un anno vissuto pericolosamente regia di Peter Weir Australia 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un anno vissuto pericolosamente (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN ANNO VISSUTO PERICOLOSAMENTE

Titolo Originale: THE YEAR OF LIVING DANGEROUSLY

RegiaPeter Weir

InterpretiMel Gibson, Sigourney Weaver, Linda Hunt, Bembol Roco, Domingo Landicho, Hermino De Guzman, Michael Murphy, Noel Ferrier, Paul Sonkkila, Ali Nur

Durata: h 1.57
NazionalitàAustralia 1982
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1982

•  Altri film di Peter Weir

Trama del film Un anno vissuto pericolosamente

1965. Un giornalista australiano si trova a Giakarta per riferire del regime politico del presidente Sukarno. Farà una scoperta importante, ma per non danneggiare la causa dei rivoluzionari, rinuncerà allo scoop della sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (16 voti)7,53Grafico
Migliore attrice non protagonista (Linda Hunt)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice non protagonista (Linda Hunt)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un anno vissuto pericolosamente, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Goldust  @  29/12/2023 17:43:25
   6 / 10
Film di impegno civile che non mi ha entusiasmato troppo, soprattutto a causa della caotica ambientazione esotica ( anche se la lotta dei protagonisti con l'ambiente difficile in cui si trovano a vivere o ad operare resta il marchio di fabbrica del regista australiano ). Interpretazioni di ottimo livello con nota di merito per Linda Hunt.

Filman  @  20/07/2021 21:36:53
   7½ / 10
Appassionante il lato narrativo, interessante quello storico-sociale. THE YEAR OF LIVING DANGEROUSLY si sviluppa per un verso con una storia d'amicizia e per l'altro con un bel racconto di giornalismo d'inchiesta, risultando credibile nella sua totalità.
Peter Weir si accoda stilisticamente alle maniere di fare cinema americane, con un'accezione positiva, ma rimane solidale alla sua terra, parlando del suo di continente, come suo solito.

dagon  @  01/06/2013 20:26:53
   6½ / 10
Weir è un regista che amo molto, ma questo film in particolare non l'ho mai amato particolarmente. Seppure confezionato alla sua maniera, insieme al fido direttore della fotografia Russell Boyd, e pur essendo affascinante per ambientazione ed atmosfera, non coinvolge e lo trovo stranamente freddo e distante, cosa curiosa, considerato il tema.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  12/03/2013 13:29:22
   7½ / 10
Film di denuncia firmato da Weir. Un ottimo prodotto che sottolinea il contrasto tra due culture ed evidenzia altresì il potere dei media e delle parole.
Molto riuscito visivamente.
Buone prove dell'intero cast soprattutto Gibson e Linda Hunt.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  26/02/2013 16:31:04
   7 / 10
Scevro di ogni sensazionalismo e anche piuttosto bizzarro, come da programma con Weir. Una storia che fino alla fine non si capisce bene dove voglia portare, in realtà una denuncia storica impreziosita anche da grandi interpretazioni, su tutte quella di Linda Hunt... vedevo il suo personaggio e mi dicevo "ma io questo attore l'ho già visto, ma dove?". Poi sono rimasto sconvolto nello scoprire che si tratta di un'attrice, peraltro qui assolutamente perfetta ed insospettabile nei panni di un uomo.
Mel Gibson bravo cosi come la bellissima Weaver.
C'è qualcosa di cosi esile in questa pellicola che in qualche modo non mi ha convinto appieno... non so spiegare cosa sia. Forse è la stessa forza misteriosa e impalpabile che lo rende coinvolgente dal primo all'ultimo minuto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  30/01/2013 14:46:30
   7½ / 10
Un film di Peter Weir è sempre un'esperienza unica e questo non è da meno. Un ottimo lavoro di denuncia principalmente che racconta una storia dura e amara ma che riesce ad essere onesta allo stesso tempo. Mel Gibson in una delle sue migliori interpretazioni e affiancato da Sigourney Weaver ( perfetta per la parte ) e una spettacolare Linda Hunt nei panni di Billy ( un uomo! ) all'esordio mi pare. Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  26/03/2012 23:01:56
   8½ / 10
Strepitoso. Grandissima Lind Hunt.
Ma anche Mel Gibson e la sua bella non scherzano in un prezioso film di Weir che presenta una carrellata di personaggi straordinariamente belli. Belli nelle loro contraddizioni, nelle loro egoistiche prese di posizione, nelle loro opinioni un po' su tutto, ma belli nella loro disperata voglia di vivere e cambiare la realtà. "Acqua dalla Luna". Il personaggio di Billy, pur se comprimario, è sicuramente il più riuscito.
Si distacca definitivamente dalla fase australiana, ma si conferma un'opera di grande valore. Weir è bravo sia con l'immagine che con la parola (e a questo proposito c'è una frase nello stesso film) e credo che alla fine sia un pregio che esista questa doppia anima nella sua filmografia.
Un film che non deve essere dimenticato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/01/2012 00:07:09
   7½ / 10
Bella denuncia non solo della situazione di un paese sull'orlo di una guerra civile, ma di un mondo occidentale che cerca o peggio non vuole capire una realtà al di fuori dei propri modelli sociali e culturali, denuncia verso un potere che dietro l'apparenza di nuovo, cela soltanto un vuoto capace solo di affermare se stesso ed affamare un popolo. Penso sia il miglior film di Gibson come attore.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  07/02/2010 23:54:36
   7½ / 10
Solido cinema di denuncia e coraggioso pamphlet sul potere dei media e sull'insanabile contrasto tra immagini e parole. Weir dirige uno dei film più celebri del periodo con ammirabile asciuttezza ma senza qualche scivolatura enfatica (il fotografo inveisce contro il giornalista: "Io ti ho creato!") ma senza rinunciare alle tematiche che hanno da sempre contraddistinto il suo percorso cinematografico, in primis lo scontro tra culture. Sorprendente Gibson, quando ancora non aveva perso la testa, splendida la Weaver e fenomenale la piccola Linda Hunt.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/02/2010 00.00.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/01/2010 18:55:10
   7½ / 10
Se si supera l'ostracismo verso un certo tipo di pellicole sensazionaliste e la paura della retorica (v. Urla del silenzio) è uno dei migliori film del genere. Gibson è formidabile. Un buon film di Weir, onestissimo nella sua denuncia, capace anche di superare la linea di confine tra lirismo e verità, dotato di una forte dose di coraggio e un'ottima rappresentazione visiva degli eventi

