thirst regia di Chan-wook Park Corea Del Sud 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

thirst (2009Film Novità

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THIRST

Titolo Originale: BAKJWI

RegiaChan-wook Park

InterpretiKang-ho Song, Kim Ok-bin, Ha-Kyun Shin, Eriq Ebouaney

Durata: h 2.14
NazionalitàCorea Del Sud 2009
Generehorror
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Chan-wook Park

Trama del film Thirst

Il benvoluto pastore di una piccola cittadina coreana si offre volontario per una sperimentazione medica, il cui obiettivo è trovare la cura di una malattia rara e mortale. Qualcosa però nell'esperimento va storto, e il prete di trasforma in un vampiro. Cambiato nel fisico e nella mente, avvia una relazione clandestina con la moglie repressa e insoddisfatta di un amico d'infanzia, e scivola sempre più in un vortice di depravazioni. Quel che è rimasto di umano in lui dovrà lottare fino alla morte per non scomparire definitivamente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (43 voti)7,37Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Thirst, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  15/06/2014 14:19:14
   7½ / 10
presenti spoiler

Che strano ibrido questo Thirst, ultimo film coreano del grandissimo Park Chan-wook prima della capatina
(per me riuscitissima) ad Hollywood con Stoker.
Non leggo mai recensioni prima ma ho scoperto per caso in una mezza riga di un motore di ricerca che il film è ispirato al "Teresa Raquin" di Zola. Purtroppo non ho letto quest'opera del grande scrittore francese quindi mi sono fiondato a cercarne la trama.
E sì, è praticamente identica. Questo mi fa leggere il film in maniera quasi completamente diversa perchè accorgersi dell'originalità e della genialità con cui Park ha saputo stravolgere e al tempo stesso quasi copiare pedissequamente il testo di Zola me lo fa apparire come un'operazione straordinaria e con un suo perchè.
Lo stesso perchè che, per quanto mi sia piaciuto il film, durante la visione più di una volta faticavo a trovare, non riuscendo a capire dove Park volesse parare, quale fosse il suo punto di focalizzazione, di cosa questo Thirst stesse parlando.
Un film sui vampiri? ad un certo punto sembrava questo, c'è una buona oretta in cui il film può esser preso come film di genere, con tanto di svolazzi notturni, paura della luce, cercare prede, ucciderle e dissetarsene e quant'altro.
Un film sulla liberazione dei propri istinti? ecco, questo l'ho trovato straordinario. Il vampirismo di Sang.hyun mi è sembrata metafora del bisogno dell'uomo di liberarsi di tutte le sue barriere etiche e morali per lanciarsi alla ricerca del piacere più puro. Questo è un film di sesso e sangue, e quella sete del titolo pare come una sete di tutto, un'ebrezza di vita finora tenuta a bada da un vestito da prete e da una mente incapace di concepire il "male".
Una storia d'amore? in realtà l'epicentro di tutto sembra la storia tra lui e lei, storia che passa dalla curiosità al sentimento, dal sesso all'odio, una storia inarrestabile che li porterà ad unirsi loro malgrado nella vita e nella morte, a scambiarsi metaforicamente e fisicamente il loro sangue (magnifica la scena dell'abbeveraggio contemporaneo). Del resto il Teresa Raquin è di fine 800 e il raccontare la passione amorosa tra due persone, magari anche difficile e contrastata, era una delle prime istanze dell'epoca.
Un film sul senso di colpa? ci sta, eccome. Tutto è senso di colpa, prima quello di lui del non riuscire a onorare la sua figura di prete, poi quello di entrambi per l'omicidio del ragazzo. E poi quegli occhi della madre che li guardano di continuo, quegli occhi che li osservano, li giudicano, quegli occhi consapevoli che ricordano tanto il cuore rivelatore di Poe. E tutti i sogni dei due sul ragazzo morto, quella pietra, quei vestiti zuppi. Sarà proprio il senso di colpa quello che devasterà il loro rapporto.
Oppure un film sulla pazzia e sulle apparenze? In questo Park è maestro, la figura di lei così remissiva, vittima, dolce e buona ha almeno due devastanti colpi di scena. Prima quello della rivelazione sulle mancate violenze del marito defunto, rivelazione involontaria che ci fa guardare il film da un altro punto di vista, quello di una malata che è riuscita fino a quel momento a ribaltare completamente le apparenze quando, forse, era lei in realtà la burattinaia. Forse addirittura carnefice anzichè vittima? E poi anche quando lei si "prenderà" quella metaforica malattia del vampirismo capiremo che sì, che lei non è come appare, che è disposta a tutto pur di prevalere, pur di soggiogare gli altri. I suoi istinti esplodono, diventa una predatrice, quello che forse è sempre stata.
E per ultimo può anche apparire come un film metafora di certe situazioni famigliari in cui la donna, maltrattata e insoddisfatta, alla fine reifica le sue fantasie di libertà in una relazione finalmente appassionata e trasgressiva finanche a raggiungere lei stessa l'omicidio.
Insomma, oscillavo tra tutte queste sensazioni.
E intanto il film, a mio parere troppo lungo, procedeva tra momenti di stanca ed altri notevolissimi, non tralasciando una smaccata e forse eccessiva predilezione per dei dettagli splatter e macabri, tanto che ad un certo punto sembrava di essere davanti a Sion Sono azichè a Park. Non che Park in passato (vedi il finale di Lady Vendetta) non ci avesse propinato scene simili ma qui lo fa in maniera quasi grottesca, evidente, eccessiva, maniacale, alla Sion Sono appunto.
Sangue dapertutto, sangue che pulsa nelle gole all'ospedale, sangue bevuto dalle flebo, sangue succhiato dal collo e dal cuore, sangue che imbratta una stanza candida come la neve.
C'è tanto della Trilogia della Vendetta, c'è la vendetta stessa, c'è la torta da mangiare di Lady, c'è il rapporto "sbagliato" Padre-ragazza come ci fu altrove quello di padre-figlia, c'è l'omicidio nel laghetto come in Mister Vendetta, ci sono scene, sensazioni, ci sono i tuffi nel vuoto e chissà quante altre cose ancora.
Non è un film perfetto, come scritto il suo essere mix di tante cose lo promuove e lo peggiora allo stesso tempo. Si poteva asciugarlo di più forse, si potevano evitare alcune scene pressochè inutili (come quella di lui che va all'accampamento, già di per sè inutile, e stupra la ragazza), si potevano evitare certi eccessi macabri che un pò distraevano dalla possibile drammaticità del tutto.
Ma è sempre Park e la scena del mosaico che la vecchia guida con gli occhi e quel finale di abbacinante bellezza sotto un'alba distruttiva lo rendono un'altra perla di un regista incredibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net