the northman regia di Robert Eggers USA, Gran Bretagna 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the northman (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE NORTHMAN

Titolo Originale: THE NORTHMAN

RegiaRobert Eggers

InterpretiAlexander Skarsgård, Nicole Kidman, Claes Bang, Anya Taylor-Joy, Ethan Hawke, Björk, Willem Dafoe, Gustav Lindh, Phill Martin, Eldar Skar, Olwen Fouéré, Elliott Rose, Edgar Abram, Jack Gassmann, Oscar Novak, Ingvar E. Sigurðsson, Jack Walsh, Ian Whyte, Katie Pattinson, Andrea O’Neill, Rebecca Ineson, Kate Dickie, Ísadóra Bjarkardóttir Barney, Kevin Horsham, Seamus O'Hara, Scott Sinclair, Tadhg Murphy, James Yates, Hafþór Júlíus Björnsson, Ian Gerard Whyte, Ralph Ineson, Murray McArthur

Durata: h 2.17
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2022
Genereavventura
Al cinema nell'Aprile 2022

•  Altri film di Robert Eggers

Trama del film The northman

Il film, ambientato all'inizio del X secolo, racconta la storia di una vendetta, quella cercata dal giovane Amleth (Alexander Skarsgård). Il ragazzo è il figlio del re Horwendil (Ethan Hawke), ma alla morte del padre non ha mai preso il suo posto. Quando era ancora un bambino, Amleth si trovava nel bosco con suo padre, ma a un tratto diversi dardi feriscono il genitore, che gli intima di nascondersi. È così che il ragazzo assiste all'uccisione paterna per mano di suo zio, Fjölnir (Claes Bang). Amleth riesce a scappare e mettersi in mare per fuggire via, ma farà ritorno da adulto nella sua terra natia per vendicare Horwendil e salvare anche sua madre, la regina Gudrún (Nicole Kidman). Nel viaggio per raggiungere le fredde coste che non tocca da anni, Amleth incontra Olga (Anya Taylor-Joy), una giovane a cui il ragazzo rivela il vero motivo per cui è lì: la vendetta e la riconquista del regno. È così che troverà in lei una valida compagna in questa lotta, in cui l'obiettivo è solo uno: uccidere Fjölnir.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (31 voti)7,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The northman, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  12/04/2023 12:48:28
   8 / 10
Allora, io sono un eggersiano convinto e praticante e fino ad oggi non c'è un solo film di Robert che non mi abbia entusiasmato. Detto ciò, come già fatto notare, "The northman" è, a seconda di come la si voglia vedere, un blockbuster alla Eggers/Eggers che si avvicina ai blockbuster. Questo rischia di mettere un po' in crisi un po' l'eggersiano convinto, abituato ad un certo tipo di prodotto, che soprattutto lo spettatore medio che pensa di andare a vedere il solito revenge movie americano. Io l'ho comunque amato, perché la poetica di questo fenomeno è tutta lì e stilisticamente è davvero ineccepibile. Certo, gli altri due sono a un livello perfino superiore, ma ci vedo ben poco da lamentarsi di fronte ad un regista che con tre film ha uscito tre capolavori o quasi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/02/2023 10:53:23
   7½ / 10
Regia ottima, fotografia splendida per una storia sempre affascinante qui narrata nella parte più fisica e meno psicologica rispetto alla narrazione di Shakespeare. Il cast è in parte, forse Nicole Kidman è la meno convincente. I paesaggi sono stupendi. Unica nota pesante è forse la lunghezza.

