sotto il vestito niente regia di Carlo Vanzina Italia 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sotto il vestito niente (1985)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOTTO IL VESTITO NIENTE

Titolo Originale: SOTTO IL VESTITO NIENTE

RegiaCarlo Vanzina

InterpretiRenée Simonsen, Nicole Perrin, Donald Pleasence, Tom Schanley

Durata: h 1.27
NazionalitàItalia 1985
Generethriller
Tratto dal libro "Sotto il vestito niente" di Paolo Pietroni
Al cinema nell'Ottobre 1985

•  Altri film di Carlo Vanzina

Trama del film Sotto il vestito niente

Fratello e sorella, gemelli, hanno una sorta di comunicazione telepatica. Quando lei viene assassinata a Milano, lui lo avverte nei lontani Stati Uniti. Quindi viene in Italia per scoprire il colpevole. Lei era una top model e il delitto si è consumato nel bel mondo delle sfilate e degli stilisti. La caccia al (o alla) colpevole diventa a sua volta una lotta per sopravvivere.

Film collegati a SOTTO IL VESTITO NIENTE

 •  SOTTO IL VESTITO NIENTE 2, 1988
 •  SOTTO IL VESTITO NIENTE - L'ULTIMA SFILATA, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (24 voti)6,58Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sotto il vestito niente, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  16/11/2020 19:42:16
   7 / 10
Carlo ed Enrico Vanzina collaborano con Franco Ferrini per "adattare liberamente" l'omonimo romanzo di Marco Parma (pubblicato per la prima volta nel 1983), aiutandosi con un mix di realtà e frammenti di dialoghi e dando libero sfogo a tutta la capacità telecinetica di Crane. Quando si tratta di cinema horror, adoro il giallo italiano e adoro gli anni '80, ma una combinazione di entrambi di solito non vale la pena. Il Giallo è irrimediabilmente legato agli anni '70 e purtroppo solo una manciata di titoli gratificanti uscirono negli anni '80, per lo più diretti da Dario Argento ("Tenebre", "Phenomena", "Opera") o Lamberto Bava ("Morirai a mezzanotte", "La casa con la scala nel buio", "Le foto di Gioia"). È stata quindi una piacevole sorpresa che "Sotto il vestito niente" (alias "Nothing underneath"), diretto da Carlo Vanzina, si sia rivelato come un piccolo gioiello trascurato nel sottogenere. Lo scenario spesso non ha alcun senso e i colpi di scena sono poco plausibili e assurdi, ma questo non ha importanza e anzi lo rende anche più interessante in termini di "giallo". L'ambientazione, la premessa e i disegni dei personaggi sono rudimentali come in questo tipo di film. Nel lucido e competitivo business della moda di Milano, c'è uno psicopatico folle che uccide le modelle con un gigantesco paio di forbici luccicanti. Il vecchio stanco commissario di polizia (Danesi), a sole due settimane dal pensionamento, non ha la più pallida idea di dove iniziare le sue indagini, ma fortunatamente riceve l'aiuto di un giovane ranger del Wyoming, Bob. Il ragazzo ha assistito all'attacco contro la sorella gemella Jessica attraverso una connessione telepatica tra di loro, e ora è andato a Milano per cercarla. Mentre sta scherzando con bellissime modelle, l'assassino continua allegramente ad infierire su altre reginette di bellezza. Sebbene del tutto irrilevante per la trama, questo film ha almeno un titolo che ha davvero senso. I gialli hanno spesso titoli dal suono adorabile ma senza senso, ma questo è del tutto accurato poiché molti di queste modelle non indossano nulla sotto i loro vestiti e le minigonne. Nonostante la nudità e una presentazione straordinariamente elegante, la prima mezz'ora è piuttosto lenta e sull'orlo della noia. Il plot viene quindi fortunatamente salvato da alcuni colpi di scena altamente inventivi e deliziosamente inverosimili, rendendo il resto del film soddisfacentemente eccitante e persino pieno di suspense. Gli ultimi dieci minuti sono assolutamente fantastici e quasi alla pari con il livello qualitativo dei film degli anni '80 dei già citati registi Argento e Bava. Come già detto, il regista Carlo Vanzina riesce addirittura a dimostrare stile e estro, come attraverso l'uso di immagini al rallentatore e gli scorci colorati delle sfilate. Gli omicidi, d'altra parte, sono un po deludenti, perché avrebbero dovuto essercene di più e soprattutto più sanguinosi. C'è un'uccisione incredibilmente brutta che coinvolge una pugnalata alle spalle, ma il concetto ha offerto molte più opportunità per rappresentare sangue e spargimento di sangue. La sceneggiatura elabora avidamente tutti i cliché e gli stereotipi tipici dell'industria della moda italiana nel film, compresi gli impiegati voyeuristici dell'hotel, i party sfrenati della droga e la dura competizione tra le donne. La colonna sonora contiene alcuni meravigliosi brani anni '80 come "One Night in Bangkok", che mi fa sempre sorridere. Donald Pleasance interpreta l'anziano commissario che disperatamente, ma invano, cerca di apparire come un vero italiano. Il ruolo di Pleasance non è così importante, ma porta sicuramente un po' di fama alla produzione trascurata. Anche il sequel (1988), intitolato "Sotto il vestino niente 2" ("Too beautiful to die"), diretto da Dario Piana, è un film piuttosto interessante. Le storie di entrambi i film non hanno aspetti di trama o personaggi in comune ma sono comunque considerate sequel perché entrambe uscite nella seconda metà degli anni '80 e ambientate nell'universo della moda italiana. A completare il terzetto ci penserà nel 2011 sempre Carlo Vanzina no "L'ultima sfilata" ("The last fashion show"), che ripropone il clichè della moda vista come un mondo incantato e crudele che diventa una favola nera, che indossa un vestito solo formalmente più raffinato. In questo primo episodio (e nel terzo), la sceneggiatura è di Franco Ferrini (quando un giallo è piacevole, c'è sempre il suo zampino), così come le belle musiche di Pino Donaggio...lodevole lo score finale (l'immolazione al rallenty) su delle note dolci e strazianti allo stesso tempo. Da non perdere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063523 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net