the story of film regia di Mark Cousins Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the story of film (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE STORY OF FILM

Titolo Originale: THE STORY OF FILM: AN ODISSEY

RegiaMark Cousins

Interpreti: -

Durata: h 15.00
NazionalitàGran Bretagna 2011
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2012

•  Altri film di Mark Cousins

Trama del film The story of film

Frutto di cinque anni di lavoro, The Story of Film abbraccia 6 continenti e 12 decenni. Tratto dal libro omonimo di Cousins, illustra come i cineasti siano influenzati sia dagli eventi storici del loro tempo sia gli uni dagli altri. Il film visita i luoghi chiave della storia del cinema – da Hollywood a Mumbai, dalla Londra di Hitchcock al villaggio indiano in cui fu girato Pather Panchali di Satyajit Ray – e propone interviste con registi e attori leggendari tra cui Stanley Donen, Kyoko Kagawa, Gus van Sant, Lars Von Trier, Claire Denis, Bernardo Bertolucci, Robert Towne, Jane Campion e Claudia Cardinale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (6 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The story of film, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

BlueBlaster  @  23/01/2018 10:32:45
   6 / 10
Un' Odissea in senso negativo per la pesantezza di questa antologia del Cinema...
Pregevole l'idea, interessante nel complesso ma realizzato in modo che lo rende fruibile solamente per gente del settore visto che affronta moltissimo aspetti tecnici. In tutta sincerità lo pensavo una grande enciclopedia-documentario che mi spalancasse un mondo appassionandomi e divertendomi ed invece non ha ritmo e affronta in special modo il cinema impegnato tralasciando tanti film (specie del panorama horror).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/11/2017 21:38:15
   8 / 10
Un documentario fiume, dallo sforzo monumentale che, sebbene sia lungo oltre quindici ore, si rimane con la sensazione che ovviamente siano troppo poche per poter riassumere oltre cento anni di storia del cinema.
Un viaggio didattico, lineare ma con numerosi rimandi, segno che i tanti autori che hanno costellato la storia del cinema hanno molte volte posto lo sguardo anche al passato, perchè l'importanza degli autori e delle tecniche non sono rigidamente ancorati ad un'epoca o a un decennio specifico, ma spesso ci sono autori o film che influenzano generazioni successive, basta guardare cosa è stato il neorealismo italiano per la nouvelle vague oppure un Douglas Sirk per Fassbinder.
Un viaggio che ci porta ad esplorare il cinema e la sua evoluzione in tutti e cinque continenti. Un contributo di idee, una porta sul reale, ma anche una fuga dal reale.
Altrettanto ovvio che alcune scelte dolorose, per non dire arbitrarie in qualche caso, offre il fianco per notare non solo ciò che è presente nel lavoro di Cousins, ma anche di ciò che è assente. Frutto di scelte volute. I generi cinematografici emersi negli anni 30 e 40, ma non la loro evoluzione nel corso dei decenni. Non sarebbe stato sufficiente il doppio delle puntate per raccontare tutto questo. Rimane il fatto che malgrado sia un lavoro molto esaustivo, si notano come detto prima anche le sue mancanze.

dagon  @  14/09/2017 19:12:26
   6½ / 10
Più che "the story of film", si sarebbe dovuta intitolare "the story of film d'essai". Chiaramente segue i gusti dell'autore, ma, se l'ambizione è quella di realizzare una Storia del cinema, non si posso escludere completamente o quasi certi filoni o pensare che il cinema sia solo quello Africano, asiatico ed esteuropeo. L'horror non esiste. La fantascienza quasi non esiste, la commedia idem. A registi fondamentali si dedicano scampoli di tempo e poi si dedicano 25 minuti a Gus Van Sant e più al suo psyco che non a quello di Hitchcock.
Nel complesso è una maratona di 15 ore interessante, in ogni caso, ma è anche spesso fastidiosa, sensazione anche accentuata dalla narcisistica piacioneria vocale di Cordova e da dei commenti talvolta insopportabilmente leziosi.
Ottima, invece, la scelta di collegare film di epoche diverse.