Noodles71  @  07/02/2023 17:21:57
   7½ / 10
Intenso dramma epico incentrato sulla figura di Amleth, protagonista di un antico poema storico danese da cui Shakespeare prese spunto per il suo "Amleto". Eggers cambia radicalmente genere dopo i primi suoi due lavori precedenti e ci racconta le vicende di un uomo del Nord, appellativo con cui gli inglesi chiamavano i vichinghi, la sua fuga per la salvezza, il suo desiderio di vendetta e riscatto, la ricerca dell'uomo che gli ha rovinato la vita ed il ricongiungimento con la madre. Suggestivi i paesaggi e le ambientazioni scandinave grazie anche ad un'ottima fotografia, cruenti e brutali gli scontri con asce e spade, affascinanti le incursioni nel fantasy horror con streghe e negromanti che predicono il destino del protagonista. Alexander Skarsgard impersona ottimamente il guerriero orso/lupo ed il suo incedere con quei movimenti da belva furiosa sono perfetti. La Taylor-Joy è veramente una dea con quei capelli tra il bianco ed il biondo chiaro peccato per il suo doppiaggio in italiano che non le fa onore per la sua interpretazione. Ethan Hawke e la Kidman secondo me non adatti ai loro ruoli, Claes Bang un Fjolnir crudele e spietato. Il duello finale alle Porte di Hel alle falde del vulcano Hekla chiudono in ascesa "The Northman" raggiungendo il Valhalla.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  04/02/2023 01:40:37
   7 / 10
Bel film dal respiro epico, girato ovviamente benissimo da Eggers, però lontano dalla perfezione stilistica e concettuale di The Witch. Non saprei nemmeno dire di preciso cosa ha appesantito la visione del film: probabilmente la lunghezza, che abbinata ad un ritmo piuttosto lento a volte sembra poco giustificata. Ottimo tutto il cast, tranne Nicole Kidman terribilmente e fuori parte: purtroppo i vari interventi chirurgici si vedono tutti, e su una regina norrena stonano un po', diciamo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  13/01/2023 11:51:27
   8½ / 10
Un po' meno Eggers per essere un film di Eggers. Un po' troppo Eggers per essere il blockbuster che tutti si aspettano. Per me vince il Cinema. Un film enorme che rivedrò fino al vomito.

floyd80  @  04/12/2022 18:18:23
   7 / 10
Tecnicamente ineccepibile, dalle musiche alla fotografia, dal montaggio, ma soprattutto alla regia, peccato proprio per la trama che in questo film è importante in quanto muove i personaggi, le loro azioni, i loro pensieri, le loro parole sono assoggettato alla trama, che purtroppo non fa elevare la pellicola ai due capolavori precedenti di Eggers, dove invece la trama era per l'appunto inesistente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  04/10/2022 13:35:44
   7 / 10
L'atmosfera Nordica splendidamente fotografata è la vera protagonista del film che in effetti non fa altro che parlare di natura e umanita'.

La classica storia di vendetta è solo la base su cui viaggia questo treno senza ritorno. Un bagno di sangue non necessario, tardato fino all'estremo e risolto solo a meta'.

Ma questo film aggiunge l'aspetto onirico che non è niente male, credenze religiose e abitudini del luogo sorprendono in questo scenario e rendono il tutto piu' originale.

Davvero un film sorprendente e una festa per gli occhi.

BigHatLogan91  @  29/08/2022 18:10:40
   7½ / 10
Forse un po' troppo cupo e drammatico, ma complessivamente un'esperienza cinematografica da godersi pianemente in sala. Skarsgard perfetto nel ruolo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  29/08/2022 13:19:27
   7 / 10
ormai lo stile di Eggers, oscuro ,onirico,evocativo e potente nel durezza dei volti e delle immagini sta diventando un classico .
Forse il film soffre di un'eccessiva lentezza ma è un'opera lunga , lenta e complessa , da prendere come tale .
Cinema d'autore in chiave moderna, abituiamoci .

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  04/08/2022 14:02:24
   7 / 10
Eggers dipinge un'epica nordica in bilico tra crudo realismo violento e un immaginifico universo onirico. Opera visivamente potente e tecnicamente molto buona. Visione intensa.

Kyo_Kusanagi  @  31/07/2022 11:59:36
   4 / 10
Evocativo e onirico ma tutt'altro di quello che mi aspettavo; violento sicuramente, brutale si ma lento, introspettivo; credo volesse ricordare l'Amleto di Shakespeare in salsa nordica ma di fatto mi ha tediato dal primo minuto, non si può dire che sia brutto : c'è gran cura dei dettagli e delle interpretazioni, ma non lo rivedrei

TheLegend  @  21/07/2022 16:57:22
   7½ / 10
Introspettivo e onirico, dai ritmi lenti ma potenti.
Ottima la realizzazione tecnica.

