A Londra, capitale dell'Oceania dominata da un partito unico, l'esistenza di ogni individuo è spiata e indirizzata dal Grande Fratello. L'impiegato Winston Smith si innamora e tenta di resistere al potere totalitario e alla degradazione personale.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
troppo noioso. eppure non mi dispiacciono i film che richiedono pazienza ma c'è qualcosa che non va. ad esempio: l'individuo cerca di ribellarsi ad un sistema totalitario? un film intero è trascorso senza darmi emozioni e alla fine pensavo al Salò di Pasolini: tra tante violenze è bastato un solo gesto di uno dei giovani rinchiusi nella villa per non dimenticare poi tutto il film (si mostrano due ragazzi che si amano e all'arrivo di uno dei violenti il ragazzo alza il pugno in segno di sfida e di coraggio, un gesto silenzioso e brevissimo in difesa dei sentimenti dell'uomo): per dire, basta un niente per cambiare un film, pochi secondi per dare poesia alle immagini, mentre in 1984 tra tanta filosofia c'è carenza di partecipazione emotiva, troppa freddezza.