disconnect regia di Henry Alex Rubin USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

disconnect (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DISCONNECT

Titolo Originale: DISCONNECT

RegiaHenry Alex Rubin

InterpretiJason Bateman, Hope Davis, Frank Grillo, Michael Nyqvist, Paula Patton, Andrea Riseborough, Alexander Skarsgård, Max Thieriot, Jonah Bobo, Colin Ford, Haley Ramm, Kasi Lemmons

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di Henry Alex Rubin

Trama del film Disconnect

Un intreccio di storie sulla ricerca del contatto umano in un mondo dove ormai la realtà quotidiana creata da computer, video giochi, social network, sembra più vera del reale. Il film segue le vicende di personaggi imprigionati nella Rete e nelle trappole che si nascondono nelle chat, nei siti di incontro e nei social network. Una coppia di sposi in crisi vittima di un furto perpetrato da un hacker; un ex poliziotto in difficoltà con il figlio teenager che fa il bullo su Internet; una giornalista televisiva che cerca di convincere un ragazzo coinvolto in un losco giro di video chat per adulti a diventare il protagonista di un suo reportage. Sono loro i protagonisti di questa storia che mescola dramma, thriller e azione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (50 voti)6,87Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Disconnect, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  13/01/2014 16:52:02
   7 / 10
super spoiler

Film importante, credo, che merita una visione. Probabilmente è la pellicola che cerca di mettere il punto in maniera definitiva sui rischi derivanti da una delle piaghe (di cui purtroppo quasi tutti siamo vittime ma anche partecipanti attivi) di questa nostra era ipertecnologica, il fenomeno delle chat.
E lo affronta da 3 punti di vista simili ma diversi, quello della chat erotica live con webcam, quello della chat classica (in questo caso in un gruppo di sostegno per persone colpite da lutti) e quello dello scambio di messaggi, live o no, su facebook.
I pregi e i difetti stanno nello stesso aspetto, ossia nella denuncia, velata o no, che il film fa di questi nuovi metodi di interazione interpersonale. Se infatti l'accusa arriva,e arriva forte,è anche vero che lo fa in maniera un pò didascalica, sia nel fine, quello di mettere in guardia, sia nel mezzo, con delle vicende abbastanza preconfezionate.
Coppia in crisi con crisi acuita dallo scoperta di una chat di lei (tra l'altro chat affatto compromettente,anzi).
Bulletti che vessano un ragazzo dell scuola fino a portarlo al suicidio.
Solo nella terza storia, quella della giornalista, c'è una buona originalità di soggetto anche se a mio parere risulta essere quella che si dipana in maniera peggiore, tante premesse per una bolla di sapone finale.
Eppure il film funziona, e nemmeno poco.
Intanto un plauso al cast, tutto davvero in palla.Mi piace da morire Skarsgard che dopo la Justine di Melancholia si ritrova un'altra volta in un matrimonio un pò difficile...
Ma sono tutti davvero convincenti.
La storia dei due ragazzini che prendono di mira lo "sfigato" è ben raccontata, scontata nei suoi passaggi ma molto intensa e con tematiche importantissime come quelle del rapporto padre-figlio, quella dell'insicurezza e dell'instabilità che hanno i giovani d'oggi e quella della facilità con cui si può recar danno a qualcuno semplicemente scrivendo al pc. Ho trovato magnifica la scena del pranzo in cui per un motivo o per un altro tutti si alzano col proprio cellulare in mano e la madre rimane da sola al tavolo. Immagine simbolo dei nostri anni se ce n'è una. E davvero psicologicamente fortissima è la chat tra il ragazzino e il padre del suicida, probabilmente a livello di contenuto e di analisi momento più importante del film.
La vicenda della giornalista ha le premesse più potenti e qualche buon momento ma è anche quella che naufraga di più in un nulla di fatto. Il servizietto giornalistico che porta lei alla proposta di un grande network sembra davvero assurdo, il presunto innamoramento di lui idem, tutte le vicende dell' F.B.I con patate, insomma, si storce il naso più di una volta, tutto sembra troppo facile, forzato. Ma lei che non la dà al ragazzo nemmeno a morire è stata una sorpresa (ma al capo sì però eh).
La coppia è in crisi per la morte del figlioletto (e chi non lo sarebbe?) è l'episodio più controverso.Anche qua c'è qualcosa che non convince, i soldi rubati, il riavvicinamento per questo motivo (apparentemente) futile, il lottare di nuovo insieme, il riscoprirsi legati, se il messaggio doveva essere questo il fatto che avvenga attraverso una carta clonata anzichè un figlio perso è un pò inquietante. Anche qua le premesse forse non sono al livello dello svolgimento ma ho trovato questa qua come la storia più sfaccettata e ricca di sfumature, la meno standard. E la scena di quell'uomo col fucile puntato in faccia da Skarsgard mentre lei gli urla di non farlo e di quanto quell'uomo ha sofferto a me ha colpito moltissimo.
Poi avviene il collasso, la prevedibile unione delle tre storie (che a volte si sfiorano anche durante il film). Ma non è un collasso diretto,le storie non si incontrano o intersecano, ma è un collasso in montaggio analogico. E questo, forse, è il momento migliore del film. Per 10 secondi si ha la sensazione di assistere a 3 tragedie contemporanee, tragedie che invece non saranno tali.
Ma sarebbe sbagliatissimo credere a tre happy ending.
Affatto.
Qua c'è un ragazzino che forse morirà.
Là un altro che continuerà a vendere il suo corpo e una giornalista che comincerà a farsi molti esami di coscienza.
E poi una coppia che si è riscoperta ma che rimarrà, forse per sempre, fragile come un cristallo, pronta a rompersi.
Una cosa è certa.
Tutti abbiamo a che fare con questo mostro.
Tutti ormai usiamo più le dita su dei tasti che per cingere mani altrui.
Tutti siamo sempre più connessi a questa magnifica, insostituibile, terribile e disumana rete.
E più siamo connessi più siamo sconnessi dalla vita vera.
Disconnect.
Già.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net