markos  @  16/07/2022 15:39:57
   7½ / 10
Si tratta un film di vendetta fatto di sangue, fango, sudore, fuoco e ghiaccio, di intrighi e tradimenti, in cui giganteschi energumeni sollevano spade e brandiscono asce, mentre dentro e fuori i campi di battaglia le persone cadono come mosche.
Un film bello da vedere, che si pone, soprattutto grazie alle raffinate soluzioni formali, lì dove realtà storica e dimensione magica di quella che potremmo chiamare la "psicologia norrena" trovano il loro punto d'incontro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/07/2022 16:33:36
   7½ / 10
Molto stimolante questa rilettura dell'Amleto shakespiriano con la mitologia ed il folklore norreno dell'alto medioevo. Se in Shakespeare è prevalente l'aspetto psicologico esistenziale del personaggio, in questo domina la fisicità di un mondo brutale che Eggers fa vedere in tutta la sua violenza ferina. Sotto questo aspetto qualche punto in comune con Valhalla rising è presente, ma il film di Refn tendeva all'astrattismo ed alla rarefazione, The Northaman è più lineare e più dominato da una messa in scena il più possibile realistica, addirittura maniacale nella ricerca del dettaglio sul particolare, quanto l'ampio respiro delle battaglie girate con ottimi piani sequenza. Qualche concessione al pubblico Eggers la concede, dopotutto è un film fatto per una major, ma conserva comunque un fortissima impronta autoriale, specialmente nella cura manicale della fotografia, eccellenza costante di tutti i suoi tre film. Rispetto a The Witch (uno degli migliori horror dell'ultimo decennio) e la splendida conferma di Lighthouse, The Northman è leggermente meno intrigante nelle tematiche e sugli sviluppi, a vantaggio di una spettacolarità che esalta la natura ancestrale di una esistenza che vive per la vendetta e che viene risucchiato nel vortice dell'unico scopo della vita del suo tragico protagonista. Poco altro da dire se non quello che Eggers, al suo terzo film, a mio parere non ne ha cannato nemmeno uno. Spero continui per questa sua strada.

Mauro@Lanari  @  27/06/2022 07:46:14
   6½ / 10
Al netto di qualche scivolone nell'heroic fantasy di "Conan": un trattino (o un òbelo: ÷) fra la data di nascita e quella di morte è ciò che troviamo inciso su ogni lapide ed è la versione odierna delle 3 Moire greche, delle 3 Norne norrene, delle 3 divinità induiste della Trimurti: l'inizio, la durata, la fine. Il destino di qualsiasi entità cosmica, il suo fato, la sua predestinazione, poiché a nient'e nessuno è concesso l'autodeterminism'ontologico. Se "Valhalla Rising" di Refn (2009) si limit'a esporre una violenza primitiva e ancestrale, se il "Macbeth" (2021) di Joel Coen oblìa quest'imprescindibile elemento della tragedia shakespeareana, invece Eggers attinge alla radice della vera epica: l'ineluttabilità e immodificabilità di quant'è già stato brutalment'e deresponsabilmente deciso delle nostre esistenze, di cui siamo attori e spettatori ma non registi. Il libero arbitrio come chimera: "meat puppets". Un modello metafisico sbagliato? Magari: altri miti prospettano l'albero della vita, però non quello di Malick (2011), accecato dalla Grazia che vede ovunque, né quello esoterico d'Aronofsky ("The Fountain" 2006), che non funziona. Dunque?

Febrisio  @  12/06/2022 20:22:41
   7 / 10
L'entusiamo di vedere un film di Eggers al cinema è man mano svanito. Parte bene poi si perde nel buio anche se fotografato in modo eccellente. Un po macchinoso, forse le aspettative erano troppo alte. Tra le curiosità (personali) la potenza del corpo del protagonista, specie nella camminata, mi ha ricordato quella rappresentata da Tom Hardy in Warrior, un po stile orso.