BlackNight90  @  07/10/2009 03:01:58
   10 / 10
Mai avrei pensato di mettere il massimo dei voti in un film in cui Mel Gibson recita come protagonista ma con Peter Weir alla regia può succedere questo ed altro.
Un bellissimo film, ispirato da un sincero e vivo interesse nei confronti delle tradizioni e della storia di un altro popolo, in questo caso quello indonesiano, durante una fase politica travagliata e sanguinosa. Una caratteristica del cinema di Weir è appunto questo spirito 'cosmopolita' che lo porta ad addentrarsi senza superficialità in culture diverse per assaporarne le atmosfere dei luoghi: se in 'Picnic' si poteva avvertire come un'intensissima vibrazione la magia della natura australiana, qui è possobile sentire la povertà del popolo e le ingiustizie che deve subire, non solo dal regime ma anche dagli interessi europei, e il sentimento di ribellione e di vita incarnato dal personaggio di Billy.
Ma questa è soprattutto la storia di un legame, quello tra Guy e Billy, di un'amicizia senz'altra barriera che quella provocata dall'eccessiva ambizione e dal tradimento della fiducia, un'amizia che sarà motivo di un profondo cambiamento per entrambi e che porterà a due destini diversi.
Regia pulita e ordinata di Weir, che non eccede mai in virtuosismi ma lascia parlare le immagini e sa dirigere bene un giovane Gibson e una brava Weaver. Oscar meritatissimo per Linda Hurt nei panni dell'ometto Billy.

topsecret  @  05/05/2009 19:11:10
   7 / 10
La prima volta che lo vidi mi colpì in maniera molto positiva. La storia la trovai interessante e minuziosamente raccontata, gli ambienti erano particolari, la fotografia perfetta e gli attori magnifici; un giovane Gibson sorprendente e una Hunt davvero straordinaria, senza dimenticare la bravissima ed affascinante Sigourney Weaver.
Rivisto dopo parecchio tempo, non ho provato le stesse sensazioni straordinariamente positive che provai all'epoca, ma comunque resta una valida pellicola di inizio anni '80, che merita certamente una visione.

The Monia 84  @  06/02/2008 22:30:51
   7½ / 10
Billy Kwan: We'll make a great team, old man. You for the words, me for the pictures. I can be your eyes.
Oscar più che meritato per la piccola Linda Hunt, qui nei panni di Billy, fotografo nano e collega di un giornalista australiano che lavora a Giakarta ai tempi della rivolta dei comunisti contro Sukarno.
Appassionante e profonda messinscena realizzata dal bravissimo Peter Weir e uno dei primissimi ruoli da leader per Mel Gibson. Siamo nei canoni del cinema d'impegno a carattere storico-moderno e ne consiglio la visione (e dopo una sana lettura degli eventi narrati nel film: è sempre un bene non fermare la propria fame di sapere solo al cinema).

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  11/11/2006 17:05:25
   8 / 10
Bello, intenso ed intelligente nell'affrontare le tematiche politiche dell'Indonesia. Buona prova di Mel Gibson, ma non si può non mettere l'accento sulla performance da Oscar di Linda Hunt che per l'occasione veste i panni di un uomo.

liu_mi  @  11/12/2004 12:34:01
   7 / 10
Weir ha sempre fatto film in cui gli interessi politici ed ecologici hanno un ruolo centrale. Il film è molto interessante da questo punto di vista, è ben recitato (persino da Mel Gibson) soprattutto da Linda Hunt in una parte maschile che, se non ricordo male, le valse un oscar.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/04/2005 21.06.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  10/12/2004 02:42:40
   8 / 10
Bel film di Weir, con un Gibson sorprendente

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/02/2005 19.03.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net