the witch - a new england folktale regia di Robert Eggers USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the witch - a new england folktale (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WITCH - A NEW ENGLAND FOLKTALE

Titolo Originale: THE WITCH - A NEW ENGLAND FOLKTALE

RegiaRobert Eggers

InterpretiAnya Taylor-Joy, Ralph Ineson, Kate Dickie, Harvey Scrimshaw, Lucas Dawson

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2015
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2016

•  Altri film di Robert Eggers

Trama del film The witch - a new england folktale

New England, XVII secolo. William e Katherine conducono una devota vita cristiana insieme ai loro cinque figli in una zona ai margini dell'impraticabile deserto. Quando il loro figlio neonato svanisce e il raccolto va a male, la famiglia comincia a disintegrarsi e tutti finiscono con il darsi addosso a vicenda. Il vero pericolo però è il male sovrannaturale che si nasconde nel vicino bosco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,84 / 10 (125 voti)6,84Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The witch - a new england folktale, 125 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  09/04/2022 10:30:58
   6½ / 10
Sì, raga, sono ancora vivo… la lunga assenza la motiverò nel commento sulla serie di Evangelion (che forse arriverà a fine anno).
Ora permettetemi di fare un progetto piuttosto veloce riguardante una delle maggiori promesse in fatto di cinema contemporaneo, ovvero Robert Eggers.
Setna = Finalmente niente roba Marvel.
Arkantos = Guarda che è da anni che non commento roba Marvel…
Premetto che, nonostante abbia diretto qualche cortometraggio, per ora baderò solo ai lungometraggi, oh, è già tanto se commento tre film!

ATTENZIONE SPOILER!!!

Iniziamo già da un tasto dolente: non so una minch.ia di horror. Lo ammetto, non è mai stato un genere sulle mie corde se non nei sottogeneri fanta-horror e horror psicologico (seppur pure questi ne abbia visti pochi come Madre di Aronofsky), quindi non bastonatemi.
Questo The VVVVVVVVVitch, palese pubblicità a VVVVVid, di fatto ebbe reazioni contrastanti tra le persone che lo videro all'epoca: chi lo definì un ottimo film, chi invece la classica paccottiglia horror tirando in ballo pure il titolo con l'errore ortografico.
Io… mi pongo un po' nella fascia di mezzo, seppur sia più una mia questione personale che del film in sé, infatti di horror sto film non ne ha molto: fate conto che sia più un film a sfondo storico con qualche elemento horror-soprannaturale.
La parte storica è senza dubbio quella più interessante, in primis perché in un horror raramente si tende a scegliere un'epoca passata (ma magari mi sbaglio) e in secundis perché non è un'epoca scelta a caso. Infatti è un film molto critico nei confronti della religione, in particolar modo quella cristiana: il film infatti presenta la classica famiglia cattolica dell'epoca dedita alle preghiere e superstiziosa. Ma cosa succederebbe se uno dei membri commetta qualche azione fraintendibile? UN MACELLO!!!
Seppur tutti dicano di essere devoti a D.io, tutti commettono peccati nascondendoli con bugie e, nel caso vengano sgamati, s'inventano delle bugie ancora più grosse: dal padre che s'inventa un sacco di frottole, Caleb che non rispetta la promessa della madre di non andare nella foresta, i due gemelli che rompono il caspio continuamente, la madre violenta e Thomasin accusata di essere eccessivamente libertina. Non a caso quest'ultima, dinanzi a una famiglia che fa zizzania nel nome di un D.io che non sempre mostra la carità (come dimostra la fede vacillante della madre dinanzi alla morte di Caleb), si pone ciò:
"Ma scusa, se siamo figli del peccato, quindi malvagi, e questa malvagità verrà lavata solo quando moriamo… Perché sto pregando e confessando i miei peccati se ciò non me li pulisce all'istante?"
Quindi, anziché piangere sul latte versato, preferirà aderire a una nuova religione che soddisfi maggiormente i suoi bisogni.
Per carità, il messaggio non è nuovo, vedasi Belladonna Of Sadness, tuttavia rispetto a quest'ultimo è senza dubbio più digeribile pure per il pubblico mainstream grazie allo stile meno voyeuristico (inoltre il film di Yamamoto, attualmente, è distribuito in una versione rimontata che poco ha a che vedere con quella originale).

Ho gradito la recitazione di tutti gli attori, in particolare quella del padre, ha un timbro di voce caratteristico che passa in un attimo dall'essere docile a una belva di Satana, e quella della Anya Taylor Joy che stavo confondendo con la Dakota Johnson perché io confondo sempre attori totalmente diversi, PER FORTUNA CHE HO CONTROLLATO!!! Il regista mostra già da questo film una meticolosa cura per le immagini, in particolar modo per i campi. Molto buona anche la colonna sonora.

Purtroppo è proprio la componente horror quella che mi ha un po' stranito: per carità, non è come OOUUUUJJIAAAA con continui "buh" e jumpscare seppur abbia il suo momento salta-poltrona col caprone che infilza il padre di famiglia, è semplicemente una questione mia su questo genere che non è tra i miei preferiti.
Più che altro, c'è una cosa che mi ha fatto morire dal ridere del caprone: la sua voce.
Per carità, non dice cose stupide come "il peee-eeee-eee-done attraversa la striscia peeee-eeee-eee-donale" (scusatemi, era più forte di me), tuttavia il suo timbro di voce ASMR mi faceva troppo ridere, mi aspettavo che schioccasse la lingua come fanno certi youtuber dediti a questo format…
Wowowiwowa = Come Gina Carla?
Arkantos = Per favore…
Riguardo il resto… la componente horror non mi ha coinvolto granchè, seppur abbia le sue scene allucinate (ammetto di essere molto più suscettibile ai videogiochi di tale genere, forse per l'interazione).

Concludendo questo commento stranamente breve, ma essendo un horror mi viene difficile parlarne tanto, lo consiglio, tuttavia non aspettatevi il classico film di questo genere altrimenti verrete delusi. È un film più… "intellettuale".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067000 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net