Dick  @  24/09/2016 18:34:08
   8½ / 10
Davvero un bel documentario che analizza e commenta gli oltre ormai 100 anni di cinema. Effettivamente come scritto sotto i primissimi capitoli sono interessanti soprattutto per l' ingegno con cui i pionieri della 7° arte realizzavano i loro film.
Poi si spazia ai quattro angoli del mondo tra chicche semisconosciute ed opere famose.
Se si può trovare un difetto è che secondo me l' autore sembra badare soprattutto alla forma e agli esercizi di stile piuttosto che alla sostanza delle pellicole. Ecco quindi che gli aspetti puramente narrativi vengono un po sacrificati. Per chi preferisce questi è forse preferibile l' altrettanto bel documentario di Scorsese sui primi 60 anni del cinema americano, che però appunto si "limita" alle pellicole nordamericane e metà degli anni XD.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  04/10/2013 12:26:24
   8 / 10
Documentario affascinante e completo sulla storia del cinema.
In particolare i primi capitoli sono fondamentali per chi si è innamorato della settima arte. Stili di ripresa e curiosita' sulle prime star sono imperdibili.
Mano a mano che la storia procede diminuiscono gli interessi e alcune divagazioni sul cinema non Occidentale abbassano l'attenzione.
Ritengo che comunque in 15 ore di girato questo è facile che possa avvenire e malgrado questo la maggior parte del documentario è da ritenersi di ottimo livello.
Per gli amanti del cinema.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/09/2016 18.52.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento agentediviaggi  @  11/01/2013 23:28:59
   9 / 10
Ho avuto per regalo i quattro cofanetti di questo documentario, che avevo assaggiato al cinema romano Greenwich per un paio di episodi che mi avevano affascinato e coinvolto non poco.
Può creare qualche perplessità l'atteggiamento troppo politicamente corretto (a volte Cousins sembra più preoccupato di voler accontentare tutti i continenti, tutte le culture, tutte le minoranze linguistiche piuttosto che valutare l'influenza effettiva che film e autori hanno avuto sulla produzione successiva) ma la capacità del critico irlandese di spaziare fra mondi cinematografici così diversi tra loro, i suoi continui collegamenti e riferimenti che allacciano autori e epoche differenti, la scrittura elegante, rendono questo docufilm un ottimo saggio sul cinema.
Premesso che è impossibile parlare di tutti i grandi registi e di tutti i grandi film, rimangono senza spiegazione alcune assenze nella lunga lista di autori cinematografici selezionati; tra queste citiamo Capra, Tod Browning, Cimino, Kusturika, Kaurismaki, Amenabar, Leigh. Inoltre la presenza degli autori italiani è molto ridotta (sembra che il cinema italiano sia morto con Pasolini, il che mi sembra esagerato visto che si tratta almeno fino alla fine degli anni settanta di una delle prime scuole cinematografiche al mondo).
Ho trovato esagerato lo spazio dedicato a un film indiano degli anni 70 conosciuto solo da quelle parti (Sholay), l'attenzione al cinema di kung fu di Hong Kong o addirittura l'importanza data a un regista commerciale come Verhoeven e alle sue pellicole satiriche che dileggiano alcuni eccessi della società americana.
Splendide invece le parole (e le immagini) dedicate alle tecniche usate nel cinema di Ozu e Mizoguchi soprattutto in contrapposizione ai trucchi del cinema romantico hollywoodiano. Eccellenti anche i ritratti di Welles e Griffith (personaggio con luci e ombre), due degli autori più importanti per le innovazioni che introdussero nel montaggio. Molto interessante la parte relativa al cinema muto, soprattutto quello espressionista tedesco e quello russo, meno quella relativa al cinema mondiale degli ultimi vent'anni, con particolare riferimento a quello statunitense.
Commovente invece la scelta di dedicare la pagina finale ad Arca Russa di Sokurov, riprendendo anche il documentario su come è stato girato questo splendido film moderno, che rilancia con forza le possibilità del cinema autoriale nei decenni a venire.
Nel complesso raccomando caldamente la visione di questa summa a tutti gli appassionati cinefili di filmscoop.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2016 18.55.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net