tron legacy regia di Joseph Kosinski USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tron legacy (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRON LEGACY

Titolo Originale: TRON: LEGACY

RegiaJoseph Kosinski

InterpretiOlivia Wilde, Michael Sheen, Jeff Bridges, James Frain, Garrett Hedlund

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 2010
Generefantascienza
Al cinema nel Dicembre 2010

•  Altri film di Joseph Kosinski

Trama del film Tron legacy

Sam Flynn, il figlio ventisettenne di Kevin Flynn, indaga sulla scomparsa del padre e si trova catapultato nello stesso mondo in cui il padre ha vissuto per 25 anni, popolato da feroci programmi e giochi di gladiatori. Assieme alla fedele confidente di Kevin, padre e figlio si imbarcheranno in un viaggio disperato attraverso un universo cibernetico che è diventato molto più avanzato ed estremamente pericoloso.

Film collegati a TRON LEGACY

 •  TRON, 1982

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (158 voti)6,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tron legacy, 158 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Cinema is Dead  @  31/12/2010 16:01:10
   3 / 10
Capitolo uno: Tron è un film squallido.

Tron Legacy è l'ennesimo prodotto di una grande major che risulta essere concepito come un'indifendibile blockbuster-videogioco, nel caso specifico gravato da una regia incompetente, lunghezza e noia mortali (vi capiterà di abbioccarvi, non scherzo) e da una trama inesistente e decerebratamente oltraggiosa (papà e figlio entrano nel mondo-programma di Tron e devono lottare contro i nemici per salvarsi e fuggire, ed ebbene sì, sventando malvagi piani di conquista del mondo) con annessi soliti ridicoli tecnospiegozzi che questa volta raggiungono livelli davvero trash, declamati per di più dal vecchio padre divenuto una sorta di spassoso cybermonaco zen che dispensa saggezze da rivista di computer. A ciò si aggiungano interpretazioni scarse (Jeff Bridges barbuto imbalsamato e poi ricoperto di CG pixel nel suo alter ego ringiovanito mentre il figlio è il solito bamboccio biondo e cool, monoespressivo e in perenne piega) e caratterizzazioni psico-comportamentali dei due personaggi principali incredibilmente NULLE, mentre gli altri quattro che fortunatamente non hanno quasi mai il dono della parola restano banali e sf!gate figurine di fondo, alcune davvero inutili e insopportabili come le immancabili gnocche in latex aderente buttate lì a caso o il tecnofroc.io di bianco vestito, chè tanto nei film un personaggio equivoco tutto gridolini e mossette ormai va sempre di moda piazzarcelo. Non si contano davvero le scene assurdamente dilungate come i dieci minuti di frisbee e i dieci di scontro di moto nell'arena o quelle involontariamente ridicole come lo sfoglio dei classici della narrativa russa, la cena col porchetto arrosto vero tra acqua e vivande colorate (giusto per ricordarci che non siamo nel mondo reale) o il padre che in preda al suo ''status zen'' (qualche risata in sala) medita sotto le stelle. Addirittura orribili e di serie B l'arringa davanti all'esercito digitale schierato, gli irritanti balletti del gay e l'inseguimento finale tra le navicelle in corsa. Non mancano poi momenti di retorica banale e preconfezionata come lo sbrigativo finale in moto con alba panoramica in squarcio da cartolina per la gioia della darkgnocca digitale che il protagonista (sorridente, ammiccante e rilassatissimo appena dopo 5 minuti dalla perdita del padre) si è rimorchiato con successo e una altissima quanto raffinata perla di critica sociale impegnata stile:

''I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sono sempre più poveri''

pronunciata nella luxury mansion tecno-montana dal ca##etto cotonato figlio di papà manager multimiliardario (dopo aver fatto pubblicità a Ducati, Nokia e Apple per la prima mezzora di film) per un totale di 3.5 secondi netti (che spreconi alla Disney, nèh?) su 127 minuti di sceneggiatura vergonosamente decerebrata di un film completamente vuoto e inutile costato 300 milioni di dollari.


Capitolo due: il 3D.

Il film Tron Legacy non è in 3D, se non per le due scene in cui particelle e oggetti vari vengono ovviamente sparati in faccia allo spettatore che si rende subito conto di quanto l'impegno dei tecnici Disney sia stato volto a valorizzare l'utilizzo costruttivo e sperimentale di questa tecnica. Per il resto è un film normale e in una delle migliori sale 3D di Milano gli occhialini non aggiungevano nemmeno una definizione superiore. Dimenticate il 3D e i fasti visivi di Avatar (che in quanto a meraviglie digitali e spettacolarità riece a dare almeno 20 piste a questo Tron, così come il primo Star Wars) perchè tra tutti i film (in)debitamente proposti fino ad oggi col marchio 3D questo è il più grande ed evidente tentativo di fo##erci i 3 euro aggiuntivi . Quindi, per chi non l'ha visto e intendesse farlo, invito a cercare una sala non predisposta per non farsi prendere x il c#lo e per pagare il film quello che merita.


Capitolo tre: la colonna sonora dei Daft Punk.

La musica che entra in stereo con la loro inconfondibile matrice sonora è parecchio dosata durante il film, e generealmente di qualità molto buona ma non eccelsa: i picchi si raggiungono durante l'iniziale inseguimento in moto e nelle scene del tecno-aperitivo. Il resto è un'onesta colonna sonora action che con la melotrance lisergica dei Daft Punk ha poco a che spartire.


Conclusione:
colossale tecnoporcata B cammuffata dai milioni e di bruttezza e noia inenarrabili di cui non si sentiva davvero il bisogno. Dire che una storia di Paperino è meglio narrata e sceneggiata non è una battuta. Vedere per credere. Buona la colonna sonora e buono anche il comparto visivo, soprattutto nello stile e nei cromatismi, ma quanto a spettacolarità, dettaglio e fascino visionario è clamorosamente inferiore ad Avatar e a molti altri prodotti, compreso l'immortale Blade Runner, che qualcuno ha avuto il coraggio di associare a questa ennesima ciofeca senz'anima.

Buon Anno

26 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2011 12.35.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net