Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Non so se è davvero il suo capolavoro, ma è di sicuro un gran film. Sono presenti tutti gli elementi tipici di Tarantino: i capitoli, i lunghi dialoghi intorno ad un tavolo, le inquadrature dal basso (tipo cofano)..
Non metto un voto più alto perchè le musiche sono meno incisive che in passato e avrei preferito che Brad Pitt (ormai tra i miei attori preferiti, dopo burn after reading e questo), fosse più presente, magari con qualche scena d'azione in più e qualche dialogo in meno (tipo quello di mike myers)
La prima cosa che ho notato, appena cominciato il film, è che le violenze effettuate sui nazisti, non solo non mi hanno disgustato, ma per la prima volta in vita mia, ero contento di vedere personaggi uccisi più o meno barbaramente. Chissà se era nelle intenzioni di Quentin far mettere gli spettatori dalla parte del carnefice, per una volta. Con me ci è riuscito di sicuro. Grande