funeral parade of roses regia di Matsumoto Toshio Giappone 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

funeral parade of roses (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUNERAL PARADE OF ROSES

Titolo Originale: BARA NO SORETSU

RegiaMatsumoto Toshio

InterpretiPeter, Ogasawara Osamu, Akiyama Shotari, Awazu Kiyoshi, Azuma Emiko, Fujita Toshiya, Hara Masataka, Ikehata Shinno, Kobayashi Chieko, Komatsu Hosei

Durata: h 1.47
NazionalitàGiappone 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1969

•  Altri film di Matsumoto Toshio

Trama del film Funeral parade of roses

Tokyo, anni '60. Un gruppo di travestiti si riunisce in un bar gestito da Leda. Tra questi c'è Eddie, una giovane drag queen che attira gli sguardi degli avventori del locale. Entrambe amano lo stesso uomo…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (7 voti)8,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Funeral parade of roses, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  24/01/2022 20:06:05
   8 / 10
Una pellicola da assimilare lentamente, una sperimentale rilettura dell'eterno mito di Edipo in chiave omosessuale.
Notevole cura a livello formale,a metà strada tra Pasolini e Godard,una visione sicuramente affascinante per quanto non semplice da portare a termine.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/10/2018 22:51:45
   8 / 10
Un film sperimentale e non solo per quei tempi che opera una rilettura molto particolare di un testo classico come L'Edipo Re di Sofocle. Narrazione deframmentata, cineme e metacinema che si mescolano con assoluto equilibrio e, come elemento comune, la ricerca di un'autodeterminazione sia nei personaggi, sia nel pieno subbuglio della società giapponese con le proteste studentesche. Il singolo individuo ed un'intera società alla ricerca della propria identità. Un film originale, brllante e pieno d'inventiva.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  24/02/2013 23:16:39
   6½ / 10
Indubbiamente una pellicola di grande originalità sotto molto livelli, però l'ho trovato un po' piatto nella parte finale. Non me la sento di dare di più, anche perché non lo rivedrei. Incredibile sia uscito a fine anni sessanta quando la società giapponese era fortemente integralista nei costumi.

Gabo Viola  @  05/08/2012 17:12:50
   9 / 10
Eccellente. Grandissimo equilibrio tra sperimentazione e introspezione. Si respiria il doppio tradimento della famiglia e dello stato. Una anticamera infernale in cui gli unici visi amici sembrano essere quelli delle tenere travestite. Gemma nera.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  08/02/2012 14:40:06
   8½ / 10
Mi è piaciuto molto, non nell'immediato ma riflettendoci una volta finito.
Funeral Parade of Roses (titolo stupendo) è cinema underground che diventa arte postmoderna, rielaborata attraverso gli stilemi della nouvelle vague. Giocando tutto sul filo sottile dell'ambiguità erotica e sessuale, sul sangue e sulla rilettura del mito di Edipo, questo eccezionale film giapponese rimane un unicuum che dopo anni mantiene inalterata la giovinezza visiva con l'incrocio di vari stili (film, metafilm, documentario, surrealismo, anche manga). E gli attori travestiti sono eccezionali e conturbanti, è difficile non rimanerne ammaliati ed affascinati.
Pecca di pesantezza e macchinosità nella trama, tutta al servizio della sperimentazione di Matsumoto.

A proposito: Stanley Kubrick da qui ha tratto ispirazione per piccole sequenze di Arancia Meccanica ma determinanti ad eleggerne la grandezza, come quelle velocizzate con musichetta in sottofondo. Aveva grande gusto il buon Stanley.

Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  17/03/2010 19:36:16
   9 / 10
Film che è nella storia del cinema, ma purtroppo è quasi totalmente sconosciuto. Un'opera immensa che trascende il cinema, pura arte visiva che destabilizza e si imprime nella memoria lasciandoti una terrificante sensazione di angoscia e malinconia. Il mito di Edipo rivisitato in chiave omosessuale, amato dai più grandi cineasti che ne prenderanno spunto, da Lynch a Tarantino fino a Kubrick. Senza Bara no soretsu non avremmo avuto Arancia Meccanica.

Ciaby  @  30/04/2009 07:41:13
   10 / 10
La tragedia di Edipo in chiave omosessuale, raccontata con incredibile intensità in un’ora e quarantacinque minuti dove è la sperimentazione a regnare sovrana, aleggia ruvida in quel capolavoro di fotografia in bianco e nero, spesso troppo regnante sul bianco ,a volte sul nero.

Interviste agli attori interrompono di colpo la narrazione rendendo il tutto più delirante ed estremo e l’ora e cinquanta di film scorre in leggerezza, passando velocemente sotto i nostri occhi spalancati.

Una trovata geniale dietro l’altra, un po’ di humor, un pizzico di sarcasmo, molta poesia e violenza, soprattutto nel profetico finale del protagonista che si acceca e scende in strada con gli occhi insanguinati: nessuno lo aiuta, lo fissano. Immancabile il tema politico: aspra è, infatti, la critica allo stato e all’esaltazione della lotta armata, mostrata attraverso le violente rivolte degli studenti del ’68.

Il primo film giapponese a trattare del delicato tema della omosessualità, che diverrà film preferito in assoluto di Stanley Kubrick, che lo influenzerà per la realizzazione di “Arancia Meccanica”.

Stupenda la frase finale: Lo spirito di un individuo raggiunge la propria assolutezza attraverso la negazione incessante.

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2013 15.35.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net