Recensione bolt - un eroe a quattro zampe regia di Byron Howard, Chris Williams USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione bolt - un eroe a quattro zampe (2008)

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (120 voti)7,40Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE
 

Il quarantottesimo lungometraggio dei Walt Disney Studios è il secondo, dopo l'ottimo I Robinson, ad uscire da quando John Lasseter, fondatore della Pixar, ha preso le redini creative di una Disney ormai in crisi profonda, senza più magia, costretta a rincorrere i modelli vincenti di Pixar e Dreamworks, incapace di uscire dal solco tracciato nel lontano '39 da zio Walt con Biancaneve.

E' noto che Bolt ha avuto una gestazione difficile, con cambio di regia e di script in corso, dovuti proprio all'intervento di John Lasseter, che ha tolto il progetto a Chris Sanders (Lilo e Stitch) per divergenze creative. Non ci si può però lamentare del risultato finale, anzi, benché resta la curiosità per quello che avrebbe potuto essere Bolt in mano al regista in grado di regalarci l'ultimo personaggio Disney veramente azzeccato dai tempi de Il re leone.

La trama: Bolt (voce di John Travolta nell'originale, da noi un buon Raul Bova) è un cane dotato di superpoteri fantastici con i quali protegge la piccola Penny durante la ricerca del padre della bambina, rapita dal malvagio dr. Calico. Bolt è però l'unico ad ignorare di essere la star di una serie televisiva di successo: ogni sera, Bolt viene lasciato solo sul set affinché non scopra di essere in una finzione, finché, quando per la prima volta un episodio della serie viene concluso con un cliffhanger (Penny rapita) invece che con un lieto fine, Bolt fugge dal set nel tentativo di salvare la sua padrona. Al primo tentativo di utilizzare i suoi superpoteri, Bolt perde i sensi picchiando la testa e al risveglio si ritrova dall'altra parte degli Stati Uniti, solo, inconsapevole di essere un normalissimo cane e terrorizzato dal… polistirolo, che crede essere la causa del suo indebolimento. Il viaggio di ritorno porterà la dolorosa conoscenza e accettazione della verità ma anche la scoperta di quanto bella sia la vita di un cane normale. Gli immancabili compagni di viaggio sono Mittens, una gatta sveglia e saccente che Bolt fa prigioniera credendola alleata del dottor Calico e Rhino, un criceto teledipendente un po' psicolabile grandissimo fan di Bolt (convinto anche lui di avere di fronte un supercane).

La struttura della trama e la risoluzione finale non provano neanche a discostarsi dalla tradizione disneyana e anche stavolta non si può fare a meno del numero musicale centrale, poco riuscito almeno nella versione italiana, che accompagna la sequenza "on the road" e lancia in qualche modo gli eventi che conducono alla conclusione. Nonostante tutto proceda sui soliti binari il film è godibilissimo e raggiunge tutti i bersagli (tranne quello di commuovere, forse, vista la prevedibilità del finale).
Ruba la scena fin dalla sua prima apparizione il criceto Rhino, vera anima comica del film, una sorta di Trekkie di Bolt, irresistibile nella sua palla di plastica (geniale la sequenza in cui, infervorato, canticchia la colonna sonora) e vagamente inquietante come tutti i monomaniaci. Gli intenti satirici e parodistici nei confronti dei film d'azione, dei film sui supereroi e sugli zombie di questa o quell'altra serie televisiva costituiscono un sottotesto gradevole per gli spettatori adulti e attenti, aumentando la dose di divertimento.

La sequenza iniziale, in cui si assiste ad un episodio della serie, è degna di una produzione Bruckheimer, un inseguimento folle (ma non mancano elementi di comicità slapstick) in cui Bolt riesce a mettere in mostra tutti i suoi poteri, cosa che tenterà con alterne fortune di replicare nella realtà in seguito. Il meccanismo di "rimonta" viene sapientemente utilizzato registicamente ogni volta che Bolt tenta di utilizzare i suoi poteri (fantastico il suo tentativo di utilizzare la super vista).
Colpisce fortemente la sequenza nella roulotte, dopo le riprese, in cui Penny tenta di tranquillizzare Bolt e di farlo giocare mentre lui, convinto di doverla proteggere, non riesce neanche a mangiare o a giocare come un cucciolo normale. Si prova davvero pena per un essere sfruttato e preso in giro a fini di lucro e si fa fatica, a meno di essere un bambino, a empatizzare con Penny, che si dispererà lungo tutto il film di aver perso il suo Bolt, ma che comunque è complice del raggiro nei confronti del piccolo quadrupede.

L'idea di fondo non è originalissima, basti pensare a The Truman Show o allo stesso Toy Story. Stavolta però il film si connota di una ulteriore vena di tristezza, se si pensa agli effetti negativi dello stress per gli animali (e i bambini) vittime dell'ingranaggio dello show biz.
La cura Lasseter funziona, dunque, anche se per il momento la distanza dalla qualità dei lavori Pixar resta abissale, non tanto a livello tecnico quanto artistico. Notevole invece la differenza di qualità dell'animazione, per fluidità e dettagli, rispetto a I Robinson ed anche la struttura narrativa è molto più coerente, laddove il precedente film, nonostante una trama più interessante, soffriva di alcuni passaggi a vuoto.

In ultima analisi, Bolt manca di coraggio e di elementi di sorpresa ma compensa in coinvolgimento, qualità tecnica e divertimento intelligente e distante dalle banalità di certa concorrenza diretta.

Commenta la recensione di BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 02/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net