VincVega  @  05/06/2022 11:38:05
   7 / 10
Dramma epico di Eggers tra vendetta, battaglie, violenza, riti, visioni, allucinazioni. Diciamo che la storia non è particolarmente innovativa ed è abbastanza prevedibile, ma il regista riesce a sopperire con una direzione di alto livello e una qualità visiva superiore alla media. Forse in linea di massima mi aspettavo qualcosina di più, ma "The Northman" è un'ottima pellicola che coinvolge nonostante una durata di non poco conto.

marcogiannelli  @  04/06/2022 12:22:05
   8 / 10
Confezione superba, trama da epos classico.
The Northman è un viaggio di più di due ore nel mondo norreno che ha ispirato Shakespeare.
La trama è accattivante ma viene spezzata troppo da momenti troppo onirici (fotografati da Dio va detto).
La sensazione è comunque di un'occasione persa o accolta solo a metà, la metà che comprende l'esperienza visiva, cioé la cura per i momenti violenti ed in generale per luoghi, usi e costumi dei vichinghi.
E soprattutto per la sporcizia.
Sembra meno Eggers, più ancorato al cinema di un certo genere, sicuramente quello meno ispirato.
Però come lui rende Anya Taylor-Joy una dea, nessun altro.

topsecret  @  29/05/2022 14:19:12
   6½ / 10
Indubbiamente ben fatto visivamente, molte scene hanno un certo fascino evocativo evidente ma, a parere mio, una durata più contenuta avrebbe giovato, non solo al film ma anche allo spettatore, dato che la visione, in alcuni momenti, rischia di essere poco fluida.
Bene cast e regia, non male anche la fotografia, ma non è un film che rivedrei a cuor leggero e con piacere.

Macs  @  23/05/2022 14:25:38
   7 / 10
Tecnicamente supremo, una confezione eccellente di un grandissimo classico della letteratura mondiale come l'Amleto di Shakespeare, nella versione di Saxo Grammatico. Inutile dire che le ambientazioni, l'aspetto visivo, gli effetti visivi, la colonna sonora, la recitazione e la messa in scena sono qualcosa di perfetto. La regia di Eggers poi convince ancora una volta, con i long-takes e i piani sequenza a farla da padrone. La fotografia ci regala degli shot indimenticabili, opere d'arte in se' che meriterebbero di diventare quadri o essere esposte in mostre di fotografia da quanto deliziano gli occhi. Qualche difetto cmq il film lo ha: a tratti un po' ripetitivo, specie nelle scene "onitiche", forse troppo buie e fredde. Inoltre non ci sono particolari guizzi e svolte nella storia, che appare un po' piatta e forse eccessivamente lineare. Avrei gradito qualche sottotrama in piu' e una maggiore complessita' narrativa, anche a costo di deviare dal seminato dei classici. Superbo il finale, con la scelta compiuta da Amleth e l'iconico, catartico duello finale che mi ha ricordato non poco quello della Vendetta dei Sith, a seguito del quale Anakin diventa Darth Vader - in fondo anche qui, Amleth trasfigura se stesso e il destino del regno con l'esito di quel duello e la progenie che da lui scaturira'.

AMERICANFREE  @  17/05/2022 18:57:57
   7 / 10
Eggers è uno dei miei registi preferiti e questo film mi conferna in parte che ha tanto talento. Bella la location e la fotografia, la trama è ben sviluppata tranne nella parte centrale un pò monotona. Ho preferito il film precedente di Eggers, ma questo pur con dei difetti ha diversi spunti interessanti. Ottimo cast su tutti il protagonista.

mrmassori  @  04/05/2022 21:51:56
   8 / 10
Eggers è un regista talentuoso e con appena 3 film, la sua impronta autoriale è già ben nitida e distinta. Non è ai livelli di The lighthouse, che considero uno dei migliori film degli ultimi anni, di grande caratura artistica e per i cinefili credo una grande chicca, ma comunque anche northman è un ottimo lavoro. Visivamente davvero accattivante con incursioni oniriche ben riuscite e realizzate ottimamente. La storia di ispirazione shakespeariana, qui ben riadattata in chiave nordica e le scene cruente e spietate, sono in tema con lo stile revenge movie che tanto va in voga da un pò di tempo a questa parte. tuttos corre in maniea lineare ma scorre bene e funziona alal grande. Attori, volutamente, fatti esperimere in modo quasi monodimensionale, ma ripeto, è tutto finalizzato al contesto e al tipo di film che ha voluto girare. Da vedere sicuramente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  03/05/2022 12:29:20
   7 / 10
Amleto di Shakespeare c'entra ben poco secondo me anche se ha l'impostazione di una tragedia del XVII secolo fatta film.
The Northman lo vedo più come la rivistazione di IL VOLO DEL CORVO di Hrafn Gunnlaugsson, con qualche sprazzo di IL SIGNORE DEGLI ANELLI e soprattutto THE REVENANT.
Film lungo, la sostanza è poca perché si tratta solo di vendetta, però non posso negare che trasuda potenza e forza come il più forte dei vichinghi, religiosità fantasy senza dimenticare Odino e Valhalla, e un finale da approvare.
Tutto sommato ha il diritto di stare nell'olimpo dei colossal riusciti e Eggers si è assicurato un posto da cineasta importante.

