un bacio romantico regia di Wong Kar-wai Francia, Hong Kong 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un bacio romantico (2007)

 Trailer Trailer UN BACIO ROMANTICO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN BACIO ROMANTICO

Titolo Originale: MY BLUEBERRY NIGHTS

RegiaWong Kar-wai

InterpretiNorah Jones, Jude Law, David Strathairn, Natalie Portman, Rachel Weisz

Durata: h 1.51
NazionalitàFrancia, Hong Kong 2007
Generesentimentale
Al cinema nel Marzo 2008

•  Altri film di Wong Kar-wai

Trama del film Un bacio romantico

Elizabeth rompe con un compagno con cui è stata a lungo e si confida con Jeremy, il proprietario di un caffè che se ne innamora. Ma la ragazza lascia New York per un viaggio le cui tappe sono scandite dalla ricerca di un lavoro, il desiderio di poter acquistare un'auto e il bisogno di curare le ferite interiori. Incontrerà storie di individui che la faranno crescere e la porteranno a uno sguardo nuovo sul mondo. Forse più libero o forse ancor più legato a qualcuno e quindi positivamente 'libero'.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (73 voti)6,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un bacio romantico, 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  31/03/2008 14:22:55
   9 / 10
Luoghi differenti, luci diverse, costumi e usi antitetici, suoni e musiche diametralmente opposti a quelli delle precedenti pellicole. Oriente e Occidente. Niente da fare, il risultato resta il medesimo. Capolavoro.

Unico aspetto comune al resto della filmografia sono le anime perse di Wong Kar-Wai, quelle anime che si rivolgono con sguardo confuso ad una vita che ha sbarrato loro una strada, chiedendole la ragione, chiedendo alla stessa una nuova strada da percorrere e chiedendo alla stessa come fare per lasciarsi alle spalle la precedente.
Ci sono HKE e Angeli Perduti in questo film e ci sono In The Mood For Love e 2046. La regia mossa, in grado di sfumare la realtà e fotografare in maniera sublime un'emozione, tipica dei primi due; e la regia al tempo stesso elegante e delicata, tipica dei secondi due, che osserva e ascolta nascosta dietro un vetro quasi a non voler disturbare i protagonisti della storia a cui assiste e che di riflesso ci racconta.
L'illusione che porte chiuse siano in realtà ancora aperte, l'incapacità e l'attesa di riaprire porte chiuse solo per poterle chiudere definitivamente, l'incapacità e l'attesa di varcare soglie nuove. Anime perse per sempre in quell'illusione e anime che si riconciliano con la vita attraverso strade nuove. Temi presenti in tutta la filmografia del regista e riproposti in un'unica pellicola attraverso più storie che sfiorano quella principale. Per certi versi sembra che con questo "My Blueberry Nights" W. Kar-Wai voglia dipingere l'altra faccia di ITMFL; come in quest'ultimo, infatti, Elizabeth e Jeremy si innamorano camminado "sulle ceneri ancora ardenti" di un amore passato ma ancora in grado di afferrarli per un braccio e tirarli indietro. Questa volta, però, i due si ritrovano e lo fanno nel momento in cui entrambi sono pronti a farlo, al contrario di Chow e Su Li-Zhen che restano ancorati al dubbio di ciò che che sarebbe potuto essere, quel dubbio che sfocerà poi nell'aridità sentimentale di 2046. Facce diverse, quindi, della stessa medaglia le due pellicole, medaglia chiaramente richiamata attraverso una versione differente ma sempre splendida della canzone che dipingeva il vestito malinconico indossato dalla storia tra Chow e Su Li-Zhen.
Storie e personaggi che affiancano i principali, stupendi anch'essi. Una delle scene più belle, davvero meravigliosa, riguarda infatti Arnie e Sue Lynne(nome non credo casuale). Quando Lei entra nel pub per la prima volta. E' una sequenza che da sola è in grado di descrivere il cinema del regista cinese; insieme di luci, musica e regia praticamente perfetto nella sua armonia.

Ottime le interpretazioni. Anche quella della Jones che aldilà di qualche sequenza risulta più che convincente. Niente da dire invece su Law, sulla Portman (introdotta insieme al suo personaggio da una delle tante sequenze stupende della pellicola), su Rachel Weizz e né tanto meno su David Strathairn.

Come scritto inzialmente, luoghi nuovi e, più in generale, elementi completamente diversi, che W. Kar-Wai gestisce alla perfezione riuscendo così a riproporre quel suo cinema che sembrava tutto orientale in uno scenario quanto mai occidentale e lo fa senza perdersi neanche per un istante.

Ennesima pellicola stupenda di un regista strepitoso.

4 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2008 20.07.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062708 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net