the blair witch 2 - il libro segreto delle streghe regia di Joe Berlinger USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the blair witch 2 - il libro segreto delle streghe (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BLAIR WITCH 2 - IL LIBRO SEGRETO DELLE STREGHE

Titolo Originale: BOOK OF SHADOWS: BLAIR WITCH 2

RegiaJoe Berlinger

InterpretiJeffrey Donovan, Tristen Skyler, Stephen Barker Turner, Kim Director, Erica Leerhsen

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2000
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2000

•  Altri film di Joe Berlinger

Trama del film The blair witch 2 - il libro segreto delle streghe

Alcuni studenti del Boston College, rimasti affascinati dai fatti accaduti ai tre ragazzi scomparsi in Maryland, decidono di recarsi negli stessi posti per scoprire la verità.

Film collegati a THE BLAIR WITCH 2 - IL LIBRO SEGRETO DELLE STREGHE

 •  THE BLAIR WITCH PROJECT - IL MISTERO DELLA STREGA DI BLAIR, 1999
 •  BLAIR WITCH, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,16 / 10 (89 voti)4,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The blair witch 2 - il libro segreto delle streghe, 89 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  31/07/2013 13:19:28
   5 / 10
Bisogna essere in malafede o nascondere la testa sotto la sabbia per non ammettere che Blair Witch Project
è nei 10 (probabilmente 5) film più importanti degli ultimi 20 anni. Qui non stiamo parlando del valore del film, se faccia paura, se sia ben scritto o cose così ma dell'intrinseca importanza dello stesso.
Sono almeno due le considerazioni o i dati oggettivi che inconfutabilmente fanno di questo piccolo film una pietra miliare nella storia del cinema.
Il primo, più futile e utilitaristico, è il rapporto costi/ricavi del film, che credo ne faccia il film nella storia che più ha incassato rispetto a quanto è costato. E questo, a prescindere dall'analizzare il perchè, ad esempio lo straordinario metodo di marketing che BWP ebbe, è un record che gli va riconosciuto.
Ma molto più importante è il secondo motivo, ossia l'influsso che il film ha avuto nella storia futura del genere con il lancio definitivo di quel sottogenere horror che infesterà la produzione dei 15 anni seguenti, il mockumentary (qualche criticone tirerà fuori Cannibal Holocaust o cose così ma è solo con BWP che il sottogenere è definitivamente partito).
Quello, per capirsi, che ha fatto Saw con il torture porn, termine abusato ma forse non sempre in maniera opportuna. Il torture porn ha come caratteristica principale il mostrare in maniera nuda e cruda torture, sevizie, mutilazioni etc.., per questo il termine "porn". Ho letto in giro molte volte dare del torture porn a film che raccontavano sì di tortura e sevizie ma senza praticamente mostrar nulla. E' sbagliato, mantenendo la metafora del porno è come se quei film fossero degli erotici, ecco.
Vabbeh, BWP2.
Film sbagliato, non c'è che dire.
E l'errore più grande è l'aver fatto questo film soltanto un anno dopo il capostipite (quindi non in questi anni di odio generale per il mockumentary) togliendo però la camera a mano. La trovo una cosa insensata, si doveva cavalcare l'onda del primo e rispettarlo a parer mio.
Molto carino l'incipit, una specie di documentario, praticamente vero, su come il fenomeno BWP creò in quella zona un autentico pellegrinaggio di persone che volevano visitare il paesino e il bosco dove i 3 storici ragazzi si erano "persi". Che poi qualcuno ancora creda che quella fosse una storia vera è un mistero degno di Mistero, quella ciofeca di Italia 1.
Gli stessi protagonisti del sequel sono "cacciatori di Blair", ragazzi che indagano sul mito della presunta strega.
Il film è confusionario come pochi, noioso, a tratti fastidioso, infarcito di satanismo d'accatto.
La ragazza dark è da cavargli gli occhi, quella che dice di essere una strega così pesante che se io fossi stato in loro gli avrei detto "O.k, sei una strega, ora non romperci i ********".
L'insensatezza regna, specie nel vedere una ragazza che ha appena abortito andar via dall'ospedale e rifugiarsi in quella specie di casa-fabbrica dell'amico. O nelle reazioni praticamente inesistenti, di semplice curiosità, che i ragazzi hanno nel vedere fantasmi nelle loro vhs.
Ma proprio quando credevo di aver visto un'immensa monnezza il finale fa guadagnare al film tantissimi punti.
Lo scoprire come le cose fossero andate in realtà, il capire che quasi niente di quello che avevamo visto era reale, il buon montaggio tra il presente, la notte nel bosco e gli interrogatori futuri, beh, complimenti, bella trovata.
E anche quelle immagini sataniche di omicidi che vedevamo ogni tanto finalmente trovano il loro perchè.
Ottimo, ottimo finale.
Ma farete fatica ad arrivarci.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net