neverhood  @  03/05/2022 11:44:08
   8 / 10
Visivamente meraviglioso, dirompente nella narrazione, a tratti forse un po' "goffo" ma comunque un'opera che non lascia indifferenti.

Boromir  @  02/05/2022 16:46:36
   6½ / 10
Con la sua terza fatica, nonché incursione in una controversa pagina storica, Robert Eggers sforna il suo film più essenziale e meno sperimentale a oggi, privo della pagina indie degli esordi presso A24 e più vicino al blockbuster costoso e imponente. Del classico blockbuster in costume, The Northman possiede tutte le finezze figurative e le cadute di stile: a una rappresentazione credibilissima dei miti e delle tradizioni norrene fanno da contraltare dialoghi e personaggi talvolta tagliati con l'accetta, mentre i palesi tagli imposti da Universal privano il film di ulteriore potenza espressiva. La mano di Eggers comunque sa quando imporsi e graffiare la celluloide, e le splendide incursioni oniriche, a metà tra il fantasy e l'horror, cesellano uno spettacolo di violenza e vendetta non privo di tensione scespiriana. Soprattutto nel suo finale.

Manticora  @  01/05/2022 17:49:42
   8½ / 10
Sicuramente il film di Eggers più divisivo, la storia è a tratti scontata, ma d'altronde si tratta di Amleto in originale salsa vichinga. Quindi tutto fa brodo per raggiungere la vendetta. Mi sembra che una parte del pubblico non abbia raggiunto la giusta empatia nei confronti dei personaggi, il che è un peccato. Sicuramente sono tagliati con l'accetta, d'altronde non stiamo assistendo ad un saggio sulle variazioni filmiche di un opera tratta da Guerra e Pace. Neanche la bella copia di 300 di ZackSnyder ambientata in Islanda. Piuttosto ad una tragedia, così era l'opera originale di un bambino che diventa un mostro assetato di sangue per vendicarsi dello zio che ha ucciso l'amato padre che aimè lui non conosceva così bene. Infatti nonostante abbia capito al volo la parte nella vendetta che detiene la Kidman ho aspettato sapientemente il metaforone finale per prendere in simpatia maggiormente Alexander-the ice Saskard che da bruto poco loquace e con la cerina, ad una certa si immagina addirittura una vita senza vendetta, per sfuggire al suo destino. Ma ovviamente così non è, d'altronde mi hai fatto vedere 130 minuti di vendetta full-time, e che mò mi fai finire con la fuga, spupazzandosi la Olga con figliolanza al seguito? E se poi lo Zio si vuole vendicare?Che facciamo? Qui c'è un contratto con la Universal da rispettare, checcazz… scritto molto chiaramente, Robert Eggers ha 90 milioni di dollari, che visto l'andazzo verranno detratti in parte dalla pensione futura! Insomma la vendetta è mia! Lo scontro finale è veloce e inesorabile, ora però mi aspetto Eggers al varco del REMAKE e qui anche ai migliori tremano i polsi! O no? Il nostro è capace che ti fa il REMAKE di NOSFERATU che OVVIAMENTE verrà amato da una parte, demolito dall'altra, e poi va a finire che ci scappa anche uno o più premi Oscar?
Lunga vita agli eroi del cinema come Robert Eggers!

