il talento del calabrone regia di Giacomo Cimini Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il talento del calabrone (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TALENTO DEL CALABRONE

Titolo Originale: IL TALENTO DEL CALABRONE

RegiaGiacomo Cimini

InterpretiAnna Foglietta, Lorenzo Richelmy, Sergio Castellitto, David Coco, Gianluca Gobbi

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 2020
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2020

•  Altri film di Giacomo Cimini

Trama del film Il talento del calabrone

Steph, giovane dj radiofonico in forte ascesa, ha guadagnato popolarità sui social media e ogni sera conduce un programma in radio con un grande seguito, durante il quale riceve telefonate dai fan. Una sera, una chiamata lo raggela: dall'altro lato, uno sconosciuto annuncia che ha intenzione di togliersi la vita facendosi esplodere nel bel mezzo della città. Steph cerca di gestire la situazione come meglio può. Si adopera così a far parlare il più possibile il suo interlocutore per evitare il peggio mentre una task force guidata dalla risoluta poliziotta Rosa Amedei cerca di risalire all'uomo per bloccare un piano più complicato di quanto comunicato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,25 / 10 (18 voti)5,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il talento del calabrone, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

John Carpenter  @  28/03/2021 12:44:30
   3 / 10
Brutto, intanto la storia è uguale al capolavoro coreano "The Terror Live" (che già a sua volta era stato saccheggiato dall'americano "Money Monster"). ma questo sembra più un episodio di una fiction/serietv che un film e il problema principale è che non è neanche un thriller, ma una specie di drammatico buonista.
Non ha un briciolo, un grammo di tensione, dovremmo stare tutti li col terrore che il pazzo faccia esplodere un'altra bomba, e invece questo sta li ad ascoltare Bach in macchina.
Vogliamo parlare poi del finale? Andatevi a vedere come finiva "The Terror Live". quello si un thriller coi controcavoli che ha un finale che fa tremare i polsi.
Dispiace ancora di più che sia italiano, questo testimonia ancora quanto siamo indietro rispetto ad altri paesi, andatevi a vedere che thriller tirano fuori gli spagnoli ultimamente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/03/2021 12.47.25
Visualizza / Rispondi al commento
marcogiannelli  @  09/01/2021 08:25:53
   5 / 10
Flusso di pensieri durante il film.
Recitazione per nulla naturale, esplode un palazzo e dicono "No!". Non c'è una reazione logica dei personaggi alle parole di un altro personaggio o ai fatti che accadono su schermo.
Lo seguono grazie alle telecamere ma non capiscono in che punto di Milano sia.
Ad un certo punto il personaggio della Foglietta chiede come hanno fatto a non localizzarlo. La risposta è delle più assurde che abbia mai sentito per giustificare qualcosa di simile.
La situazione di partenza sarebbe anche plausibile, ma la consecutio è tutta sballata e stramba.
La Foglietta poraccia è vittima di un personaggio senza senso. Anche Castellitto purtroppo sembra andare in over acting in alcuni momenti, seppure sia una delle cose salvabili.
Richelmy sembra essere coinvolto dal minuto 1 e si comporta in maniera del tutto irrazionale, facendo incazzare il professore quando non ce ne sarebbe bisogno, andando fuori di testa a occhio e sembrando lui l'attentatore.
Gli altri componenti della radio che fanno la parte de "oh sì ma quanti ascolti" non sono credibili mai.
E' tutto troppo caricato quasi a fare gli americani, sono tutti troppo impostati e questo danneggia la riuscita della pellicola.
La scrittura dei dialoghi a tratti è quella di The Lady, para para.
"Quest'uomo ha venduto tutto non ha lasciato traccia di se da 2 anni" certo, come no.
A ogni traccia si fermano come se durasse mezz'ora.
La Foglietta che si cambia.
Il terrorista che prende possesso dell'elettricità della città.
La scena in cui Steph vuole andarsene e dopo impazzisce anche al telefono.
Boh, una serie di assurdità una dietro l'altra.
E io amo i film tutti girati in poco spazio, i The Guilty del caso.
Peccato. Doveva essere un gran film e ne aveva le potenzialità.
Sia per il messaggio sul bullismo, sia per l'idea di fondo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/01/2021 22:05:24
   5½ / 10
Quando il cinema di genere italiano tenta di affacciarsi ogni tanto, troppo poco per quanto mi riguarda fa sempre piacere. Il talento del calabrone si accosta ad un modello che può andare bene perchè riprende schemi di altre cinematografie come quella americana. Bello il personaggio di Castellitto che disegna un personaggio più malinconico ed amareggiato che mefistofelico. Conduce il gioco e lo svolge con la classe che gli appartiene. Però c'è disequilibrio fra i diversi personaggi: quello di Richelmy è ben disegnato, tuttavia rimane schiacciato su quello di Castellitto, cioè emerge meno come valido contraltare della machiavellica costruzione del villain. La Foglietta purtroppo soffre di dialoghi piuttosto risibili e francamente fuori luogo in una situazione del genere. E' il personaggio più penalizzato, ma non certo per colpa dell'attrice. Questa mancanza di equilibrio nuoce al film, un bicchiere mezzo vuoto. Andrà meglio la prossima volta.

