il caimano regia di Nanni Moretti Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il caimano (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAIMANO

Titolo Originale: IL CAIMANO

RegiaNanni Moretti

InterpretiSilvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Michele Placido, Giuliano Montaldo, Antonio Luigi Grimaldi, Paolo Sorrentino

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Il caimano

Una giovane regista vuole fare un film su Berlusconi, ma ha un problema: non trova nessun attore disposto a calarsi nei panni del protagonista...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (204 voti)6,53Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Silvio Orlando)Miglior produttoreMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Silvio Orlando), Miglior produttore, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il caimano, 204 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

astropelle  @  22/04/2006 13:04:02
   8 / 10
Come era da immaginarsi, sul "Caimano" non c'è un giudizio unanime. Non solo su "quanto il film è bello" ma sopratutto su "Cosa c...o il film vuol narrare?" Da Moretti, e soprattutto a causa della critica cinematografica, uno si sarebbe aspettato la solita tiritera anti-berlusconiana, fatta di luoghi comuni . della sinistra (Berlusconi ladro, Berlusconi boia, Berlusconi amico degli speculatori finanziari...). La cosa che ha spiazzato più o meno tutti è che nel film NON SI PARLA DI BERLUSCONI. O meglio, non si parla del Berlusconi reale ma si usa la figura di Berlusconi come riferimento oggettivo per un discorso sicuramente più ampio e coinvolgente.

. Questo è un film che può avere più chiavi di lettura, da quella meramente politica (in questo caso esso è perdente: non graffia e non morde), da quella autocelebrativa di Moretti (ed allora è stancante: da questo punto di vista, il narcisismo di Moretti-Berlusconi nelle scene finali del film apparirebbe più comico che pungente). Ma secondo me la chiave di lettura è un'altra: la TRASFIGURAZIONE DI BERLUSCONI.

. Cosa voglio dire? Andiamo per gradi ed analizziamo il film.

. La prima cosa da dire è che il film non è didascalico ma EVOCATIVO: non cerca di trasmettere un messaggio esplicito (ad es. Berlusconi è un ladro: dunque fra una settimana vota DS) ma GIOCA SULLE EMOZIONI.

. La tecnica usata è quella del CONTRASTO fra i due protagonisti: il produttore fallito Bruno e Berlusconi. Le due figure sono state create ad arte, una l'antitesi dell'altra. Ed è proprio su questa loro contrapposizione che si regge tutto il film.

. Ed il contrasto è creato ad arte: l'emotività del regista, avvinto e vinto dai suoi problemi e di lavoro e familiari, contro l'algida freddezza de Berlusca; il fallimento di Bruno contro la sicurezza vincente di Berlusconi; l'umanità di Bruno che trova la sua ragione di vita negli affetti, nell'amore per la moglie e per i figli, nell'amicizia contro un Berlusconi sempre solitario e soprattutto AUTOSUFFICIENTE (non ha moglie né figli, è solo lui in mezzo al campo).

. Anche i tempi della pellicola scandiscono il contrasto: grande spazio è stato dato alla storia di Bruno mentre il Berlusca è relegato a comprimario, è messo in sordina ma di lui si parla sempre, come uno spettro onnipresente che non si vede, non si tocca, c'è ma non è veramente reale.

. Ed ecco la TRASFIGURAZIONE. Moretti vuol fare di Berlusconi: non un imprenditore o un politico o un ladro o tutte queste tre cose insieme... ma trattarlo come se fosse una creatura ESTERNA, diversa da ogni altra, che non è IN MEZZO A NOI ma che ALEGGIA SU DI NOI. Uno spettro malvagio, insomma.

. E questa metamorfosi è condita anche da un tocco di surrealismo: basti pensare alla prima (mi sembra) scena dove appare Berlusconi, con i soldi che gli piovono dal soffitto, quasi fosse un demone che riceve denaro da un qualche angelo decaduto... Ed infatti nulla si sa dell'origine del Berlusca: nel film appare già vestito di tutto punto, con i suoi piani già pensati e l'azione già intrapresa. Non ha passato, prima non c'era ma adesso è già troppo tardi: è arrivato fra noi.
Molto inquietante, devo dire.

. Nulla è detto di Berlusconi-uomo e dei suoi rapporti personali, nemmeno di quelli politici noti a tutti e che uno si aspetterebbe venissero citati. Infatti, l'assoluta mancanza di relazionalità di Berlusconi-Demone, intimamente sprezzante degli uomini, è il tratto psicologico portante del Berlusconi morettiano.

. Per rimarcare questi aspetti, il personaggio di Bruno: senza lavoro, perdente di natura non perché stupido (allora se lo meriterebbe) ma perché non competitivo, in preda a violente crisi di dolore (ad es. quando distrugge il golf della moglie), con la moglie anch'essa travagliata dal sapere che il rapporto con il marito è compromesso, i figli che soffrono per la separazione dei genitori, l'infantile infatuazione di Bruno per la sceneggiatrice lesbica, ed infine la gioia della speranza di una riconciliazione finale... tutti rapporti umani che SONO LA VITA DI BRUNO e che RAPPRESENTANO LA VITA DI OGNI PERSONA.

. E Berlusconi che spezza questa trama con la sua assoluta algida autosufficienza.

. Bello il contrasto: in queso modo la figura di Berlusconi viene sicuramente più marcata che nel riproporla per mezzo film in tutti i suoi cliché sinistorsi.

. Si potrebbe andare avanti ancora per un bel po'... bella ad esempio la scena notturna della nave che va a formare il set cinematografico sulla spiaggia: evocativa tutta la scena ma anche surreale.

. Surreale è anche l'uso di Moretti-attore per rappresentare Berlusconi nell'ultima scena: così improponibile da rendere il personaggio ormai trsfigurato: non è più il Berlusconi-Berlusconi ma un Berlusconi-Demone, senza una faccia propria ma con solo la sua presenza.

. La fine è da tregenda: il Demone-Berlusconi è sconfitto dai magistrati ma ormai ha plagiato l'Italia -la qual cosa mi ricorda la figura di Damien nella serie "Il Presagio", creando un culto della sua persona,quasi una religione. La folla inferocita dei suoi cultisti distrugge il tribunale per difendere il loro idolo.

. Berlusconi ormai ci ha cambiato tutti con le sue televisioni...

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2006 12.10.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net