Giovans91  @  29/04/2022 10:15:01
   8½ / 10
The Northman è un film meno "indipendente" e sperimentale rispetto agli esordi di Robert Eggers, ma è senza dubbio la sua opera più imponente. Dopo aver realizzato due pilastri dell'horror contemporaneo come The Witch e The Lighthouse, con il cambio di genere di The Northman, Eggers dimostra di possedere una grande personalità registica ed autoriale, muovendosi tra numerosi testi letterari, fonti storiche ed artistiche.
Pur travestendosi da kolossal, l'epopea vichinga è una pellicola profondamente autoriale, che parla di mitologia scandinava tra suggestioni e sequenze oniriche, ma anzi mantenendosi fortemente ancorata alla realtà. Epico e personale insieme, capace di intrattenere giocando alle sue regole, facendo salire il ritmo del racconto come una partitura musicale. La sontuosità scenografica, una fotografia di eccezionale consistenza, e il realismo che si fonde alla perfezione con l'allure mitologica del progetto. Scene di battaglie crude, si affiancano spesso visioni e vaticini di indovini e streghe, mescolate brillantemente dal regista in un film dal ritmo incalzante. Eggers porta su schermo sia la quotidianità guerriera di Amleto (Alexander Skarsgard che è bravo a rendere lo spirito guerriero del suo Amleth) sia il complesso sistema di religione, etica e credenze che ne regolano l'agire e l'interpretazione della realtà, con grande efficacia.
In conclusione The Northman è un film potente a cui non interessa piacere, ma solo imprigionare lo spettatore nel suo mondo violento e sanguinario. Una missione che riesce a compiere pienamente e che è la migliore cosa che possa capitare a chi andrà in sala a diventarne vittima.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  28/04/2022 23:49:10
   6 / 10
Premesso che non mi sono entusiasmato alla pellicola nonostante sia piaciuta praticamente a tutti, invito tanto per cominciare chi volesse vedere il film di scegliere la versione originale, perché il doppiaggio qui è veramente da ergastolo. Detto del film, devo riconoscere che è quantomai "opprimente" (e oppressivo?!) e la figura di Amleto è riletta in chiave quasi Omerica, per non dire Conradiana. Ci sono intuizioni visive di tutto rispetto Cfr. L'albero dei Re, al di là del grand guignol dove schizzano cervelli e intestino (?!) nelle scene di battaglia, ma il problema è che i dialoghi e la sceneggiatura non sono al livello delle ambizioni iniziali. E a dirla tutta le prove degli attori, di Hawke e della Kidman, sono assai al di sotto delle aspettative. Ci sono momenti in cui il film vola davvero alto e altri cfr. La storia amorevole con una schiava slava francamente risibili. Trovo poi che tutta l'enfasi bestiale Vs. Umana della storia rischi di appannare un linguaggio senza tempo e Universale come l'incognita della Vita e della Morte in un prossimo futuro. Mi scuso pertanto se non riesco a formulare un voto che vada oltre la sufficienza.

Wilding  @  24/04/2022 15:15:24
   6½ / 10
Merita ampiamente la sufficienza per l'ottima regia e il Cast tutto, per lo spettacolo offerto dalla location e da una splendida fotografia. La trama mi è parsa esile e peraltro appesantita da eccessive "danze intorno al fuoco", visioni di oracoli e stregoni, allucinazioni e sogni premonitori... libero da questi momenti (troppi!!) il film tornava a respirare e sollevarsi libero!!

Arkantos  @  22/04/2022 10:06:25
   8½ / 10
E finalmente concludo il breve progetto con un film per polentoni, "Northman - Il Padano". Lo giuro, non ho cominciato io! Soccmel, guardate questo "articolo profescionale"!
(https://www.anothermag.com/design-living/14040/five-elevated-fantasy-films-to-watch-after-the-northman)
Ah, per chi vuole direttamente il parere senza spoiler considerate il paragrafo contenuto negli underscore ("___"), per quello con spoiler passi, Capitan Ovvio, alla parte contenuta nella casella di spoiler.