Macs  @  30/12/2020 08:17:53
   5 / 10
Ho dato 5 e pensavo di abbassare la media, invece la alzo. Hmm questo la dice lunga sul valore di questa sorta di Rai fiction, girata con due soldi in un'unica location e con una sceneggiatura che pare riciclata da svariati altri prodotti. Parte centrale noiosissima in cui non accade nulla ma solo ripetizioni, mentre il finale e' veramente insulso con una presa in giro dello spettatore di cui mi sorprende nessuno si sia lamentato (in Spoiler). A quel punto il film pur con i suoi difetti, poteva anche ottenere una striminzita sufficienza, ma quel finale ha veramente insultato la mia intelligenza.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

romrom  @  19/12/2020 22:15:05
   5 / 10
Tutto molto inverosimile ...non male Castellitto , invece la Foglietta- che di solito mi piace - è completamente fuori ruolo.

Burdie  @  09/12/2020 15:54:36
   5½ / 10
...trama originale, ma interpretazioni molto molto scarse

mrmassori  @  05/12/2020 20:15:34
   3½ / 10
Un film a dir poco ridicolo. Sembra una parodia alla Maccio Capatonda. Ciò che più mi ha irritato, sono stati il modo di recitare - veramente pessimo - e i dialoghi da fiction di serie B. Reputo Castellitti (soprattutto) e RIchelmy dei bravi attori ma non mi riesco a spiegare come in questo film si siano declassati così tanto. Vuole essere una specie di thriller alla'americana ma è un'operazione davvero poco riuscita da bocciare su tutti i fronti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  03/12/2020 12:58:48
   4½ / 10
Onestamente mi è parso di guardare un episodio di una fiction RAI.
Vuole avvicinarsi ad un taglio cinematografico americano, ma non ci riesce.
L'attore che interpreta Steph è irritante, la Foglietta è brava ma non dà il meglio.

Scuderia2  @  03/12/2020 07:53:17
   4 / 10
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso"

Allo stesso modo Il talento del calabrone non ha i requisiti per ambire a essere un thriller originale, ma lui non lo sa e ci prova lo stesso, e si schianta rovinosamente.

Vestito rosso, anfibi, armi a tracolla: Anna Foglietta si veste come Milla Jovovich in Resident Evil, non si sa perché.


Cristina Marino non si è evoluta dal Vodafone Shake con Bruce Willis.

Mauro@Lanari  @  02/12/2020 16:53:18
   2 / 10
"Tu vuo' fa' l'americano" (https://www.youtube.com/watch?v=BqlJwMFtMCs) e invece è uno scarto fiction Raiset che s'inserirebb'a forza in un buco del palinsesto estivo. Dialoghi, script e personaggi d'un cialtronismo calabronico: tensione zero, irritazione dieci.

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/03/2021 12.46.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net