tyrannosaur regia di Paddy Considine Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tyrannosaur (2011Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TYRANNOSAUR

Titolo Originale: TYRANNOSAUR

RegiaPaddy Considine

InterpretiPeter Mullan, Eddie Marsan, Olivia Colman, Sally Carman, Sian Breckin, Paul Popplewell, Julia Mallam, Ned Dennehy, Piers Mettrick, Paul Conway

Durata: h 1.31
NazionalitàGran Bretagna 2011
Generedrammatico
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Paddy Considine

Trama del film Tyrannosaur

Joseph è un uomo disperato al cui rabbia lo sta spingendo all'autodistruzione. Quando la spirale sembra portarlo all'orlo della catastrofe, gli si manifesta una possibilità di salvezza grazie all'incontro con Hannah, una donna che lavora in un charity shop cristiano. La loro relazione si sviluppa e cresce ma Hannah cela un segreto che avrà risultato devastanti  per le loro vite. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (32 voti)7,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tyrannosaur, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  18/03/2014 12:48:36
   8 / 10
Tirannosauro la chiamava lui.
Perchè era grossa, perchè era ingombrante, perchè quando si spostava lei si spostava tutta la casa, perchè se saliva le scale lei c'era il terremoto, perchè era l'opposto della grazia, perchè quando lei si muoveva gli sembrava di essere sull'auto di Jurassic Park con il tirannosauro che gli corre dietro.
Tutum tutum tutum tutum
Sono quei soprannomi che dietro presunti difetti fisici nascondono sentimenti veri.
Tirannosauro la chiamava, e sembra importante questa cosa, questo nome, perchè alla fine è il titolo del film e deve essere importante.
In realtà lei non c'è mai, non c'è più, c'è stata prima del film e alla fine, per quello che vediamo, di importanza mica sembra averne tanta.
Ma poi ancora una volta, così come successe nello splendido Dead Man's Shoes (che dedicò al padre), Considine (qui anche regista, opera prima) aggiunge ancora una dedica finale.
A Pauline.
Che è la moglie morta del protagonista, il Tirannosauro di cui sopra.
Ma è anche la mamma di Considine, non la moglie, la mamma.
Come fece nel film precedente che dedicava al padre, poi alla fine il personaggio che impersonificava tale dedica era il fratello, non il padre.
In questi due film bisognerebbe saperle ste cose, aspettare quel minuto in più e leggere quelle dediche.
Come quella di Biutiful. Non sono cose dopo il film, sono cose dentro il film, molto dentro.
Perchè sublimare il dolore di una perdita nella scrittura di un film è una cosa grande.
E trasporla in personaggi differenti (padre-fratello) (madre-moglie) è un modo per tenere quel dolore più lontano per quanto è vicino.
Tirannosauro la chiamava lui.
E quel lui è Joseph (un Peter Mullan enorme, enorme), un uomo senza più niente.
Solo le sue birre, i suoi fuck, le sue s*****ttate e il suo cane.
Che poi il suo cane muore subito subito a causa delle sue birre, dei suoi fuck e delle sue s*****ttate.
Rimane solo, una di quelle solitudini vere, non cercate, la solitudine perfetta.
Ma si ricorda di una donna che gli sorrideva in un negozio.
Va al negozio, gli sorride ancora.
Non è più solo.
Il fatto è che qui non c'è felicità, ci sono solo volti segnati.
Quello di Joseph dalle rughe di una vita che lo divora con l'alcool e i sensi di colpa.
Quello di Hannah, dai pugni di un marito che le piscia addosso mentre dorme e poi le dice ti amo.
Quello di Samuel, sfigurato da un cane che alla fine è solo simbolo del degrado in cui vive.
Volti segnati, vite segnate.
Puro cinema inglese, puro e meraviglioso cinema inglese, quello della gente cattiva, delle birre, delle persone che si buttano via, dei quartieri lordi, delle facce scure.
E segnate.
"Ti ho visto" dice James (ancora un eccellente Eddie Marsan) ad Hannah mimandogli il taglio del collo.
Agghiacciante, una frase e un gesto che racconta più di qualsiasi documentario sulle violenze domestiche, quelle violenze non solo cieche e spaventose ma anche insensate, prive di logica, gratuite.
"Non è colpa tua" dice Joseph al cane del bullo. Perchè un cane, come un uomo, non diventa cattivo naturalmente, no, la cattiveria non è genetica, la cattiveria è uno dei perfidi regali della vita.
E anche quel cane deve morire perchè le vite segnate è meglio interromperle.
Specie se sei un cane e per fedeltà a un padrone sbagliato non puoi cambiare.
E poi Samuel è un bambino meraviglioso in un mondo molto poco meraviglioso, qualcosa andava fatto.
Poi c'è qualcuno che si guarda alla fine del film.
"Probabilmente ti amo"
"Probabilmente ti amo anche io"
"Probabilmente in un'altra vita staremmo insieme"
"Probabilmente"
Ma io ormai sono qua con le mie ferite, libero ma ferito, e te sei là, nella tua prigione, da cui non uscirai mai più.
Probabilmente si diranno questo.
O probabilmente se lo sono detti.
Ma non lo sappiamo perchè si guardano soltanto.
E così oltre al tirannosauro c'è qualcun altro per cui piangere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net