la casa (2013) regia di Fede Alvarez USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA (2013)

Titolo Originale: EVIL DEAD

RegiaFede Alvarez

InterpretiJane Levy, Shiloh Fernandez, Jessica Lucas, Lou Taylor Pucci, Elizabeth Blackmore

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 2013
Generehorror
Al cinema nel Maggio 2013

•  Altri film di Fede Alvarez

Trama del film La casa (2013)

Un gruppo di cinque amici ventenni si trova in una remota casa di montagna. Qui, i ragazzi scoprono un libro dei morti appartenuto a un vecchio archeologo, attraverso cui involontariamente evocano i demoni dormienti che popolano i vicini boschi. In successione, i ragazzi vivranno sulla loro pelle i drammatici effetti che tale errore provoca fino a quando solo uno, lasciato ancora in vita, si ritroverà a lottare per la sopravvivenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,27 / 10 (155 voti)6,27Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa (2013), 155 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  10/05/2013 22:31:25
   7½ / 10
Quest'anno la stagione horror primaverile offriva una serie di appuntamenti come da anni non capitava.
Ebbene, questo il resoconto:
Sinister : alte aspettative, filmetto poco più che guardabile.
La Madre: alte aspettative, vedi sopra
Le Streghe di Salem: aspettative enormi, film immondo
La Casa: aspettative epocali, ottimo film horror e nulla più

Mamma mia, devo iniziare ad andare in sala puro come un bambino, ignaro di quello che sto andando a vedere altrimenti mi sorprendo sì, ma sempre in negativo.
E' difficile spiegare quello che significa per ma La Casa di Raimi.
So soltanto una cosa.
L'horror più inarrivabile di sempre è Shining, tutti gli altri partecipano ad un altro campionato.
L'horror che più mi ha sorpreso ed emozionato è The Orphanage, e qui il giudizio, evidentemente, è soggettivo da far paura.
L'horror al quale sono più legato è La Casa perchè se uno ha 35 anni ed è appassionato d'horror è quasi per forza così, punto e basta.
A me l'idea che si rimettesse mano a quel capolavoro (attenzione, c'è un errore diffusissimo che vuole La Casa come horror-comedy. Niente di più sbagliato. Il primo Evil Dead è un horror a tutti gli effetti che ha terrorizzato tutti, almeno all'epoca, è dal seguito in poi che Raimi, sempre di più, ha cominciato a giocare ironicamente col genere), dicevo, l'idea di un remake non solo non mi dava minimamente fastidio ma l'ho trovata fantastica, un vero e proprio omaggio per dare a quel capolavoro di passione e artigianilità un nuovo vestito specchio dei nostri tempi, ovvero una confezione cinematografica ineccepibile e l'esaltazione del sottogenere degli anni 2000, il torture porn.
Bene, l'operazione è riuscita perfettamente, La Casa è un grandissimo horror moderno, uno dei migliori di questi anni.
Ma, e qui posso sembrare patetico, a questo remake manca una cosa, il cuore.
Non solo, dirò di più (e qui più che patetico posso sembrare ubriaco), questo remake, 1000 volte più cattivo, 1000 volte più violento, 1000 volte più disturbante probabilmente dell'originale a livello di atmosfera è 1000 volte meno inquietante dello stesso. Ovvio, può fregarmi l'età e il ricordo ma mi sento di affermare una cosa. Il protagonista del La Casa è il Male, non i ragazzi della baita. Io quest'entità così terribile, così presente anche nell'assenza, così spaventosa nel suo manifestarsi, così atavica, così cattiva, così tutt'uno con quell'ambiente e così invisibile da combattere, l'ho percepita di gran lunga più con Raimi che qua.
Qui le meravigliose scene splatter, una più incredibile dell'altra ( la lingua tagliata, la testa fracassata, l'altra lingua che si biforca, la ragazza moncherino, i tendini della mano sotto l'auto, le gambe tagliate di netto e quella indimenticabile sega elettrica ne viso), hanno fatto di tutto, mi hanno sconvolto, meravigliato, macabramente divertito, affascinato, disgustato ma hanno tolto tutta l'atmosfera demoniaca, intima, grezza e "spoglia" che avevo vissuto tanti anni fa (ma anche piuttosto recentemente quando 5 mesi fa ho rivisto l'opera di Raimi).
Se spogliate il remake di questa straordinaria cattiveria "nuda" mostrata allo spettatore ( base generale del torture porn) cosa rimane? Poco, io non mi sentivo a disagio in quella baita, io aspettavo solo la prossima scena forte. E nemmeno il tentativo di caratterizzazione dei personaggi, specie quello dei due fratelli (con i problemi di droga di lei e il ricordo della mamma pazza) mi ha convinto. L'ho capito nella scena del sotterramento, in teoria vertice emotivo del rapporto tra i due. Nessuna emozione ,anzi, non mi è proprio piaciuta .E quella ragazza ( sè stessa ) all'inizio e alla fine, quella presenza demoniaca cosa doveva significare?
Ma come non disconoscere una confezione di qualità altissima?
Come fare a non godere per una fotografia da urlo, con quella nebbia, con quella scena della pioggia di sangue e la baita dietro che prende fuoco? Avrei voluto usare un fermo immagine per quanto era bella.
Credo che questo qua sia un horror imprescindibile per questi anni, un vertice di questo nuovo mondo di concepire il genere.
Ma il Male non si racconta così, il Male non sciocca, serpeggia.
O forse questo è soltanto un delirio di un bambino che fu.

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2013 22.03.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net