lo chiamavano jeeg robot regia di Gabriele Mainetti Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo chiamavano jeeg robot (2015)

 Trailer Trailer LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT

Titolo Originale: LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT

RegiaGabriele Mainetti

InterpretiClaudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Francesco Formichetti, Salvatore Esposito, Antonia Truppo, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei, Gianluca Di Gennaro

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia 2015
Generefantasy
Al cinema nel Febbraio 2016

•  Altri film di Gabriele Mainetti

Trama del film Lo chiamavano jeeg robot

Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovrumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l'eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d'acciaio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (177 voti)7,45Grafico
Miglior attore protagonista (Claudio Santamaria)Miglior attrice protagonista (Ilenia Pastorelli)Miglior regista esordiente (Gabriele Mainetti)Miglior attore non protagonista (Luca Marinelli)Miglior attrice non protagonista (Antonia Truppo)Miglior produttoreMigliore montatore (Andrea Maguolo)
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Claudio Santamaria), Miglior attrice protagonista (Ilenia Pastorelli), Miglior regista esordiente (Gabriele Mainetti), Miglior attore non protagonista (Luca Marinelli), Miglior attrice non protagonista (Antonia Truppo), Miglior produttore, Migliore montatore (Andrea Maguolo)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo chiamavano jeeg robot, 177 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Freddie2  @  09/03/2016 15:12:00
   8 / 10
Invitato al cinema da un mio amico, scopro solo la visione di questa pellicola che si trattava dell'opera prima cinematografica di questo giovane regista, Gabriele Mainetti, da quel momento e per tutto il giorno successivo non ho smesso di pensare a questo film.
In un intervista ad uno degli attori, Luca Marinelli, istrionico protagonista ed altra piacevolissima sorpresa, scopro che il regista prima delle riprese gli aveva fatto visionare e leggere alcuni fumetti americani su Joker. Ed è proprio all'acerrimo nemico di Batman che cade la mente dinanzi all'ottima interpretazione dello Zingaro che non è solo Joker ma ricorda anche il Dandi di Romanzo Criminale ed un Felice Maniero in chiave Fantasy.
Ma non solo lo zingaro, anche gli altri due personaggi principali sono caratterizzati con tanta meticolosità e preparazione, la lucida follia di Alessia (l'ex concorrente del grande fratello Ilenia Pastorelli), l'animo cupo e l'aridità di chi odia il mondo che lo circonda e non ha amici di Enzo (un ottimo Claudio Santamaria).
Di Jeeg Robot c'è ben poco, tranne la reinterpretazione finale della sigla nei titoli di coda e la passione di Alice per il cartone che la porta a realizzare a mano un copricapo di lana a forma di testa del supereroe che si vedrà indossato solo a fine pellicola (una premessa per un eventuale sequel?).
Il film racconta una realtà differente da quella ricca e artefatta de "La grande bellezza", o da quella violenta di Suburra e quasi mescolando il tutto disegna una Roma sporca di borgata, la deride e la sbatte violentemente sullo schermo, quasi scimmiottando il tutto, rendendo anche quasi comica una banda criminale. Ci sono anche i ministri, ma questa volta sono spaziali, fantastico.
Non solo, in una storia fantastica che incrocia la realtà si riescono anche a raccontare problemi sociali come la solitudine, la malattia, il degrado dei quartieri di periferia.
Dal film si evince chiaramente che Mainetti classe 1976 (siamo praticamente coetanei) , è cresciuto con cartoni anni 80, ha letto fumetti americani ed italiani, ha visionato film del genere fantasy, ha mangiato vhs e dvd di Tarantino, John Carpenter, Kubrick , Rod Zombie (sarò folle ma negli scontri con la polizia ho letto riferimenti ad alcuni dei suoi film) e si è divertito tanto a mescolare tutta questa sua preparazione.
Il regista ha voluto fare il fenomeno, creando un film pieno di riferimenti non solo a fumetti, cartoni e registi vari ma anche a serie televisive italiane contemporanee, dentro infatti ci ritrovi anche Gomorra e Romanzo Criminale. Ci è riuscito eccome se ci è riuscito.

In questi casi hai tutte le carte in regola per partorire grandi porcate e invece il film scorre veloce e se non ci fai caso non ti accorgi neanche di questa straordinaria macedonia di riferimenti.

E' chiaro anche il tentativo " tarantiniano" di creare scena violente e splatter con l'abbinamento di vecchie canzoni italiane che fanno da colonna sonora. Sono convinto che se Tarantino vedesse questo film (e sono certo che lo vedrà) ne resterebbe ammaliato.
Correte a vederlo, film italiano di cui andare fieri, ancora rabbrividisco quando penso al raccapricciante tentativi americano di portare Dylan Dog sul grande schermo o a pietosi film fantasy ripresi da fumetti made in USA come The Spirt, film girati con budget decisamente superiori.

Wow.Applausi, sinceri applausi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net