Recensione juno regia di Jason Reitman USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione juno (2007)

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (287 voti)7,19Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior sceneggiatura originale (Diablo Cody)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura originale (Diablo Cody)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JUNO

Immagine tratta dal film JUNO

Immagine tratta dal film JUNO

Immagine tratta dal film JUNO

Immagine tratta dal film JUNO

Immagine tratta dal film JUNO
 

Trionfatore al Festival del Cinema di Roma e preceduto da una campagna che col vero senso del film ha ben poco a vedere, "Juno" resta comunque un discorso a se stante ben lontano dal genere "mamma è bello" che ultimamente spopola negli Stati Uniti, ed anzi non manca una velata ironia nei confronti del movimento pro-life, rappresentato nella storia da una ragazzina goffa e un po' sciocca di etnìa nipponica.

Nome allegorico quello della protagonista: regina delle dee, moglie di Giove, prima tra tutte ma spesso tradita ed ingiuriata, carattere forte: la Juno del film un po' assomiglia alla divinità mitologica da cui prende il nome: anticonformista, amante della musica alternativa, lingua affilata, la giovane adolescente si trova da subito a combattere con gli altri, a cominciare dal venditore di test di gravidanza, ironico e disinteressato.
Eppure che questa gravidanza a sedici anni non deve e non può essere un dramma si vede dall'inizio: titoli di testa con un'allegra canzone country e tanto colore, Juno come un cartone animato si scola litri di succo per il suo test della verità.

A sedici anni incinta: è frutto del degrado? Sua madre l'ha mollata ricordandosene solo alle feste con pianticine di cactus, ma Juno una famiglia ce l'ha, e la sua matrigna le vuole bene anche se la notizia con madre e padre seduti nel tinello di casa è accolta con un aplomb britannico che suscita grande ilarità, soprattutto per chi si potrebbe aspettare scene madri da telenovelas sudamericane o, per i più colti, da tragedie greche.
Il "padre" del nascituro non è un bieco e cinico violentatore, né il giovane spaccone che se la tira perché superbello, ma un ragazzo timido e complessato, col vizio delle caramelline all'arancia, pallido e dalle gambe magrissime: normalità nella stravaganza come tutto il mondo della giovane Juno.
Matura più dei suoi anni, Juno si mette alla ricerca di una famiglia: una coppia di bellissimi e ricchissimi trentenni diventa subito la prescelta, ma dietro la patina di perfezione si nascondono i tarli. Lei che all'inizio sembra cinica e programmata poi si rivela vera donna, lui soffocato da una moglie perfetta mostra i limiti del Peter Pan che rifiuta le responsabilità, e l'allegra confusione della casa di Juno è sicuramente più amorosa di una vuota perfezione da casa alto borghese.

I nove mesi scanditi da cartoline stagionali scadono piano piano e Juno cresce, matura, accompagnata da un'amica frivola ma fedele; in un percorso al contrario si innamora del padre di suo figlio e ritorna allegra ragazzina. Tutto risolto: il "fagiolo" finisce tra le braccia di chi mamma voleva essere ma non poteva, Juno col suo fidanzatino.
Sembra facile.
La verità, le verità, le "lezioni" che il film vuole dare si possono scoprire guardando e riflettendo e molto dopo la visione.

Per il resto la storia non ha smagliature: la protagonista, la bravissima Ellen Page, con le sue maglie buffe che evidenziano la pancia e i capelli un po' grassi raccolti in una coda di cavallo sembra nata per il suo personaggio, ed altrettanto quelli interpretati da Jennifer Garner (la mamma adottiva) e Justin Bateman (suo marito).
Belli e realistici i dialoghi realizzati dalla ex blogger ora premio Oscar Diablo Cody, un po' meno brava la doppiatrice della Page, alle volte un po' romanescheggiante.

Ritratto di un'adolescenza inquieta, originale commedia, storia per riflettere: "Juno" è questo ed è tanto altro, ma per scoprirlo esiste una sola maniera: vederlo ed esprimere la propria opinione.

Commenta la recensione di JUNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 13/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net