Notando il tran tran pubblicitario di certe pagine social che dissero da quattro mesi a sta parte "l'unico film interessante è Northman" per poi spoilerarlo a destra e a manca come mi capitò con Lighthouse, io a sto giro non ci casco, tant'è che mi sono fiondato al primo spettacolo: qua più che mai non voglio parlare per assolutismi quando giudico un film, ormai abusati e stancanti per la lettura, bensì in maniera umoristica.
Quindi ho tentato una strada differente per invogliare la gente a guardare il film, facendo una sorta di esperimento sociale: parlandone in maniera stramba tramite il seguente commento (ringrazio il commento di Alberto su Le Crociate per l'ispirazione):
________________________
Sono appena uscito dal cinema ed è stato una ****ta! Vero, sti inglesi hanno vestiti strani, ma almeno hanno braccia, non zampe. Effetti speciali longevi, la trama è un po' macabra ma al tempo stesso ben posata. Fortemente consigliato anche perché, grazie al cielo, non è il solito remake!!!
_________________________
Questo breve commento, privo di spoiler, l'ho postato su Youtube, su tutti quei video, di trailer e/o recensioni di influencer, riguardanti Northman; questo per verificare con mano se pareri più umoristici, e non bislunghi, possano funzionare come pubblicità. Esperimento, tra l'altro, che vanta già la mia macchina vandalizzata il giorno dell'uscita di Northman, yeeeeh! Vabbè, sono atlantideo, ho tanti mezzi a mia disposizione come il cheat "O CANADA", Age Of Mythology insegna!
Setna = Non potevi scrivere una cosa più sbagliata!!! In primis i personaggi di questo film sono di varie nazionalità, poi "hanno braccia e non zampe"… Che diavolo significa?!
Arkantos = Ironia Setna, questa sconosciuta… Ah, vero: il 1° Maggio 2012 scrissi la mia prima recensione, quella su Battleship, in un gruppo Facebook… Ca.zzo, quanto passa veloce il tempo…


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Arkantos = E ora… Un'altra pausa a tempo indefinito.
Setna = Non avevi detto che completavi Evangelion entro quest'anno?
Arkantos = Vorrei farlo… Ma sarà dura… Forse faccio prima a commentare i corti di Eggers…

Thorondir  @  21/04/2022 22:23:22
   6½ / 10
Sono appena uscito dalla sala, versione in lingua originale: la mia è una primissima impressione e dovrò rivedere il film. E come primissima impressione mi sembra il film più debole di Eggers: se sul lato visivo e sonoro siamo a livelli molto alti e così nelle scelte di regia (compresi piani sequenza complicatissimi anche quando forse non sembrerebbero necessari), il problema sta nell'evolversi di una vicenda che è lì, tutta chiara dopo 15 minuti. Eggers inserisce scene oniriche o che cercano di esserlo (ciò che William Friekdin chiamerebbe "abbellimenti") ma non sono queste a determinare una sterzata al film. Il regista statunitense si abbandona quindi ad una ricostruzione quasi filologica del suo scenario storico dimenticandosi però i personaggi e, un po' come già successo in The lighthouse (ma qui per certi versi di più), questi finiscono per essere non protagonisti di una storia bensì automi della stessa: il susseguirsi di profezie simil-divine fa si che ciò che accade deve accadere perchè così è deciso (d'altronde "non si può scappare al proprio destino") e tutto diventa telefonato, mancando per di più qualsivoglia tipo di profondità psicologica dei personaggi. E anche quando Eggers prova a cambiare le carte in tavola con un mezzo colpo di scena poi torna a reindirizzare tutto sul tema del destino divino che gli umani, mortali e fatti di sangue, non possono cambiare (ma in questo è interessante il finale, la vendetta come auto-distruzione). Caro Eggers, e se fosse giunto il momento di cercarsi uno sceneggiatore?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebillyblood & gold
 NEW
blu e flippy - amici per le pinnebluebackbook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecampioni
 NEW
c'e' di nuovo la valigia sul lettococainorsocratercreature di diocreed iiida grandidalilanddark matter (2023)delta (2023)
 NEW
denti da squalodiario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraessere e avereevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinariola sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremia
 NEW
mindcage - mente criminalemiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo
 NEW
prigione 77primadonnaquandorapitorenfieldritorno a seoulrodeoromantichesanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovespider-man: across the spider-versespoiler alertstranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe boogeymanthe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletin & tina
 NEW
transformers - il risvegliotutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040310 commenti su 49386 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ARCHENEMYATTACCO AL DEMONIOCOYOTEHOUSE OF THE DRAGON - STAGIONE 1IL SOLDATO IGNOTO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net