possession regia di Andrzej Zulawski Francia, Germania 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

possession (1981)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POSSESSION

Titolo Originale: POSSESSION

RegiaAndrzej Zulawski

InterpretiIsabelle Adjani, Sam Neill, Heinz Bennent, Margit Carstensen, Michael Hogben, Shaun Lawton

Durata: h 2.07
NazionalitàFrancia, Germania 1981
Generehorror
Al cinema nel Giugno 1981

•  Altri film di Andrzej Zulawski

Trama del film Possession

Una donna rivela al marito di avere un amante e il loro matrimonio entra in crisi. Il marito però non si consola, e facendola seguire scopre che ha anche un misterioso secondo amante...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (81 voti)8,19Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attrice protagonista (Isabelle Adjani)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attrice protagonista (Isabelle Adjani)
Miglior attrice (Isabelle Adjani)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Isabelle Adjani)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Possession, 81 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  07/06/2012 17:25:05
   5 / 10
Opera controversa, scioccante e decisamente spiazzante, difficile da catalogare in un genere ben preciso, scritta dal regista polacco Zulawski nel bel mezzo del suo turbolento divorzio dalla moglie (e si vede).
Per definirlo si potrebbero usare svariati aggettivi: morboso, malato, squallido, perverso, misogino, rivoltante; ma sono tutti termini che non stuzzicano per niente (al contrario di un Cronenberg primi tempi o un futuro "Velluto Blu" di Lynch) se la sostanza di base è inconsistente, confusa ed autocompiaciuta come nel caso di "Possession", film delirante che fa perno su una sequela di immagini effettistiche e disgustose messe lì senza una ragione ben precisa se non quella di inorridire il più possibile lo spettatore (tormentato da mille dubbi già dopo dieci minuti di visione).

Il film parte comunque bene: assistiamo ad un ritratto autentico di paranoia e follia derivante dal tradimento della moglie (Adjani, pessima) ai danni del marito (Neill, eccellente) che l'ha sempre data per scontata. Qui il lavoro, sebbene già confuso, è decisamente riuscito: incapacità di accettare la situazione, autolesionismo, costernazione, e discussioni tipiche del caso; lo spettatore rimane sbalordito (e spiazzato) dalla veridicità degli eventi e delle reazioni dei protagonisti. Questa la parte "drammatica", e diciamo, più riuscita del film.
Poi entra in scena la parte horror, e qui, assurdità, splatter, incoerenza, religione e sovrannaturale prendono il sopravvento su tutto il resto: lo spettatore viene tartassato da una miriade di sequenze incomprensibili, da dialoghi senza capo nè coda, e, come già detto, da immagini rivoltanti che sicuramente colpiscono per la loro brutalità ed efferatezza (come la già citata scena della metropolitana) ma che stringi stringi non dicono e non lasciano proprio nulla se non un gran senso di disgusto. Ad "addolcir" ancor più la pillola, un ritmo davvero piatto e una tremenda Isabelle Adjani che strilla, urla e si contorce come un'ossessa per tutta la durata (roba che anche Linda Blair, a confronto, è una dilettante) in una maniera che irritante è davvero dir poco (tanti ovviamente hanno scambiato questa forma di epilessia per inimitabile bravura).
Una gran confusione che non può far altro che portare lo spettatore alla noia e al disinteresse più totale; ma, vuoi per masochismo o per pura curiosità, quest'ultimo non potrà fare a meno di vedere (a gran fatica) dove sto delirio vuole andar a parare.
Da salvare rimangono solo l'ottima interpretazione di Neill (futuro John Trent del capolavoro "Il Seme della Follia" di Carpenter), la fotografia della Berlino grigia e spettrale pre-caduta del muro, le musiche, e infine, gli effetti speciali a cura di Carlo Rambaldi ("Alien", "E.T.", "Profondo Rosso").
Sul resto mi sono già espresso quanto basta.

Conclusione: un film che marcia sopra le immagini disgustose e il suo voler essere enigmatico, ma che in realtà annoia a morte e basta. Peggio ancora, non ci si capisce un dannato cazzò.

Sopravvalutato oltre ogni limite.

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  09/10/2007 01:11:36
   8½ / 10
alluccinato ed eccessivo, profondo e triste. questo film è un pò tutte queste cose insieme, difficile da seguire e a tratti disturbante, coinvolgente e spiazante. il merito va ai due protagonisti semplicemente straodinari. avrò bisogno di rivederlo più volte per capirlo del tutto

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net