vendicami regia di Johnnie To Hong Kong, Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vendicami (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VENDICAMI

Titolo Originale: VENGEANCE

RegiaJohnnie To

InterpretiJohnny Hallyday, Sylvie Testud, Anthony Wong Chau-Sang

Durata: h 1.48
NazionalitàHong Kong, Francia 2009
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Johnnie To

Trama del film Vendicami

Ambientato tra Macau e Hong Kong, racconta in verticale la vendetta che dà il titolo al film e in orizzontale una storia di amicizia dove il codice d'onore e la fedeltà virile sono l'unica vera lingua unificatrice.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (49 voti)6,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vendicami, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  17/12/2009 18:28:07
   7 / 10
UN PO' DI SPOILER, MA POCA ROBA..


L'ultima fatica del regista cinese è costruita su un tema tanto sfruttato quanto potenzialmente inesauribile e che si adatta perfettamente al genere cinematografico del quale Johnnie To è ormai uno dei maggiori esponenti: la vendetta.
Che To, dopo pellicole un po' più leggere, sia tornato a fare sul serio, lo si capisce dopo appena qualche minuto, più precisamente quando un quadro familiare perfetto, in cui una madre/moglie impegnata in cucina saluta marito e figli di ritorno da lavoro e scuola, viene squarciato da un primo piano sul marito che, nel guardare dallo spioncino dopo il suono del campanello, viene raggiunto dai colpi di un fucile a canne mozze sparati dall'altra parte della porta. Azione e violenza sono quindi immediate e il fascino che regia, fotografia e scelte di tempo conferiscono alla sequenza è innegabile. Certo l'alto livello tecnico non è una novità quando si parla dei lavori di To, infatti, chiunque abbia visto anche solo un paio di pellicole della sua filmografia, sa perfettamente sotto quale aspetto un suo film non deluderà mai, ossia, per l'appunto, quello tecnico. "Vengeance" non fa eccezione. Quanto segue la scena iniziale appena descritta è un insieme di sequenze nelle quali non viene mai meno la simbiosi perfetta tra regia, fotografia e montaggio, che rende ognuna di esse uno spettacolo per gli occhi. A tal proposito non può non essere citato l'incontro/scontro tra killer nel bosco, nella quale è presente quasi tutto il cinema del regista di "Exiled". Come in quest'ultimo(la lattina), è un oggetto a decidere o a dare inizio ad una delle danze balistiche tipiche dei suoi film, ma andiamo per gradi: inizialmente lo scontro (in un bosco: ambientazione perfetta) viene solo annunciato; quando, infatti, i quattro (i nostri) si avvicinano ai loro nemici, per poi fermarsi ad una distanza sufficiente da permettere ad ognuno di capire cosa stia succedendo, ha inizio un gioco di sguardi degno dei migliori western, che già permette allo spettatore di gustarsi uno scontro di fatto non ancora inziato. A spezzare la tensione, la comparsa sul lato opposto delle famiglie dei tre assassini, altro breve gioco di sguardi necessario a raggiungere il tacito accordo di lasciar fuori donne e bambini, campo medio a seguire con al centro gli assassini, verso i quali convergono da parti opposte i nostri e le famiglie, quindi incrocio con le stesse, per poi proseguire oltre e fermarsi ad un tavolo più avanti. L'attesa resta così al servizio della tensione e della sua crescita, fino al momento in cui un frisbi, lanciato da uno dei bambini e seguito al ralenti dalla telecamera, non offre l'occasione di un primo confronto, seppur solo verbale, in cui le carte vengono scoperte e la resa dei conti decisa e riviata in maniera definitiva*. L'attesa, quindi, riprende a svolgere il suo compito fino all'inizio vero e proprio dello scontro; scontro il cui ritmo viene affidato e gestito da nubi e luna, che alternano momenti di buio e di immobilità a momenti di luce e azione, e che, al tempo stesso, rendono la fotografia assolutamente perfetta. To, dal canto suo, alterna primi piani sui singoli protagonisti che, guardando in alto, attendono il ritorno della luce a carrellate al ralenti in campo lungo che inquadrano tutti i "giocatori" tra spari e fughe. Inutile dire che il risultato finale è meraviglioso.
Come accennato in precedenza, uno scontro a fuoco in un film del regista cinese non è mai solo uno scontro a fuoco, ma una danza di proiettili costruita ad arte, che si fa attendere per poi esplodere in tutto il suo fascino. Entusiastiche analisi, del tutto simili, si potrebbero fare per la gran parte delle sequenze che compongono la pellicola (il primo incontro tra costello e i tre assassini; la fuga tra gli ombrelli, ecc..).

Veniamo quindi a cosa non convince fino in fondo e al perché il mio personale voto non va oltre il 7. Il motivo, in buona sostanza, si può ricondurre al fatto che ponendo l'attenzione sull'aspetto tecnico e sulla costruzione dei singoli periodi, To tralascia la visione d'insieme, facendo così venir meno il coinvogimento come filo conduttore empatico/emozionale dell'intera pellicola. A ciò vanno aggiunte delle fastidiose leggerezze nella sceneggiatura, a volte dovute a mera superficialità, altre volte alla rinuncia alla credibilità, da parte di To, in nome della spettacolarità (vedi finale).

Relativamente al cast non c'è molto da dire dato che il regista asiatico ha richiamato i suoi fedeli compagni di viaggio: Anthony Wong, Suet Lam, Simon Yam, sono assolutamente perfetti. Unica novità, ma di tutto rispetto, è Johnny Halliday, il c.d. Bruce Springsteen francese, suggerito a Johnnie To da alcuni suoi collaboratori. Inizialmente, infatti, l'intenzione di To era quella di affidare la parte ad Alain Delon e richiamare il fascino del Costello suo e di Melville; non a caso il nome del protagonista di questo Vengeance è Costello, killer francese in pensione. Va detto, tuttavia, che il volto e soprattutto gli occhi di Halliday sono perfetti per la parte e che al di là di qualche incertezza iniziale la sua prova è più che buona.

Insomma, dispiace a me per primo mettere questo voto ad un film che sarebbe potuto diventare se non il migliore, di sicuro uno dei migliori in assoluto di To, e che avrebbe potuto chiudere questa piccola parentesi in cui il maestro dell'action orientale bada più alla forma che al contenuto (Vedi anche "The Sparrow", palesemente citato in questa stessa pellicola).

Non ci resta che sperare nella prossima.



*questo confronto verbale e i minuti che seguono lo stesso e che precedono lo scontro, meriterebbero un'analisi a parte. Vi sono infatti altri elementi caratteristici del cinema di J.T., quali i momenti di ironia (che hanno come protagonista sempre lui, Suet Lam, qui nei panni di Fat Lok), un codice morale da rispettare, e, soprattutto, il pranzo (o la cena) come una sorta di terreno inviolabile, quasi sacro - gli studiosi, infatti, affermano che il progenitore della civiltà cinese, Fuxi, fosse un cuoco. Non a caso il cibo in Cina è una delle cose in assoluto più importanti, tanto da rappresentare una sorta di punto di contatto con gli dei e gli antenati durante le festività - (scena che, peraltro, mette in evidenza differenze tra cultura occidentale e cultura orientale. Costello, infatti, rifiuta il cibo offerto loro dai tre assassini, mentre gli altri tre stavano praticamente già mangiando). Le attenzioni che To concede ad aspetti del genere costituiscono, almeno per me, un altro aspetto particolarmente affascinante delle sue pellicole.

11 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2010 18.10.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net