Titolo Originale: FUNNY GAMES

RegiaMichael Haneke

InterpretiNaomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Devon Gearhart, Brady Corbet, Boyd Gaines

Durata: h 1.51
NazionalitàGran Bretagna, USA, Francia, Austria, Germania, Italia 2007
Generethriller
Al cinema nel Luglio 2008

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Funny games

Come ogni anno quando arriva il periodo delle vacanze, Anna e Georg partono alla volta della loro tranquilla casa sul lago con il figlioletto Schorschi. Anche i vicini sono lì ad aspettarli, pronti per un sfida a golf. La famiglia riceve però l'inaspettata visita di due giovani ragazzi, che con un banale pretesto riescono ad entrare in casa e a trasformare la vacanza della tranquilla famigliola in un terribile incubo.

Film collegati a FUNNY GAMES

 •  FUNNY GAMES (1998), 1998

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,53 / 10 (327 voti)5,53Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Funny games, 327 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

misachan  @  14/07/2008 00:25:36
   1 / 10
E' in assoluto la prima volta che mi ritrovo a dare un voto così basso ad un film... e di cui escludo futuri ripensamenti.
E' la prima volta che non mi riesce trovare un unico motivo, un'unica buona ragione per non svalutare completamente un prodotto cinematografico, ed in generale un prodotto su cui comunque un sacco di persone hanno lavorato.
Sono una persona che cerca sempre di trovare anche un solo piccolo spunto che magari altri hanno ignorato, per capovolgere completamente la mia impressione iniziale... ma questa volta, questa volta e per la prima volta proprio non ci riesco.
Non so se possa trattarsi di un caso di influenzamento collettivo... ma è anche la prima volta che assisto ad una gara di tiri di pop corn tra spettatori che nemmeno si conoscevano e smandibolamenti a forza di sbadigli O.o"
E FORTUNA che non avevo visto il trailer italiano prima di andare a vedere il film... credo che Kubrick possa allegramente rivoltarsi nella tomba per ogni pubblicità di Funny Games trasmessa in tv. Ah, è anche la prima volta che rimpiango i soldi del biglietto, e di film non particolarmente belli ne ho visti purtroppo tanti.

Ora, visto che mi aspettavo una media totalmente diversa, mi sono messa a leggere i precedenti commenti e posso dire questo:
1 - sono costantemente alla ricerca di film sperimentali, ho visto diversi film cosiddetti di 'serie B', quei film che trovi solo sottotitolati e con attori completamente sconosciuti che a volte non sono nemmeno attori di mestiere. Non posso dire di ripugnare tutte le americanate che mi vengono proposte, ma fortunatamente sono in grado di riconoscere i film 'di nicchia' e riesco solitamente a comprenderli ed apprezzarli.
2 - sono abituata ai film 'lenti', ho adorato ad esempio Last Days (tra l'altro Micheal Pitt era protagonista anche in questo), ed ho adorato le sue massive scene senza neanche un rumore, interi minuti passati ad ascoltare il fruscio delle foglie e telecamere puntate quasi a casaccio, verso elementi volutamente insignificanti come accade anche qui, ma in misura davvero molto minore. Un altro film particolarmente 'lento' che mi viene in mente è il 'B-movie' francese "Fantasmi"... insomma, non è certo la lentezza che causa la noia che invece mi è esplosa con questo film.
3 - no, non mi aspettavo un thriller nel senso comune del termine, né tantomento un horror.

Detto questo... compreso l'intento del regista, anzi, visto proprio che ho compreso il suo intento, beh, per me non è riuscito neanche minimamente a realizzare ciò che aveva in mente.
Voglio dire... Arancia Meccanica mi aveva dato nausea, dolore, diffidenza e paura verso il mondo in cui viviamo... e se un film degli anni '70, quando ancora la violenza cittadina era riservata ai pezzenti e criminali, e molto più raramente alla gente 'rispettabile' riusciva a ferirti così profondamente... adesso che siamo alla fine della prima decade del 2000 con la possibilità di vedere scene del genere ai telegiornali di ogni ora, davvero non si poteva fare di meglio?
Anzi... proprio perché ne siamo ormai così tanto circondati, proprio perché non possiamo mai essere sicuri fino in fondo nemmeno delle persone più vicine a noi... ce n'era davvero bisogno? Cosa mostra questo film che non era già stato mostrato? Cosa presenta di nuovo rispetto a decine di libri che ho letto e decine di film che ho visto? Niente.
Non voglio forzare il paragone con Arancia Meccanica anche perché come ho detto prima non sapevo nemmeno che tipo di film sarei andata di preciso a vedere... ma anche considerando singolarmente Funny Games posso dire che non mi ha suscitato niente se non un terribile vuoto intellettivo.
Davvero siete rimasti così scandalizzati dalla violenza psicologica esercitata sugli spettatori dalla spietatezza dei due individui? Io per niente... e oltretutto non vedo la credibilità recitativa dei due... che sminuisce anche quella che invece viene presentata in alcune scene dalla famigliola. In realtà le personalità psicotiche dei due sono curate, ma facilmente annientabili in un contesto realistico... troppo intelligenti, troppo furbi e troppo lucidi per poter andare oltre al semplice cameo da cliché fumettistico.
D'accordo... e se l'intento non fosse quello della credibilità come del resto viene smentito dalla scena del telecomando? Riduciamo il film al gioco violento... beh, non c'è sufficiente violenza da far apprezzare il film nemmeno sotto questo punto di vista.
Ma fortunatamente l'intento del film non era questo come detto già da molti... e l'intento ultimo in realtà viene spiegato dallo stesso regista attraverso le parole del protagonista 'capo' in una delle ultime scene... far collidere realtà e finzione in modo da non poterla più scindere e distinguerla, perché in realtà ciò che vedi è soltanto un miscuglio tra ciò che effettivamente è e ciò che sei abituato a vedere e che quindi ti ostini a cercare.
Ok, peccato che ci sia stato bisogno di quelle parole per capirlo, perché davvero non credo siano molti gli spettatori che di per sé riescono a vederci qualcosa di filosofico in questa pellicola. E sarò un incompetente io, ma sono tra quelli che non ce l'hanno visto, nemmeno dopo che gli è stato spiegato dallo stesso regista.
Davvero, o si puntava davvero al film completamente sperimentale e diverso... o questa accozzaglia di spunti fumettistici, psicotiche e lacrimevoli americanate, e cliché di genere, non ha proprio senso di esistere.

Il mio commento più lungo è quello del film cui ho dato il voto più basso... no, non ho proprio bisogno di Paul e Peter...

13 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2008 19.21.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065676 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net