il fantasma regia di João Pedro Rodrigues Portogallo 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il fantasma (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FANTASMA

Titolo Originale: O FANTASMA

RegiaJoão Pedro Rodrigues

InterpretiRicardo Meneses, Beatríz Torcato, André Barbosa, Eurico Vieira

Durata: h 1.30
NazionalitàPortogallo 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2000

•  Altri film di João Pedro Rodrigues

Trama del film Il fantasma

Sergio si è costruito un mondo su misura. Tormentato da un desiderio insaziabile gioca per vincere. Indifferente a tutto, passa i giorni tra una stanza in affitto in una pensione a basso costo, a fare sesso con altri uoimini e a raccogliere la spazzatura nella zona nord di Lisbona. Quando scende la notte indossa una tuta nera di lattice e una maschera di gomma e va in giro per la città in cerca non si sa bene di che cosa dentro un universo malsano, fantastico e surreale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,36 / 10 (7 voti)5,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il fantasma, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

benzo24  @  29/12/2019 20:33:49
   8 / 10
Sergio, diverso per vocazione, estraneo a ogni genere e convenzione, in grado di concepire l'amore unicamente come atto violento e sovversivo. È un escluso che vive drammaticamente la separatezza.
È protagonista di un amour fou, di un'ossessione dell'amato e del desiderio che spinge a impossessarsi di tutto ciò che il corpo dell'altro ha sfiorato. Nei rifiuti cerca una "carne" a cui far aderire la sostanza delle sue emozioni. Nelle incursioni piratesche nell'immondizia Sergio assapora qualcosa che non gli potrà mai appartenere. Proprio nei termini in cui è proposto il sentimento amoroso troviamo forse la chiave interpretativa dell'opera: la vera cifra stilista di O fantasma non è quella realistica, come la resa delle immagini potrebbe far pensare, ma surreale. Alla maniera dei surrealisti, per Rodrigues l'amore è furia e cannibalismo, l'estasi è autolesionismo e accecamento. Le scene d'amore di O fantasma sono anche scene di sofferenza, solitudine o disperazione. L'amore è difficile, continuamente rimandato o interrotto. L'eros è mancanza e frustrazione, spesso atto solitario e onanistico. L'amore porta all'autodistruzione: inamato, Sergio, rifiuto anche lui di un sentimento non corrisposto, si fascia in un tuta di lattice nero, diventa un fantasma

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  13/01/2007 16:44:06
   7½ / 10
Il sesso senza amore è abbrutimento, poi la scelta omosessuale è forse dovuta ad una scelta registica ad effetto, la sola che oggi lo può porre in evidenza. La sessualità respinta diventa abbrutimento e piano piano sfocerà solo nel fattore animale, il contorno dei rifiuti è senz'altro un' analogia dovuta allo stesso argomento. Il film certo non lo si deve guardare in superficie, ma dentro i meandri della mente e solo cosi' gli si può dare un ascolto e una visione diversa. Certo le scene scioccanti, e non solo di sesso, ci sono, ma sono essenziali per dimostrare la tesi che si era prefisso il regista. Che poi attori non professionisti lo abbiano seguito nel suo disegno è un'altra storia, in un'intervista si parla di attori presi dalla strada e non omosessuali.. non è facile credere a questo, oppure l'immedesimazione ha fatto brutti scerzi, non certo dimenticabili a livello di esperienza personale.
Una regia scioccante e coraggiosa, certo un exploit particolare di cui aspettiamo i risvolti, dato
Meneses:una interpretazione intensa ed appassionata, fino a non poter distinguere la sua vera natura..continuerà la sua carriera?? Dopo una parte come questa mi immagino le offerte..

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2007 07.54.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/01/2007 22:19:18
   8 / 10
Volete sapere perchè esiste un cinema gay? Per suscitare sdegno e ripugnanza nei giurati di un festival o nei critici allocchi capaci di dire "film del genere fanno male alla causa degli omosessuali" perchè. udite udite, si vede una fellatio in bella vista.
In realtà la provocazione di Rodrigues, pur imperfetta, non è così pretestuosamente scandalosa come si vuole far credere.
E non è nemmeno un film gay, se si vuole ad ogni costo affibbiare un'etichetta a un genere che di per sè non dovrebbe manco esistere.
Film-scandalo della mostra di Venezia 2000, "O fantasma" è potenzialmente un vero capolavoro. Dico "potenzialmente" perchè non sempre le (migliori) intenzioni sono dettate da un'altrettanto efficace resa artistica.
Perchè alla fine il film rischia di perdersi in se stesso, di diventare troppo lobotomico nel suo tortuoso tragitto, e di scivolare nel gratuitismo grottesco.

Eppure basterebbe da sola la Lisbona notturna e ombrosa, logora ed equivoca come mai si è visto in un film, a dare a "o fantasma" la celebrità underground di un vero e proprio Cult.

Si rassicurino i movimenti gay: qui non c'è nulla che faccia incetta di soap-opera e bei giovanotti come nel tanto decantato "che mi dici di willy?"

E si vergognino le masse "normali": questo è un film ben diverso dal solito clichè sull'inclinazione sessuale.

"O fantasma" è una sorta di noir estremo, che affronta il tema dell'abuso del proprio corpo e dell'ossessione feticista verso l'oggetto/soggetto del desiderio, Un film "disturbante", irritante e geniale, che dà vita attraverso la degenerazione del rito sessuale (forma di sottomissione e possesso, mai di piacere) all'emblematica forma Bunuelliana dell'Uomo di oggi davanti al proprio destino di dipendenza e ossessione. ù
Gli eccessi del protagonista, Sergio, diventano il black out mentale di qualsiasi altro individuo: prigionia dell'uniforme (curiosa la metafora dello spazzino-rifiuto), passione carnale che annaspa nel buio, l'odore dei rifiuti, il bondage, il rumore assordante del camion della spazzatura.

Metafora forse confusa ma illuminante sull'umanità che non accetta di diventare rifiuto di se stesso, forse troppo simbolico, forse eccessivamente prolisso, ma vitale come pochi nel suo impudico coraggio.

Il cinema ha bisogno di film come questo, per quanto la provocazione annunciata (fobie censorie da "ultimo tango" del 2000) sia soprattutto mentale, e non (solo) visionaria

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net